Corso nazionale di aggiornamento professionale per dirigenti medici, psicologi, infermieristici in salute mentale
Salute Mentale Territoriale
Il Dipartimento di Salute Mentale: finalità,strutture operative, attività e programmi
Trieste, 27 - 31 ottobre 2003
A.S.S. n.1 "Triestina"
Dipartimento Salute Mentale
Centro Formazione Aziendale
(Terza Edizione)
destinatari tot 35:
medici 20, psicologi 5, infermieri 10.
Docenti
- Cesare Bondioli, Responsabile dell'Unità Funzionale salute Mentale Adulti Zona Senese, psichiatra
- Renata Bracco, Responsabile sistema informativo, DSM Trieste, assistente sociale
- Maurizio Costantino, Responsabile del coordinamento attività formative DSM. Trieste, psicologo
- Giovanna Del Giudice, Coordinatrice Dipartimento Salute Mentale ASL 2 Caserta, psichiatra
- Giuseppe Dell'Acqua, Responsabile del Dipartimento di Salute Mentale della ASS n.1 Triestina, psichiatra
- Pasquale Evaristo, Responsabile della U.O. n.2 - CSM "Maddalena" Trieste, psichiatra
- Luigi Ferrannini, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL 3 "Genovese", psichiatra-Giovanna Gallio, Ricercatrice, psicosociologa
- Massimo Marsili, Responsabile della U.O. n.1 - CSM Domio Trieste, psichiatra
- Roberto Mezzina, Responsabile della U.O. n.3, CSM Barcola/Aurisina - Trieste, psichiatra
- Bruno Norcio, Responsabile del Servizio Diagnosi e Cura del DSM Trieste, neurologo e psichiatra
- Angela Pianca, Servizio Abilitazione e Residenzialità DSM Trieste, psicologa
-Agostino Pirella, già direttore degli O. P. di Gorizia, Arezzo, Torino. Università di Torino, psichiatra
-Pina Ridente, Responsabile della U.O. Abilitazione e Residenzialità DSM Trieste, psichiatra
-Assunta Signorelli, Responsabile della U.O. 4, CSM "Gambini DSM Trieste, psichiatra
Informazioni ed iscrizioni:
Ufficio di coordinamento delle attività formative del Dipartimento di Salute Mentale
Tel. 040. 3997359/60, Fax. 040.3997353
E-mail: dsm.sito@ass1.sanita.fvg.it
www.triestesalutementale.it
Accreditamento ECM: in corso
Sede: Padiglione "M"/Cantieri Sociali, via De Pastrovich 1, Trieste
Durata del Corso: 40 ore
Quota di iscrizione: 750 euro (per non dipendenti A.S.S. n.1)
Da versare tramite Banca a: A.S.S. n.1 "Triestina", cc n.700/x,
Banca Antoniana Popolare Veneta
Obiettivi del corso
Obiettivo generali del corso
Formare i dirigenti, medici, psicologi ed infermieristici ad interpretare il loro ruolo all'interno dell'organizzazione aziendale e del Dipartimento di Salute Mentale, ed a sviluppare capacità di innovazione e di riconoscimento / gestione dei nodi problematici e delle criticità in termini trasformativi.
Obiettivi specifici
Sapere:
' Fornire elementi di conoscenza su un'organizzazione dipartimentale complessa che risponde ai criteri del P.O. Nazionale Salute Mentale.
' Trasmissione di saperi basati su esperienze innovative, nate dal processo di deistituzionalizzazione e di trasformazione della psichiatria, che si sono dimostrate sostenibili e replicabili in diversi contesti
Saper fare:
Metodologie per lo sviluppo di servizi alla persona, nel campo della salute mentale, che rispettino i diritti individuali e di cittadinanza
In particolare,
Dimensione organizzativa:
' come costruire un'organizzazione dipartimentale integrata
' come organizzare un CSM a 24 ore
' come costruire programmi specifici di prevenzione e di riabilitazione
' come definire al meglio l'interfaccia con il privato-sociale nelle aree di integrazione sociale
' come costruire un lavoro in rete con i Distretti e gli altri servizi socio-sanitari
Dimensione strategica:
' saper costruire un progetto terapeutico individuale integrando le varie componenti di un servizio
Dimensione tecnologica:
' Conoscenza e tecnica di alcuni programmi specifici e loro implicazioni nella pratica terapeutica nella comunità.
Saper essere
Sviluppo della consapevolezza del ruolo dirigenziale all'interno di un'organizzazione complessa.
Modulazione dell'atteggiamento terapeutico in relazione a prassi operative basate sulla trasformazione del ruolo professionale e tecnico verso un approccio olistico e globale, in senso istituzionale, di sanità pubblica.
Curricula docenti
Cesare Bondioli
Psichiatra e psicoterapeuta, dal 1972 ha lavorato presso l'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Parabiago (Milano), l'Ospedale Psichiatrico Provinciale e presso i Servizi di Igiene Mentale di Arezzo. Dal 1978, Responsabile del Servizio di Igiene Mentale della stessa USL 22, dove ha provveduto alla organizzazione del Servizio Psichiatrico Territoriale.
In seguito presso l'Az. USL 7 - Siena, dove è stato Coordinatore del Gruppo Superamento O.P., con il compito di programmare la chiusura dell'O.P. "S. Niccolò", avvenuta nel settembre 1999. Dal marzo 2000 è Responsabile dell'Unità Funzionale Salute Mentale Adulti Zona Senese.
Ha svolto attività didattica dagli anni '80 alla Scuola per Infermieri ed in Corsi di Formazione Professionale della USL e della Provincia di Arezzo. Nel 1992 ha tenuto un Corso Monografico sulla Psichiatria italiana dopo la Riforma presso la Fachhochschule della Università di Colonia (Germania). Nel 1994 e nel 1999 ha tenuto Seminari presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Torino
Nell'ambito dei programmi Mental Health dell'OMS, ha partecipato come docente, nel 1999 a Seminari di formazione per gli operatori di Salute Mentale di Banja Luka, Bosnia - Erzegovina e nel 2002 a Seminari di formazione per i Direttori degli OO.PP. della Serbia a Belgrado.
E' Professore a contratto (dall'anno 2001) presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia generale e clinica dell'Università di Siena, insegnando "Psicologia nelle istituzioni psichiatriche e Assistenza psichiatrica"
E' autore di oltre 40 pubblicazioni - ospitate in pubblicazioni italiane e straniere - su argomenti di psichiatria sociale, riabilitazione psichiatrica, epidemiologia e organizzazione e la gestione dei servizi per la salute mentale.
Renata Bracco, assistente sociale, dal 1980 svolge la sua attività presso i servizi territoriali del D.S.M. dove si occupa di inserimento lavorativo e formazione, e successivamente del Sistema informativo. Dal 1997 presso la Direzione del Dipartimento di Salute Mentale ha svolto e organizzato molteplici attività in campo ITC con la costruzione e la messa a punto del nuovo Sistema Informativo; in campo formativo ha svolto attività di insegnante nei corsi realizzati per persone provenienti dall'area del disagio e per quelli che hanno avuto come destinatari il personale ed ha partecipato a molteplici progetti. nell'ambito della ricerca applicata.
Maurizio Costantino
Laureato in psicologia sociale alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi; nel Dipartimento di Salute Mentale di Trieste dal 1977 (nei CSM, nella promozione delle Cooperative Sociali, nel Servizio di Abilitazione e Residenzialità). Ricercatore per il Centro Regionale Studi e Ricerche del Friuli Venezia Giulia. Dal 1998, responsabile del coordinamento attività formative del D.S.M. Esperto per la agenzia delle Nazione Unite UNOPS e Capo Progetto nell'ambito della Cooperazione italiana in Mozambico -1997/98/99, responsabile della équipe italiana a Leros (Grecia) nell'ambito del programma di riforma del sistema psichiatrico greco promosso dalla Commissione Europea 1993/94, responsabile del Progetto Europeo "Leonardo da Vinci" con i Servizi di Brema (Germania) e Birmingham (Gran Bretagna), 2001-2004.
Giovanna Del Giudice, psichiatra. Laureata nel 1971, nel dicembre dello stesso anno inizia a lavorare come medico borsista presso l'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Trieste diretto da Franco Basaglia. Partecipa all'intero processo di deistituzionalizzazione ed alla costruzione della rete dei servizi di salute mentale territoriali.
Dall'80 assume funzioni di primaria di un Centro di Salute Mentale.
Responsabile della ricerca 'Le donne nell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario, promossa dal Centro Studi Regionale per la Salute Mentale del FVG. Ha svolto attività didattica in tutta Italia in numerosi corsi di aggiornamento per medici, infermieri, operatori sociali, familiari, volontari, a livello locale, nazionale e internazionale.
E' autrice e coautrice di numerose pubblicazioni su tematiche psichiatriche con particolare riguardo ai temi della deistituzionalizzazione, del superamento dell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario, dell'organizzazione del Dipartimento di Salute Mentale, della Riabilitazione Psicosociale, dell'inserimento lavorativo, della cooperazione sociale, della specificità dei percorsi terapeutico-riabilitativi delle donne con problemi di salute mentale.
Per Agenzie internazionali delle Nazioni Unite ha lavorato come esperta nella Repubblica Dominicana ed in Bosnia Erzegovina.
E' socia-fondatrice dell'Associazione culturale di donne 'Luna e L'altra' finalizzata all'approfondimento delle tematiche psichiatriche femminili e alla ricerca di strumenti di riabilitazione e cura specifici per donne con problemi di salute mentale; partecipa alla costituzione del Centro Donna -Salute Mentale nel Dipartimento di Salute Mentale di Trieste.
Docente nel corso di formazione "Cultura della Differenza e Risorse" promosso dall'assessorato alle Politiche per le Pari Opportunità del Comune di Venezia.
Dal 1993 al 1998 Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità della Regione Friuli Venezia Giulia.
Dal 1993 a tutt'oggi, supervisore del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia.
Giuseppe Dell'Acqua
Psichiatra, responsabile del Dipartimento di Salute Mentale della ASS n.1 Triestina". Responsabile della Divisione Formazione del Centro Studi e Ricerche per la Salute Mentale del Friuli Venezia Giulia - Centro collaboratore OMS. Componente della WHO/OMS Task Force on Mental Health Assessments, docente di Psichiatria Sociale presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Trieste. Consulente scientifico ed organizzativo in varie sedi italiane ed internazionali. Autore di più di 50 lavori su riviste scientifiche nazionali ed internazionali e di tre libri. Componente dell'Osservatorio Tutela Salute Mentale istituito dal Ministero della Salute nel maggio 2002.
Pasquale Evaristo, psichiatra, a Trieste dal 19780. Responsabile della U.O. n.2 - CSM "Maddalena" - del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste. E' intervenuto - nel quadro della sua collaborazione con il Centro Studi e Ricerche sulla Salute Mentale della Regione Friuli - Venezia Giulia come esperto in programmi della OMS e della Commissione Europea in Repubblica Dominicana, Mozambico, Bosnia, Brasile, Grecia . Ha svolto attività formative nel quadro dei Corsi di aggiornamento della ASL Triestina e presso numerose ASL italiane. Coordina i programmi di formazione per familiari "Carico familiare e disturbo mentale" per conto del Dipartimento di Salute Mentale triestino. Numerose pubblicazioni, tra le quali: "Manual del operador en salud mental comunitaria." Ed. Cooperazione Italia - Cuba, La Havana, 2000.
Luigi Ferrannini
Primario di Psichiatria dal 1980, ha lavorato in Ospedali Psichiatrici (Reggio Calabria, Ferrara e Genova), in servizi psichiatrici territoriali (USL 15 della Regione Liguria) ed in servizi ospedalieri (SPDC Ospedali Galliera di Genova). Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL 3 "Genovese" dal 1994.
Docente a contratto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Genova con insegnamento di Psichiatria Sociale. Docente, inoltre, sempre alla stessa Facoltà, nei seguenti corsi : Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Scuola di Specializzazione in Pediatria - Corso di Perfezionamento in Adolescentologia, Dottorato di Ricerca in Neurologia, Psichiatria e Neurogenetica, D.U. di Tecnico dell'Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale.
Esperto del Ministero degli Esteri e di Organismi Internazionali per interventi di cooperazione sanitaria e di assistenza psichiatrica nei PVS e nelle situazioni di conflitto. Autore di oltre 160 pubblicazioni su problematiche cliniche ed assistenziali in psichiatria. Componente Esperto del Tribunale di Sorveglianza presso il Tribunale di Genova dal 1999.
Segretario Nazionale della Società Italiana di Psichiatria (SIP).
Giovanna Gallio
Laureata nel 1974 in filosofia presso l'Università di Bologna, ha svolto studi di psicoterapia istituzionale, sociologia delle organizzazioni ed epidemiologia psichiatrica. Iscritta all'albo degli psicologi e degli psicoterapeuti.
Fra il '72 e il '74 ha svolto lunghi periodi di studio a Parigi, laureandosi con una tesi sul movimento francese di Psychothérapie Institutionnelle (relatore prof. Gianfranco Minguzzi). In seguito, sempre a Parigi sotto la direzione del prof. Robert Castel, ha svolto per tre anni studi di sociologia.
Dal '75 allo '83 è stata ricercatrice nell'ambito del primo Progetto Finalizzato di Medicina Preventiva del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR, Istituto di Psicologia, dr. prof. Raffaello Misiti), svolgendo l'attività sul campo a Trieste, nella fase di definitivo superamento dell'organizzazione manicomiale, sotto la direzione del prof. Franco Basaglia fino al 1979, e successivamente del dr. Franco Rotelli.
Dall'83 all'87 ha continuato l'attività di ricerca nel secondo progetto finalizzato del CNR - Subprogetto 'Malattie del sistema nervoso'- presso l'Unità Operativa dell'Università Statale di Milano,
Dal 1987 è consulente del Centro Studi e Ricerche per la Salute Mentale della Regione Friuli - Venezia Giulia, avendo contribuito alla sua fondazione. In questo ambito ha progettato e svolto ricerca e attività di valutazione e di formazione in campo psichiatrico e sociosanitario in collegamento con Ministero della Sanità, degli Affari Sociali, Organizzazione Mondiale della Sanità, Commissione Europea, Università, Istituto "Mario Negri". E' autrice di numerosissime pubblicazioni e libri.
Massimo Marsili, psichiatra. A Trieste dal 1980. E' responsabile della U.O. n.1 del Dipartimento di Salute Mentale - Centro Salute Mentale di Domio. Interviene regolarmente nelle iniziative di confronto e formazione del International Mental Health Collaborating Network / OMS con i Servizi di Birmingham, Lille, Oviedo, Stoccolma, Trieste. Ha implementato il sistema informativo ed il Sito WEB del Dipartimento di Salute Mentale. E' responsabile dei programmi VRQ. E' autore di numerose pubblicazioni ed è formatore soprattutto in Francia e Canada.
Roberto Mezzina
Psichiatra, lavora dal 1978 nell'esperienza di Trieste, alla deistituzionalizzazione dell'Ospedale Psichiatrico ed allo sviluppo dei Centri di Salute Mentale. Da nove anni è responsabile di un'area territoriale del DSM di Trieste. Si interessa alla ricerca teorica ed epidemiologica. Ha introdotto innovazioni nell'ambito della partnership con l'utenza, della formazione e dell'organizzazione dei servizi.
E' stato invitato per conferenze e seminari da servizi di salute mentale e da importanti istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali, in Europa (Gran Bretagna, Francia, Germania, Svizzera, Svezia, Slovenia, Slovacchia, Bulgaria, Olanda), negli Stati Uniti, in Australia e Nuova Zelanda. Ha collaborato a trasmissioni della BBC e della televisione australiana e neozelandese; ha condotto ricerche nell'ambito del Progetto Nazionale Salute Mentale; è stato incaricato per l'Organizzazione Mondiale della Sanità nell'ambito dell'Initiative of Support to People Disabled by Mental Illness. E' autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nazionali internazionali e coautore di tre libri.
Bruno Norcio
Neurologo e psichiatra, ha lavorato nel 1971-72 all'Ospedale Psichiatrico di Gorizia e dal 1974 lavora a Trieste, prima nel processo di deistituzionalizzazione dell'Ospedale Psichiatrico e poi nel sistema territoriale dei Servizi di salute mentale. Dopo la responsabilità di tre diversi Centri di salute mentale a partire dal 1979, dirige dal 1995 il Servizio psichiatrico di Diagnosi e Cura. Si è occupato di problemi di organizzazione dei servizi, di psichiatria forense, di legislazione comparata, di storia della psichiatria ( psichiatria e nazismo). Ha partecipato in qualità di relatore invitato a numerosi stages, convegni e seminari in Europa ( Germania, Austria, Spagna, Olanda, Slovenia, Croazia, Svizzera, Francia, Finlandia,Grecia, Inghilterra),Messico, Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda. E' nel gruppo fondatore e dirigente dell'Associazione internazionale Alpe-Adria per la Salute Mentale Ha partecipato al progetto triennale europeo (1998-2000) su " Etica della Deistituzionalizzazione") ed è attualmente coinvolto, nel progetto nazionale di ricerca Progress-Acuti, sulle strutture per l'emergenza e la crisi (2002-2003). E' autore di 40 pubblicazioni su riviste italiane e straniere e co-editor di tre libri.
Angela Pianca
Psicologa, nei Servizi del Dipartimento di Salute Mentale dal 1974. Ha partecipato e contribuito alla nascita delle strutture alternative all'Ospedale Psichiatrico di Trieste. Responsabile dei programmi di formazione di base e professionali per gli utenti del Dipartimento di Salute Mentale. Responsabile di programmi di abilitazione nel quadro di Cantieri Sociali/Politecnico. Formatrice in Corsi di aggiornamento professionale di operatori socio-sanitari.. E' intervenuta, come formatrice, in diversi programmi realizzati dal Dipartimento di Salute Mentale presso altre ASL. Animatrice e fondatrice del gruppo teatrale la "Accademia della Follia".
Agostino Pirella
Laureato in Medicina e Chirurgia (1954), specialista in Clinica della malattie nervose e mentali (1957). Libero docente confermato in Psichiatria. Attualmente docente a contratto di Psichiatria nella Facoltà di Psicologia (Università di Torino). E' stato direttore degli Ospedali psichiatrici e dei Servizi di salute mentale a Gorizia, Arezzo e Torino, dove è stato responsabile dell'Ufficio salute mentale della regione Piemonte dal 1980 al 1988 e ha curato il programma di deistituzionalizzazione degli Ospedali psichiatrici di Torino. Diverse pubblicazioni su riviste ed in volumi, l'ultima delle quali "Il problema psichiatrico" (1999). Invitato a tenere seminari e relazioni da Istituzioni scientifiche e Associazioni professionali in Europa, USA e Giappone
Pina Ridente, psichiatra, dal 1981 nei Servizi del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste. Dal 2001 responsabile della U.O. Abilitazione e Residenzialità. Collabora del 1987 alle attività di ricerca e formazione del centro regionale Studi e Ricerche sulla Salute Mentale, in particolare sulle tematiche della differenza di genere e salute mentale. E' stat formatrice e responsabile dell'organizzazione di Corsi di aggiornamento obbligatorio per personale socio-sanitario. E' intervenuta in qualità di esperta all'Ospedale Psichiatrico di Atene, nel quadro di programmi della Commissione Europea, ed all'Ospedale Psichiatrico di S.Domingo, nella Repubblica Dominicana, nel quadro di un progetto della Organizzazione Panamericana della Sanità OPS/OMS. Dal 1990 è stata docente di psichiatria nel Corso di specializzazione della Scuola Infermieri Professionali di Trieste.
Assunta Signorelli
Psichiatra, nei Servizi del Dipartimento di Salute Mentale dal 1972, responsabile della U.O. 4 del Dipartimento di Salute Mentale dal 1990. Esperta presso il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del consiglio dei Ministri dal 1996 al 2000. Collabora con il Comitato Diritti Civili delle Prostitute su progetti della Commissione Europea in favore di donne sottoposte a traffico a scopo di sfruttamento sessuale. Esperta per conto della agenzia delle Nazioni Unite UNOPS/PDHL a Cuba nel 2001. Autrice di numerose pubblicazione. Ha curato:
·"Fatevi regine. Psichiatria e differenza di genere. " Ed. Sensibile alle foglie. 1996
·"Servizi in vetrina. Manuale per gli interventi nel mondo della prostituzione migrante." Progetto pilota U.E. Ed. Asterios - Trieste. 1999.
Roberto Colapietro; Giancarlo Carena; Dario Maluta: Presidenti di Cooperative di tipo A e B.
Programma
LUNEDÌ, 27 OTTOBRE
ORGANIZZARE I SERVIZI
Mattina
H 9.00-10.15
Lezione magistrale
"Premesse teoriche e prassi di trasformazione della psichiatria:
dal custodialismo alla salute mentale territoriale."
Agostino Pirella
H 10.15-11.30
"Il Dipartimento di Salute Mentale nell'organizzazione Aziendale.
Finalità, principi, strutture operative"
Giuseppe Dell'Acqua
11.30-11.45 pausa
h 11.45-13.00
Lavoro di gruppo/ "L'esperto risponde" (Giuseppe Dell'Acqua):
Analisi dei DSM dei partecipanti secondo i descrittori suggeriti
13 - 14.30h.
Break: Pranzo
Pomeriggio
h 14.30-15.45
"Attività e programmi del DSM di Trieste.
La negoziazione di budget in una visione strategica"
Giuseppe Dell'Acqua
H 15.45-17.00
"Il Centro di Salute Mentale sulle 24 ore.
Funzioni, funzionamento, gestione."
Roberto Mezzina
17.00-17.10 pausa
17.10-18.30
Lavoro di gruppo/ "L'esperto risponde" (Roberto Mezzina):
L'organizzazione interna del servizio.
-----------------------------------------------------------------
MARTEDÌ, 28 OTTOBRE
PRESA IN CARICO ED
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Mattino
h 9.00-12.00
In sottogruppi di 7/8, nei Centri di Salute Mentale:Visita del servizio
h 12.00-13.00
Confronto / discussione su:
l'accesso ed il circuito / i programmi individuali / il lavoro d'équipe / la continuità
terapeutica / il lavoro di rete ed in rete. Esempi di interventi.
Docenti :
responsabili di CSM (Pasquale Evaristo, Massimo Marsili, Assunta Signorelli, Roberto Mezzina)
Partecipano: dirigenti ed operatori delle U.U.O.O. di Trieste
13 - 14.30h.
Break. Pranzo
Pomeriggio
h 14.30-16.00
"Emergenza ed organizzazione del circuito.
Il ruolo del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura e la connessione territoriale."
Bruno Norcio
h 16.00-17.30
Lavoro di gruppo/ "L'esperto risponde" (Bruno Norcio):
"Emergenza ed organizzazione del circuito: considerazioni generali ed esperienza
dei partecipanti "
17.30-17.45 pausa
h 17.45-18.30
"Prestazioni, valutazione, sistema informativo".
Renata Bracco
------------------------------------------------------------------------
MERCOLEDÌ, 29 OTTOBRE
ABILITAZIONE, INCLUSIONE SOCIALE
Mattina
h 9.00-10.00
"Residenzialità e percorsi di emancipazione.
Formazione (professionale) dell'utenza, strumenti e percorsi per l'inserimento al lavoro."
Angela Pianca, Pina Ridente
H 10.00-12.00
In sottogruppi:
Visita del Centro Diurno e di strutture residenziali
H 12.00-13.00
Dibattito/ "L'esperto risponde" (Pina Ridente, Angela Pianca):
"Abilitazione, inclusione sociale".
13 - 14.30h.
Break. Pranzo
Pomeriggio
h 14.30-16.45
"Cooperative Sociali:
finalità sociali e rapporti con i Servizi, promozione degli individui e mercato."
Roberto Colapietro, Giancarlo Carena, Dario Maluta
(Presidenti di Cooperative Sociali di tipo A e B).
16.45-17.00 pausa
h 17.00-18.30
Dibattito.
Introduce e coordina Giovanna Gallio, ricercatrice.
--------------------------------------------------------------------------
GIOVEDÌ, 30 OTTOBRE
IMPLEMENTAZIONE DI PROGRAMMI NELLE
REALTÀ OPERATIVE CONCRETE
Mattina
In sottogruppi, con Tutors:
h 9.00-12.30
Presentazione di un caso/storia/problema da parte di ciascun partecipante.
"Indicatori di qualità nell'organizzazione dei Servizi a partire da esperienze professionali significative."
Maurizio Costantino, resp. Coordinamento attività formative DSM.
Presentazione e discussione con esperti dei rapporti dei lavori di gruppo
12.30 - 14.00h.
Break. Pranzo
Pomeriggio
"Indicatori di qualità nell'organizzazione dei Servizi. Parole chiave".
e
Lavoro di gruppo/ "L'esperto risponde"
Assunta Signorelli
16.00-16.10 pausa
16.10 - 18.30h.
In sottogruppi, incontri con le equipes e visita di attività: "Protagonismo dei soggetti".
·Club Zyp
·Associazione "Cagipota"
·Associazione "Luna e l'altra"
·Polisportiva
----------------------------------------------------------------------------
VENERDÌ, 31 OTTOBRE
APPROFONDIMENTI
Mattina
Confronto/dibattito con esperti.
Coordina Giuseppe Dell'Acqua.
Intervengono:
· Cesare Bondioli
Responsabile dell'Unità Funzionale Salute Mentale Adulti Zona Senese- Siena
·Giovanna Del Giudice
Coordinatrice Dipartimento salute Mentale ASL 2 - Caserta
·Luigi Ferranini
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL 3 "Genovese - Genova.
"Nodi critici - concettuali ed operativi - nello sviluppo del Dipartimento di Salute Mentale."
12.30 - 14.00h.
Break. Pranzo
Pomeriggio
14.00 - 15.30h.
"Lavoro di / in rete e programmi dipartimentali:
a)lavoro con i familiari (carico, informazione, rete);
b)Associazionismo ed auto aiuto;
c)lavoro con e sul carcere;
d)programmi di prevenzione (suicidio, solitudine degli anziani);
e)aree di alta integrazione distrettuale."
Giuseppe Dell'Acqua
15.30 - 17.30h.
·Bilancio partecipato e conclusioni del Corso.
Giuseppe Dell'Acqua
17.30-18.30
·Questionario di valutazione dell'iniziativa da parte dei partecipanti
·Valutazione dell'apprendimento con prova scritta