![]() ![]() |
![]() GENOVA, 7 FEBBRAIO 1998 Ore 22 e 30
offerto da ![]()
W.A. Mozart:
A. VIVALDI Venezia 1678 - Vienna 1741. Ordinato sacerdote nel 1703 fu denominato "prete rosso" per la sua capigliatura. Tra le sue innumerevoli opere ricordiamo appunto il Concerto per due violini in re minore facente parte della raccolta dell'Estro Armonico. Qui si ritrovano i maggiori motivi di originalità e novità da cui sono nate nuove vie espressive discendenti dall'antica polifonia dei cori veneziani.
W.A. MOZART Salisburgo 1756 - Vienna 1791. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere il piccolo Mozart rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a 5 anni già componeva minuetti che il padre trascriveva. I primi 15 quartetti, tra cui il K156 e il K159 che verranno eseguiti stasera, subiscono le influenze di Haydn e del periodo in cui Mozart visse in Italia.
J.S. BACH Eisenach 1685 - Lipsia 1750. Nelle 4 ouverture orchestrali, di cui fa parte la famosa Aria sulla IV corda, predomina l'influenza francese e la tecnica contrappuntistica.
F.J. HAYDN Rohrau 1732 - Vienna 1809. In tenera età conosceva già molti strumenti. Suonava il violino e in quartetto prediligeva appunto quella che è diventata una famosa serenata: il secondo tempo del quartetto in do maggiore. FOR MORE INFORMATION CONTACT THE SCIENTIFIC SECRETARIAT.
|