logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina

Il contributo di Ferdinando Barison alla Psicopatologia fenomenologica della schizofrenia

di Giovanni Gozzetti ( Padova 1998)

BIBLIOGRAFIA

BARISON F., Expériences de "psychotherapie" daans une psychiatrie inspirèe de Heidegger, Comprende n. 6, 9-18, (1992).

BARISON F., Le manierisme schizophrénique, Evol. Psych., 1, 1-5, (1953).

BARISON F., Nuove considerazioni sul Praecoxgefühl, Psich. gen. Età evol., 1, 1-7, (1966).

BARISON F., Un segno siamo senza significato, Psich. gen. Età Evol., 26, 1-8, (1988).

BARISON F., Schizofrenia. Anders e apatia, Psich. gen. Età evol., 31, 211-216, (1993).

BARISON F., Art et Schizophrénie, Evol. Psych., 1, 69-92 (1961).

BARISON F:, AUtismo. Una psichiatria ermeneutica, in "Autismo schizofrenico" (a cura di A. Salsa e M. Schiavone), 221-225, Patron, Bologna 1990.

BARISON F., Benedetti e la sfida esistenziale della psicoterapia, Comprende n. 7, 143-150, (1994).

BARISON F., Comprendere lo Schizofrenico, Psichiatria gen. Età Evol., 25, 3-13, (1987).

BARISON F., Considerazioni sul Praecoxgefuhl, Rio. di Neurologia,vuol. XXXI, fasc.5, 1961.

BARISON F., Dissociazione e incomprensibilità schizofreniche, Riv. di Neurologia, marzo 1949

BARISON F., L'esistenza schizofrenica e la cronicità, Psichiatria gen. Età Evol., 22,11-14,(1984).

BARISON F., La svolta di una psichiatria fenomenologica, in "Fenomenologia e psicologia" (a cura di M. Armezzani), F. Angeli, Milano 1990.

BARISON F., L'astrazione formale del pensiero quale sintomo di schizofrenia, Schizofrenie, 3, n. 1, 1934.

BARISON F., L'interpretazione delirante e le alterazioni della coscienza di significato nella percezione, Giorn. Di Psich, e Neuropat. 102, 1946.

BARISON F., La coscienza di significato delirante nella percezione, lo smarrimento cosidetto schizofrenico, Arch. di psicol. neurologia e psichiatria, XIX, 347-356, (1958).

BARISON F., La psichiatna tra Ermeneutica e Epistemologia, Comprendre 5, 27-35, (1990).

BENEDETITI G., Paziente e terapeuta nell'esperienza psicotica, Bollati Boringhieri, Torino 1991.

BENEDETTI G., Psychotherapie als existentielle Herausforderung, Vandenhoeck und Ruprecht, Göttingen 1992.

BINSWANGER L., Tre forme di esistenza mancata, il Saggiatore Milano 1964.

BLANKENBURG W. (1965), Phénoménologie differentielle de la perception delirante, in " L'Art du Comprende " 3, 47-8), (1995).

BLANKENBURG W., La psicoterapia degli schizofrenici come ambito di convergenza psicoanalitico-daseinsanalitica, Comprendre 6, 19-28, (1992).

BLANKENBURG W., La signification de la phénoménologie pour la psychothérapie, in "Psychiatrie et Existence", MiUon, Grenoble 1991.

BORGNA E., Le figure dell'ansia, Feltrinelli, Milano 1997.

BORGNA E., Malinconia, (vedi cap. Fenomenologia del colloquio, incontro o dialogo) Feltrinelli, Miiano 1992.

ETCHEGOYEN R.H., I fondamenti della tecnica psicoanalitica, Astrolabio, Roma 1990.

FREUD, Opere, Lutto e melanconia, 1915, vol. 8, 102-118, Torino, Boringhieri 1976.

GRUHLE H.W., Verstehen und Einfühlen, Springer, Berlin-Gottingen-Heidelberg 1953.

MALDINEY H., L'existant, in Psychiatrie et existence, (a cura di P. Fedida e J. Schotte), Millon, Grenoble 1991.

MALDINEY H., Psychose et presence, Revue de Métaph. et Movole n. 81, 51-565, (1976).

RACKER H., Studi Sulla tecnica psicoanalitica, Armando, Roma 1970.

SCHNEIDER K., Psicopatologia clinica, Sansoni, Firenze, 1967.

TATOSSIAN A., Phénoménologie des Psychoses, Masson, Paris 1979.

VATTIMO G., La Fine della modernità, Milano, Garzanti, Milano 1983.

WYRSCH J., Die Person des schizophrenen, Verlag Paul Haupt, Bern 1949. Trad. francese di Jacqueline Verdeaux: La personne du schizophréne PUF, Paris 1956.

COLLABORAZIONI

POL.it è organizzata per rubriche e sezioni affidate a Redattori volontari che coordinano le varie parti della Rivista. Anche tu puoi divenare collaboratore fisso o saltuario della testata, scrivi utlizzando il link proposto sottto, dando la tua disponibilità in termini di tempo e di interessi, verrai immediatamente contattato. Come tante realtà sulla rete POL.it si basa sul lavoro cooperativo ed è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori, certi come siamo che solo un allargamento della cerchia dei suoi redattori può garantire alla Rivista la sua continua crescita in termini di contenuti e qualità. ti aspettiamo.....

Scrivi alla Redazione di POL.it
spazio bianco

RED CRAB DESIGN

spazio bianco

Priory lodge LTD