MINDMATTERS: UN PROGRAMMA AUSTRALIANO PER LA PROMOZIONE E LA PREVENZIONE DELLA SALUTE MENTALE
Louise Rowling
Background
In tutto il mondo cè una crescente consapevolezza del fatto che molti bambini e adolescenti che necessitano di servizi per la salute mentale non li ricevono (Organizzazione Mondiale della Sanità, 2001). Se da una parte la dimensione dei problemi legati alla salute mentale variano da paese a paese, studi fatti in Australia (Zubrick et al. 1997), Nuova Zelanda (Ministero della Salute 2002) e Gran Bretagna (Meltzer, et al, 2000) riferiscono periodicamente che il 10-25% dei giovani con meno di 18 anni hanno problemi di salute mentale. LOrganizzazione Mondiale della Sanità (OMS) evidenzia come 1 ragazzo su 5 sperimenta un disturbo del comportamento emotivo (Hendren et al. 1994). Questo periodo inerente lo sviluppo può essere caratterizzato da unaumentata esposizione al rischio predisponendo i bambini e i giovani a scarsi risultati per quanto concerne la salute mentale. Ladolescenza è unetà in cui i giovani possono sperimentare linizio di problemi legati alla salute mentale, come la depressione, lansia, i disturbi alimentari, labuso di sostanze e un deliberato autolesionismo. Il porsi come obiettivo i bambini e i giovani per la promozione e la prevenzione della salute mentale è diventata una priorità.
La promozione della salute mentale - una nuova scienza
La promozione della salute mentale costituisce una nuova scienza. Si basa sulle conoscenze derivanti da diversi settori, incluso la promozione della salute, la ricerca sulla prevenzione nellambito della salute mentale e la promozione della salute nelle scuole. Nellattingere da questi settori di ricerca si verificano dei conflitti sul focus e sui risultati; sui piani di ricerca e di valutazione e su ciò che conta come evidenza. I documenti dellOrganizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che delineano la pratica della promozione della salute hanno identificato la collaborazione intersettoriale e la partnership come principi basilari della pratica per la promozione della qualità della salute. In particolare, la Dichiarazione di Alma Ata ha affermato che lazione "coinvolge, oltre al settore sanitario, tutti gli altri settori e aspetti dello sviluppo nazionale e della comunità che sono collegati (OMS 1978, p.2); lo Statuto di Ottawa per la Promozione della Salute "pone la salute nei programmi dei politici in ogni settore e ad ogni livello"; (OMS 1986, p.2).
Ritchie e Rowling (1997) sostengono che la pratica per la promozione di un buon stato di salute debba essere:
- "contestuale: il contesto è imprescindibile dallazione di promozione della salute;
- partecipativa: è necessario tenere conto delle credenze e delle percezioni della comunità a cui si rivolge, del modo in cui le persone costruiscono le proprie relazioni con le agenzie sanitarie e non soprattutto invitando a partecipare coloro la cui voce è spesso meno ascoltata;
- multistrategica: deve focalizzarsi sullinterazione di più mezzi di comunicazione per aumentare la possibilità di influenzare sulla situazione;
- dinamica: vedendo il processo come mutevole piuttosto che statico, ciclico piuttosto che lineare" (p8).
Hancock (1992) enfatizza il contesto, sottolineando la necessità di studiare gli "insiemi" che creano "condizioni con cause multiple e multipli effetti nellambito della vita reale". Ciò contrasta con la scienza della prevenzione, in cui lobiettivo è solitamente lindividuo e il rischio piuttosto che le famiglie, le scuole e i simili; la protezione e il benessere; il contesto e le partnerships.
Sebbene riconoscano delle conquiste nella scienza per la prevenzione della salute mentale, gli studi recenti mettono in evidenza una serie di limiti (OMS 2004, Greenberg et al. 2001, Arthur e Blitz 2000). I limiti nella scienza attuale coinvolgono il focus sui fattori di rischio e le "singole" questioni; lincapacità nel considerare gli effetti della prevenzione per lintera popolazione; un maggiore interesse per i risultati del trattamento piuttosto che per quelli della prevenzione (come la laccuratezza dellimplementazione); e la possibilità di molteplici risultati sanitari e sociali. Questo "approccio suddiviso per compartimenti ai problemi mentali, sociali, comportamentali e legali" (WHO 2004, p.53 ) mette in evidenza un problema significativo per la scienza della prevenzione e il campo della politica.
La comprensione e la concettualizzazione della promozione della salute mentale e della prevenzione della malattia per i bambini e gli adolescenti sono limitate, poiché la ricerca non ha accumulato lo stesso livello di conoscenza disponibile per gli adulti (Price et al, 2000). Si sa abbastanza dellimpatto del contesto sociale e culturale sui giovani per non cadere nella trappola di fornire la promozione della salute mentale e prevenzione dei disturbi psichici sulla base della ricerca condotta sugli adulti. Tuttavia, questa pratica si verifica ancora (Price et al, 2000) e cè una ricerca più ampia sui fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi mentali in età adulta, rispetto alla ricerca fatta sui bambini e gli adolescenti sulla loro adattabilità alle situazioni negative e sulla loro capacità di recupero. Inoltre, i giovani possono essere fra tutte, la fascia di popolazione più vulnerabile.
Da una prospettiva di azione sulla salute della popolazione, limpatto sullo stato di salute mentale dei giovani è efficace (Price et al, 2000). Un approccio "population health" coinvolge "considerazioni simultanee dei bisogni e degli obiettivi dei gruppi di popolazione che vivono nella comunità, e lesame delle condizioni di vita che aumentano o limitano la loro salute o quella della comunità" (McMurray 1999, pag. 9). Adottare questa prospettiva ecologica per la salute mentale determina importanti implicazioni per la promozione della salute mentale basata sulla scuola. Sposta lenfasi dai problemi e dai fattori di rischio ai punti di forza e alle condizioni di rischio, e dagli individui allintera popolazione.
"Health promoting schools and healthy schools" è un approccio che è stato adottato globalmente (OMS 1992) e comprende tutte le questioni sanitarie scolastiche, include un programma sequenziale: la formazione per insegnanti e una partecipazione attiva nellapprendimento da parte degli studenti. Questo programma è collegato alle strutture organizzative e ai processi dellambiente scolastico che dimostra lethos della scuola. Le scuole hanno bisogno di partnership ben sviluppate con i genitori, i caregivers e con chi fornisce i servizi, per poter gestire in maniera efficiente le questioni riguardanti la salute. Levidenza per unefficace pratica di promozione della salute mentale a scuola è basata su un misto di progetti di studio e una gamma di misure dintervento di successo che corrispondono a diverse forme di intervento recentemente analizzate in dettaglio nella pubblicazione del 2000 dellInternational Union of Health Promotion and Education (IUHPE). Tale pubblicazione stabilisce che:
- Una salute compromessa ha effetti negativi sullapprendimento. Cè anche una forte relazione fra un comportamento sano e i risultati delleducazione.
- I programmi di promozione della salute a scuola possono trasmettere conoscenze e abilità, e sostenere scelte sanitarie positive.
- Le scuole sono luoghi efficienti per interventi di promozione solo dove questi interventi sono collegati agli orientamenti didattici della scuola, alle priorità della scuola e della comunità, siano importanti per lo sviluppo sociale e cognitivo dei giovani ,e qualora siano programmati e sperimentati.
- Il risultato maggiore si raggiunge dove cè unadeguata formazione di insegnamento, dove i programmi sono globali e "olistici", collegano la scuola con gli enti, durano qualche anno e nei quali linsegnamento è centrato sullo studente.
- Lambiente scolastico, incluso sia quello fisico e psicosociale, sono i fattori più importanti nella promozione della salute a scuola.
- Anche la struttura organizzativa, incluso la gestione e la direzione scolastica, costituisce un fattore chiave (IUHPE 2000).
Ci sono tre aree nellambito delle scuole che promuovono la salute (si veda la Figura 1): programma didattico, insegnamento e apprendimento; organizzazione scolastica ed ethos ("lambiente scolastico"); partnership e servizi.
Lambiente scolastico coinvolge: lattenzione per le relazioni, attenzione per il benessere e il sostegno, le politiche sulla disciplina e la loro attuazione, sostegno nei momenti di transizione e opportunità per partecipazioni significative. Il programma, linsegnamento e lapprendimento includono: attività interattive e collaborative fatte in classe basate su alte aspettative, insegnanti supportati da uno sviluppo professionale, dallo sviluppo di valori personali e sociali e, programmi educativi sanitari conseguenti. La partnership include il collegamento di scuole e famiglie, la formazione di legami continui con la comunità e la collaborazione con gli operatori dei servizi per pianificare i percorsi di cura per i bambini e i giovani. La partnership, le relazioni fra il personale scolastico e i fornitori di servizi presentano spesso problemi. Una caratteristica di tante attività fatte sulla salute mentale allinterno delle scuole è un aumento del coinvolgimento dei professionisti nelle scuole e la conduzione di interventi mirati con gruppi di studenti. Letichetta salute mentale è creata attualmente in psicologia e psichiatria in termini di malattia allinterno di una prospettiva biomedica. Non è un linguaggio rivolto agli insegnanti. Né la pratica che scaturisce da esso della "erogazione di un servizio" tende a far riconoscere e sentire motivato il personale scolastico che ad accollarsi la salute mentale degli studenti come unimportante preoccupazione. Un intervento precoce, per sua natura, cerca spesso di escludere linsegnante dal processo di miglioramento dei risultati in termini di salute mentale degli studenti.
La promozione della salute mentale a scuola necessita di focalizzarsi su un ampio approccio scolastico globale, coinvolgendo persone e sistemi, costruendo punti di forza allinterno di un ambiente sicuro caratterizzato da senso di appartenenza e stima, di rispetto per le diversità e inclusività. Ciò si ottiene tramite un processo che crea condizioni per lempowerment, lo sviluppo organizzativo e include la partnership e una partecipazione significativa. Il concetto di promozione della salute mentale a scuola va oltre lobiettivo di aumentare i fattori protettivi fra gli individui. Identifica limportanza fondamentale dellintera scuola come ambiente di supporto. Si basa sulla salutogenesi: come studio del benessere, piuttosto che della patogenesi: come lo studio della malattia. Lattenzione è sulla "storia globale dellessere umano" (Antonovsky 1987 p.12). La differenza di approccio fra la prevenzione della malattia mentale e la promozione della salute, è che la prima si focalizza sui fattori mentre la seconda ha un approccio olistico.
Nella promozione della salute mentale a scuola cè un interesse a migliorare gli ambienti scolastici.
Una prospettiva ecologica per la promozione della salute mentale a scuola, un interesse per linterazione ambiente-persona, inizia con lambiente scolastico. Questo approccio ha elaborato la struttura dellambiente scolastico, come punto di partenza, per facilitare un miglioramento della salute mentale dei giovani. Un ambiente di supporto è una situazione in cui gli studenti sentono che i loro insegnanti li trattano bene; sono vicini ad almeno un adulto importante e si sentono parte della scuola. Possono esistere diverse forme di supporto attraverso una gamma di elementi che creano ambienti di sostegno per la salute mentale. Questi elementi interagiscono e si sovrappongono:
- Luoghi negli ambienti scolastici la classe, gli edifici scolastici e i dintorni, il clima nella scuola e larea locale;
- persone - studenti, insegnanti, altro personale scolastico, famiglie, operatori sanitari e sociali;
- processi e pratiche processi decisionali, partecipazione, assistenza, scambio di informazioni;
- politiche che coinvolgono linee guida per lazione e per lallocazione della risorse;
- programmi per un apprendimento coordinato nelle classi e tramite attività scolastiche che si realizzano. Non è solo lesistenza di tutti questi elementi, ma linterazione, la cooperazione, la compatibilità e la coerenza che contribuiscono a creare ambienti di supporto.
La promozione della salute mentale a scuola coinvolge tutti i membri della comunità scolastica - insegnanti, genitori, studenti, professionisti ed enti che si occupano di salute mentale.
Affinché sia possibile una approccio scolastico globale, una "massa critica" di personale scolastico necessita di familiarizzare e essere sicuro di sé nellagire in ambienti educativi positivi, usando approcci di insegnamento interattivi e lavorando con gli altri operatori sia interni sia esterni collegati al mondo della scuola.
Uno degli scopi della promozione della salute mentale a scuola è determinare un cambiamento organizzativo che fornisca le condizioni per lempowerment dei membri della comunità scolastica. Le condizioni per lempowerment si creano quando gli insegnanti vengono coinvolti nei processi decisionali, nella programmazione ed implementazione delle attività di promozione della salute mentale che hanno così un maggiore potenziale di efficacia nella loro scuola. Il processo è partecipativo e globale, includendo le percezioni delle comunità nel modo in cui esse costruiscono i loro rapporti con le agenzie sanitarie coinvolgendo soprattutto le persone la cui voce è spesso meno sentita ossia: i giovani. È necessaria una pratica multistrategica per focalizzare lattenzione sul cambiamento strutturale e organizzativo e per lazione nella comunità scolastica.
I principi basati sullevidenza di setting specifici per la promozione della salute mentale a scuola, sono stati così articolati:
- condurre un approccio scolastico globale
- usare un approccio di competenza sociale piuttosto che focalizzarsi sui comportamenti legati ad un problema specifico, oltre ad impiegare metodologie interattive e partecipative
- prevedere unimplementazione pianificata per alcuni anni
- coinvolgere key partnes
- costruire competenze chiave e abilità dei partecipanti,
- utilizzare strategie di valutazione globale che impieghino modelli logici di valutazione ((Jané-Lopis, E. & Barry 2005, p.50-51)
La storia dei rapporti fra il servizio sanitario e le scuole vede spesso il personale scolastico in un ruolo passivo e non propositivo. E essenziale sviluppare una partnership. Gli operatori della salute mentale hanno bisogno di riorientare la loro visione dal considerare la scuola come unorganizzazione da cambiare, al percepirla come agente e titolare di un cambiamento per promuovere la salute mentale, collaborando con essa per raggiungere ciò. Questi principi e ambiti per la promozione della salute mentale a scuola sono riflessi nellimplementazione di un progetto australiano finanziato dal governo: MindMatters.
Mindmatters
Nel 1995/96, come parte del Primo Piano Nazionale sulla Salute Mentale (Australian Health Ministers, 1992), il Dipartimento della Salute del Commonwealth ha stanziato dei fondi per una ricerca volta a identificare la disponibilità delle scuole e gli eventuali ostacoli ad adottare allinterno del proprio piano di studi, programmi di promozione della salute mentale. Furono rilevati diversi fattori di rilievo: la scarsa fiducia mostrata degli insegnanti sulle proprie capacità di essere in grado di trasmettere concetti riguardanti la salute mentale; la mancanza degli spazi necessari e delle risorse appropriate; un piano di studi già eccessivamente intenso e in cui alla salute è assegnata una bassa priorità; insegnanti stressati e dal morale basso; ed inoltre lo stigma associato al termine "salute mentale" (Youth Research Centre and Centre for social Health, 1996; Sheehan et al., 2002). Queste informazioni fornirono il terreno per la fase di ricerca e lo sviluppo del Mindmatters, finanziato nel 1997 dal governo nazionale. Si tratta di una serie di iniziative, di carattere nazionale e aventi la scuola come sede elettiva, che, con lo scopo di promuovere la salute mentale dei giovani australiani, si rivolgono alle molteplici problematiche della salute nel contesto di un approccio scolastico globale. La loro progettazione ed implementazione sono in linea con leffettiva pratica raccomandata.(Barry, Domitrovich & Lara 2005)
Sin dalla fase pilota nel 1998/1999, MindMatters ha sviluppato, come parte della campagna di promozione della salute mentale nelle scuole secondarie, finanziata dal governo australiano, una serie di risorse (http://cms.curriculum.edu.au/mindmatters). Il progetto si trova ora in una fase di divulgazione che comprende tutto il territorio e gli stati della nazione. E inoltre da considerarsi un programma in costante espansione attraverso lo sviluppo delle risorse necessarie, che può rivolgersi e trattare i nuovi bisogni che di volta in volta sorgono e si evidenziano.
MindMatters è sostenuto da un impianto concettuale (Wynn et al., 1999), che trova le proprie fondamenta sulla ricerca, secondo cui le scuole rappresentano un luogo adatto e un terreno fertile per la promozione della salute mentale. Questo include il concetto di scuola come entità promotrice della salute (concetto delineato in precedenza), un modello di salute mentale attuabile allinterno dellambiente scolastico postulato dallOrganizzazione Mondiale della Sanità (1994) e infine un modello volto allo sviluppo delle capacità (Hawe et al., 1998). La seconda cornice concettuale presa in considerazione dal MindMatter, fa riferimento ad una versione, adattata, del modello dellOrganizzazione Mondiale della Sanità (1994), come presentato nella figura 2. Il contributo chiave offerto da questo schema, è costituito dal fatto che può essere adottato dai docenti, al fine di potersi creare una rappresentazione mentale del ruolo che essi stessi devono assumere; oltre a ciò, viene facilitata la comprensione dei ruoli che devono essere svolti dal resto dei membri del sistema scuola e si è in grado di identificare e rendere chiari anche i ruoli delle agenzie esterne. Uno dei maggiori ostacoli allaccettazione della salute mentale, come materia allinterno della scuola, è il disagio manifestato degli insegnanti, nel percepire questo tema come un argomento troppo distaccato dal proprio ruolo specifico. In Australia, tra gli insegnanti, è comune lidea che da essi ci si aspetti la capacità di fornire le prestazioni di uno psicologo o di unassistente sociale, dato che queste figure professionali sono poco presenti nelle scuole. Il progetto da noi sviluppato, invece, è risultato molto convincente, dato che permette agli insegnanti di comprendere ed identificare che le proprie responsabilità non esulano dai ruoli scolastici tradizionali. In molti casi, si trattava, infatti, di comportamenti che gli insegnanti già attuavano allinterno delle proprie attività di assistenza e supporto e delle attività miranti al perseguimento del benessere degli studenti. Il modello, quindi, è già presente e messo in pratica, nonostante i docenti non abbiano ancora identificato questi comportamenti come vere e proprie azioni di promozione della salute mentale. Il primo livello dellintervento situa i propri sforzi su di un approccio alla "salute della popolazione", dove sono presenti "una simultanea considerazione dei bisogni e degli obiettivi della popolazione residente allinterno della comunità e lanalisi delle condizioni di vita che rafforzano o ostacolano il proprio stato di salute o la salute della comunità nella sua interezza". Il secondo livello di intervento è rappresentato dallattuazione di un progetto didattico, che sia aperto a tutti gli studenti ma che, allo stesso tempo, richieda il coinvolgimento dei soli docenti che abbiano ricevuto una formazione e che si sentano a proprio agio a ricoprire questo ruolo. Facendo riferimento a questo modello, lOMS valuta che approssimativamente, per il 20/30% degli studenti, possa essere necessario un supporto aggiuntivo, utile ad esempio per coloro che siano stati testimoni, tra le mura domestiche, di conflitti tra genitori in fase di separazione o qualora sia presente un membro della famiglia affetto da una patologia mentale. Infine, solo una ridotta percentuale degli studenti potrebbe necessitare di un trattamento professionale di più lunga durata. Diverse nazioni si sono concentrate su livelli differenti. Ad esempio, dai miei colloqui con colleghi americani, sembrerebbe emergere che gli sforzi siano concentrati principalmente sui due livelli inferiori.
Il terzo livello fa riferimento alla capacity building (Hawe et al., 1998). Ciò richiede: uno sviluppo delle strutture organizzative, risorse, leadership, progetti di partnership e lo sviluppo della forza lavoro. Lattività di capacity building rende necessario, per le scuole, per il settore della salute mentale come anche per il personale non addetto alla tutela della salute, lo sviluppo di determinate abilità e un cambio di atteggiamento, allo scopo di promuovere la salute mentale. Questo comporta una profonda attenzione alleventualità di poter intervenire sulle condizioni sociali che influiscono sulla salute mentale attraverso il loro repertorio di azioni (Rowling 2002, 2004). Queste ultime includono la cultura scolastica, lethos e la valorizzazione del coinvolgimento dei genitori e della famiglia. Le azioni di capacity building come lo sviluppo delle strutture organizzative e della forza lavoro saranno di aiuto a questo processo di riorganizzazione.
MindMatters, inoltre, basa il suo operato su ricerche relative limplementazione di programmi scolastici efficaci e sullassunto che laggiornamento professionale degli insegnanti sia un fattore imprescindibile per il successo di ogni programma innovativo. Lapproccio attuato da MindMatters, concentrandosi sui fattori protettivi che sono alla base dellintegrazione, riconosce limportanza della struttura organizzativa, dellambiente sociale, e del ruolo del singolo individuo allinterno del contesto in cui vive. MindMatters si distingue dai precedenti progetti, concernenti leducazione alla salute mentale, per il fatto di averle assegnato un ruolo centrale allinterno della didattica scolastica invece di identificarla semplicisticamente come una materia che tratta della salute (Sheehan et al., 2002). Offre inoltre una cornice di riferimento per unazione di integrazione selettiva dei programmi e delle iniziative che si occupano degli aspetti specifici della salute e della malattia mentale.
Allinterno di questi ambiti il progetto MindMatters include un certo numero di risorse finalizzate a supportare un cambiamento globale della scuola, un maggior coinvolgimento della comunità, la salvaguardia della salute e del benessere degli insegnanti e programmi di integrazione e pari opportunità.
School Matters: Mapping and Managing Mental Health in Schools; questa parte del programma include una documentazione generale e una cornice di riferimento pratica, volta a coinvolgere lintero "sistema scuola" al fine di permettere, ai gruppi centrali del progetto, non solo di analizzare i programmi già attivi, ma anche di realizzare proficue collaborazioni allinterno delle scuole e delle comunità affinché il processo di promozione della salute mentale sia reso accessibile a tutti i membri delle scuole e della collettività. Educating for Life: A Guide for School Based Responses to Preventing Self-Harm and Suicide, che si occupa della gestione della crisi, della prevenzione del suicidio e della capacità di individuare, negli studenti, i segni di potenziali comportamenti suicidari. MindMatter svolge un importante ruolo nellincoraggiare le scuole ad esplorare quali tipi di interconnessioni esistano tra la comunità di appartenenza, gli aspetti culturali, lidentità personale e la capacità di resilienza di un individuo. Si fa inoltre carico di esplicitare i passi attraverso cui, la scuola, in comunione con le diverse "forze" presenti nella comunità possa farsi promotrice del benessere dei propri studenti. Solo in un periodo più recente, MindMatters ha iniziato ad impostare programmi pensati esclusivamente per il corpo docente. I primi esperimenti sono iniziati nel 2005. Questi nuovi programmi condividono, con MindMatters, un buon numero di materiali e si concentrano principalmente su cinque aree:
1) The Thriving Self - il ruolo fondamentale svolto dalle convinzioni che ognuno di noi possiede sui temi della salute mentale e del benessere personale: il modo in cui sono applicabili allambiente lavorativo
2) The Interpersonal domain- permette di cogliere linfluenza degli aspetti relazionali che si stabiliscono con le altre persone sul posto di lavoro
3) The Professional domain ha un potenziale impatto positivo sulle possibilità di realizzarsi nel campo lavorativo e sullaccessibilità ad informazioni sulla salute più in generale e sul benessere
4)The Organisational domain ha un ruolo nellincoraggiare e supportare in modo specifico la salute e il benessere
5) Questo insieme di processi operano allinterno di un ampio contesto comunitario, la Scuola nella Comunità, che può anche agire con lo scopo di confermare, informare e rinforzare i temi del benessere e della salute allinterno del sistema scolastico.
Un altro elemento di notevole importanza, è rappresentato dalla creazione di un network di infrastrutture, che serva alla disseminazione delle varie iniziative volte alla realizzazione di un Team MindMatters a livello Nazionale, di programmi di formazione e aggiornamento del personale docente in ogni singolo stato e territorio. Tra le numerose iniziative svolte, MindMatters si è impegnata per la diffusione di uno strumento valutativo globale, oltre ad offrire alle scuole assistenza per la conoscenza e messa in pratica di tale strumento di valutazione. A tal fine, è stato messo a disposizione dellutenza un sito internet (http://cms.curriculum.edu.au/mindmatters ) e una specifica rete di comunicazione. Sono disponibili un gran numero di strumenti e strategie di ampio respiro, atti al monitoraggio del processo e alla valutazione degli impatti, dei risultati e dei modelli logici di valutazione. La verifica della potenziale realizzazione del programma in ambito nazionale, lanalisi dei risultati ottenuti nellambito dei progetti di aggiornamento per il personale docente e limpatto che essi hanno sul sistema scolastico.sono stati sottoposti ad una accurata analisi durante un periodo di 3 anni, ricorrendo a metodologie, sia di tipo qualitativo che quantitativo (si veda il sito MindMatters per gli Interim Report). Tra gli aspetti principali, messi in luce dallanalisi quantitativa su di un campione di 400 soggetti, selezionati casualmente, che avevano partecipato ai programmi di formazione, possiamo includere:
- I corsi di aggiornamento professionale per i docenti hanno ricevuto una valutazione altamente positiva per la loro utilità e per il ruolo svolto nellaccrescere la comprensione dei temi relativi alla salute mentale riuscendo ad aumentare la fiducia degli insegnanti di essere in grado di compiere il proprio lavoro e di essere visti come adatti al ruolo assegnato.
- La maggior parte dei partecipanti (85%), hanno consegnato delle relazioni alle scuole di appartenenza. L 88% di essi ha reso noto che avrebbe deciso in favore dellimplementazione del programma MindMatters, nel 62% dei casi, ha deciso la costituzione di un team centrale. E risultato minore, invece, (15-31%), il livello di coinvolgimento e di collaborazione tra la comunità scolastica (studenti e genitori) e la comunità più in generale.
- In termini di impatto e sostenibilità del progetto, il 66% dei partecipanti ha dichiarato la propria disponibilità ad attuare il programma Mindmatters per un periodo più esteso di tre anni.
I risultati riguardanti gli studenti saranno resi disponibili entro la fine del 2005.
MindMatters Plus
Nel 2002 sono stati resi disponibili ulteriori fondi, con lo scopo di concentrarsi sugli studenti con evidente necessità di supporto. Il ricorso ad una espressione come "studenti con grande bisogno di supporto", è stata preferita a "studenti a rischio", non solo con lo scopo di limitare limpatto stigmatizzante di tali termini sui giovani in questione, ma anche perché era lespressione,che più di tutte le altre, riscontrava il favore degli esponenti del settore della Pubblica Istruzione. Questa iniziativa si rivolge non solo a quegli adolescenti con problematiche di carattere emozionale, sociale e comportamentale, ma anche a coloro che hanno la necessità di un sostegno addizionale volto a ridurre le possibilità di abbandono precoce della carriera scolastica. Labbandono precoce della scuola è, infatti, considerato un rilevante fattore rischio per il sviluppo di problemi di salute mentale negli anni a venire.
Il progetto Mindmatters Plus, dunque, è in grado di combinare promozione della salute, prevenzione ed intervento precoce, il tutto allinterno di un approccio scolastico globale. Le scuole sono spesso il primo punto di contatto di quel processo che culmina con linvio dei ragazzi alle prestazioni sanitarie più opportune. Quindi, il personale docente, con una adeguata formazione professionale e un numero sufficiente di risorse, si trova in un a posizione ottimale per poter rispondere alle esigenze individuali degli studenti e dei loro genitori e per impostare i percorsi di assistenza più appropriati per gli studenti.
Le scuole pilota, facenti parte del progetto MindMatters Plus, stanno vagliando diversi programmi complementari che si rivolgono a svariate problematiche riguardanti il tema della salute, come, ad esempio, quei programmi mirati alla prevenzione dellansia e della depressione e allo sviluppo delle capacità di resilenza. Tra i risultati attesi, si include lo sviluppo di una serie di modelli scolastici sostenibili, facilmente comprensibili e accessibili, che possano consentire alle scuole di rispondere in modo più efficace a quegli studenti che hanno maggiori esigenze nellambito della salute mentale. Limplementazione di questo programma include la verifica dei mezzi a disposizione e delle procedure di cui le scuole necessitano, allatto di definire quali siano le combinazioni, tra i diversi programmi e le iniziative a disposizione, che maggiormente si addicono ai propri studenti. Uniniziativa strettamente connessa a questo progetto, è il tentativo di coinvolgere le scuole con i medici di base e con gli educatori, al fine di ottimizzare e ampliare le reti di assistenza e cura disponibili per gli studenti. La valutazione di questa iniziativa, sarà terminata entro la fine del 2005.
È stato inoltre sviluppato un programma che si rivolge ai genitori ed alle famiglie: Families Matter. Legato al progetto Mindmatters, esso si propone di coinvolgere genitori e famiglie in dibattiti sui temi del benessere sociale ed emozionale dei giovani, allinterno del sistema scuola. Luneburg e Irby (2002) suggeriscono come, in un certo numero di studi, sia stato dimostrato che un effettivo coinvolgimento dei genitori, nelle dinamiche scolastiche, sia un fattore critico per la riuscita accademica degli studenti. In generale, genitori che possiedono delle elevate aspettative nei confronti dei propri figli:
- Partecipano alle attività scolastiche
- Sono più prodighi di incoraggiamenti
- Sono in grado di offrire un ambiente domestico appropriato allapprendimento
Gli autori sostengono che attività ben programmate possano accrescere il coinvolgimento di genitori e comunità con la scuola.
Sfide attuali nella promozione della salute mentale nelle scuole.
1. I legami scuola/salute
Collaborazioni tra le scuole, i servizi di salute mentale e altri servizi convenzionati, sono ritenute necessarie e comprendono lo sviluppo di un approccio volto alla cooperazione, allinterscambio e allo sviluppo di legami di comunicazione. Questo processo può essere promosso attraverso il ricorso ad un linguaggio educativo piuttosto che ad un linguaggio più ristretto e specifico dei temi della salute; è propedeutico, inoltre, concentrarsi sul rafforzamento e sulla valorizzazione delle conoscenze e delle abilità degli insegnanti, oltre che aiutare gli stessi nel comprendere come questi cambiamenti siano fonte di benefici per gli studenti. Sono essenziali le condizioni per il raggiungimento di una efficace collaborazione intersettoriale (Rowling & Taylor 2005). Per poter giungere a questo cambiamento, può rivelarsi necessario il ricorso alle capacità pratiche e teoriche di professionisti della salute mentale al fine di essere in grado di promuovere la salute mentale stessa.
2. La salute mentale degli insegnanti
Unimportante area in cui si concentrano gli sforzi più recenti, è la tutela della salute mentale del personale docente. Prendendo come unità di misura il livello di stress, lEducation International Study in Europe (2002), è giunto alla conclusione che la chiave per affrontare tale problematica nei docenti, consista in un approccio che faccia maggior leva sugli aspetti concernenti la scuola in quanto organizzazione e non sui fattori individuali dei singoli docenti (http://www.ei-ie.org/etuce/pdf/pdf/7609.pdf ).
Facendo riferimento al sito web http://.smhp.psych.ucla.edu, del Centre for Mental Health in Schools, presso luniversità UCLA, è stato riscontrato che il file scaricato con maggiore frequenza, è il pacchetto Teacher Burnout. Il tema della salute mentale negli insegnanti, è stato già trattato allinterno della descrizione del programma StaffMatters, esposto in precedenza.
Sono molteplici le cause ritenute responsabili dello stato di stress negli insegnanti. Tra queste possiamo includere:
- La mancanza di opportunità di programmi di aggiornamento professionale
- Le pressioni di natura economica esercitate sulla scuola
- Relazioni difficili tra i genitori degli alunni e gli insegnanti
- Una pianificazione e una programmazione non soddisfacenti
- Leterogeneità della popolazione scolastica
- Essere sottoposti a pressioni di natura sociale e personale
- La scuola in quanto luogo fonte di stress
Va puntualizzato come le cause alla base dello stress nel personale docente, non siano da ricercare nellinsegnante in quanto singolo individuo, ma in fattori, che rimandano alle modalità di strutturazione e di organizzazione del lavoro allinterno del sistema scuola e alle pressioni di carattere sociale e personale a cui sono soggetti gli insegnanti. Oltre a ciò, lo stress del personale docente è ritenuto avere un impatto su:
- La qualità dellistruzione offerta
- Lefficacia degli insegnanti
- Il benessere degli studenti
3. Il processo valutativo
Unaltra area che si pone come ostacolo alla promozione della salute mentale nelle scuole, è la conduzione di programmi di ricerca e di valutazione (Rowling 2002, 2004). La possibilità di dare attuazione, nelle scuole, ad interventi di salute mentale, è ritenuta dipendente da una complessa interazione di numerosi fattori. Questi ultimi sono modellati da processi di ricerca, sia nel campo della salute mentale che in quello delleducazione. Oltre a questo complesso quadro globale, i confini disciplinari della salute mentale e dellambito educativo possono mostrare aspetti contraddittori sulla scelta della tipologia di intervento più adeguata e degli strumenti di valutazione migliori per mostrare le prove dellefficacia dellintervento. Oltre a tutte queste problematiche sussistono delle discussioni sugli aspetti sui quali focalizzare lattenzione, la promozione della salute mentale e/o la prevenzione della malattia mentale. Le differenze concettuali tra lapproccio rivolto allanalisi dei fattori rischio e quello più focalizzato su fattori contestuali, risultano quindi in disegni di ricerca differenti; differenze imputabili alle difformi visioni che sono la base di codesti diversi approcci. Nellorientamento ai fattori di rischio, le evidenze che sono maggiormente valorizzate derivano da una revisione sistematica dei risultati ottenuti dalle ricerche, che ricorrono allutilizzo di gruppi sperimentali randomizzati e controllati; il ricorso a questa procedura statistica sarà considerato come criterio base per definire quali siano le ricerche da includere nel programma di revisione. Il metodo di ricerca facente uso di gruppi sperimentali randomizzati e controllati, richiede un attento controllo delle condizioni sperimentali, che sono create artificialmente dallo sperimentatore. In un sistema fluido come quello scolastico, queste condizioni sperimentali non risultano facilmente manipolabili. Invece, interventi che prendono in considerazione aspetti più diversificati (di ampia prospettiva), necessitano di processi valutativi globali al fine di comprendere quanto ampiamente diffuso sia il programma e di documentare la grande varietà delle attività.
Conclusione
E necessario rendersi conto che, a livello internazionale, la salute mentale di bambini e adolescenti, viene influenzata da numerosi fattori, tra i quali alcuni legati specificamente alle singole nazioni di appartenenza: le credenze e le pratiche culturali, gli aspetti sociali, politici ed economici e le diversità nei sistemi scolastici e sanitari. Tuttavia, esistono alcune tematiche di maggiore rilevanza che oltrepassano questi limiti e, tra le iniziative rivolte alla salute mentale intraprese nelle scuole, alcune sono dotate di una rilevanza che le rende adatte per più di una nazione.
Bibliografia
Antonovsky, A. (1987) Unravelling the mystery of health. How people manage stress and stay well. San Francisco: Jossey Bass.
Arthur MW, Blitz C (2000) Bridging the gap between science and practice in drug abuse prevention through needs assessment and strategic community planning. Journal of Community Psychology 28(3), 241-255.
Australian Health Ministers (1992) First National Mental Health Plan. Mental Health Branch, Commonwealth Department of Health and Family Services.
Barry, MM. Domitrovich, CE & & Lara Ma A, (2005) The implementation of mental health promotion programmes, Promotion and Education, Supplement 2, pp 30-36.
Greenberg, MT, Domitrovich, CE. Graczyk, P. & Zins, J. (2001) A conceptual model for implementation of school based preventive interventions: Implications for research, practice and policy. Report to the Centre for Mental Health Services.
Hancock, T. (1992) Promoting health environmentally, In K.Dean and T. Hancock, Supportive environments for health. Copenhagen: WHO Regional Office.
Hawe, P. King, L. Noort, M. Gifford, S. Lloyd, B. (1998) Working invisibly: health workers talk about capacity building in health promotion. Health Promotion International 13(4), 285-295.
International Union for Health Promotion and Education (IUHPE). (2000) The evidence for health promotion effectiveness. Part two, Paris, France, author.
Hendren, R, Birrell Weisen, R, and Orley, J (1994) Mental Health Programs in Schools. Geneva, Division of Mental Health, World Health Organisation.
Jané-Lopis, E. Barry, MindMatters. Hosman, C. & Patel, V. (2005) Mental health promotion works: a review. Promotion and Education, Supplement 2, pp 9-25.
Luneburg, F. C. & Irby, B. J. (2002). Parent involvement: A key to student achievement. Paper presented at the annual meeting of the National Council of Professors of Educational Administration, Burlington, 5-10 August.
Meltzer, H. & Gatwald, R., et al. (2000) Mental Health of Children and Adolescents in Great
Britain London: Office of National Statistics.
Ministry of Health (2002). Building on strengths: a new approach to promoting mental health in Aotearoa NewZealand. Ministry of Health. Available at: www.moh.
govt.nz. Accessed 18 November 2003.
McMurray A. (1999) Community Health and Wellness: a Socioecological
Approach. Sydney: Mosby Publishers
Price, RK. Pope, CR. Green, C. & Kinnevy, .C. (2000) Mental health and illness research: Millennium and beyond. In: S.R. Quah & A. Sales, The International Handbook of Sociology. London: Sage.
Ritchie, J. & Rowling, L. (1997) "Grappling with complexity: shifting paradigms in health promotion research", Health Education Australia, Autumn, pp.7-10.
Rowling, L. (2002) Mental Health Promotion. In: L. Rowling, G. Martin, & Lyn Walker (Eds) Mental health promotion and young people. Concepts and practice. Sydney: McGraw Hill
Rowling. L, Martin. G. Walker. L, (Eds). (2004) La promozione della salute mentale e i giovani Teorie e pratiche. Italian Edition, A. Grispini & e.P Mattelli (Eds) Milano, Italy. McGraw Hill.
Rowling, L. & Taylor, Intersectoral Approaches to Promoting Mental Health, Chapter 20. In H. Hermann, S. Saxena, R. Moodie, Promoting Mental Health: Concepts, Evidence and Practice.
World Health Organization, Victorian Health Promotion Foundation and The University of
Melbourne (2005) http://www.who.int/mental_health/evidence/en/promoting_mhh.pdf
Sheehan, M. Cahill, H. Rowling, L. Marshall, B, Wynn, J. Holdsworth, R. (2002) Establishing a role for schools in mental health promotion: the MindMatters project. Chapter 9. In L. Rowling. G.
Martin. L. Walker. (Eds) Mental health promotion and young people. Concepts and practice. Sydney, McGraw Hill. (2002)
Sheehan, M. Cahill, H. Rowling, L. Marshall, B, Wynn, J. Holdsworth, R. (2004) Stabilire un ruole per le scuole nella promozione della salute mentale, Il Progetto MindMatters. Chapter 8, La promozione della salute mentale e i giovani Teorie e pratiche. Edizione Italiana, A. Grispini & e.P Mattelli (Eds) Milano, Italy. McGraw Hill.
World Health Organization (1978) Declaration of Alma-Ata: International Conference on Primary Health Care, Alma-ATA, USSR, 6-12 September, 1978, World Health Organization, Geneva, Switzerland.<http://www.who.int/hpr/archive/docs/almaata.html>
World Health Organization (1986) Ottawa Charter for Health Promotion (WHO/HPR/HEP/95.1),
World Health Organization, Geneva, Switzerland.
<http://www.who.int/hpr/archive/docs/ottawa.html>
World Health Organization (1993) The European network for health promoting schools resource manual, World Health Organisation, Copenhagen, Denmark.
World Health Organization (2001) Mental health: new understandings, new hope. Geneva: World Health Organization.
World Health Organisation (2004) Prevention of mental disorders: Effective interventions and
policy options. A report of the World Health Organisation, Department of Mental Health and
Substance Abuse; in collaboration with the Prevention Research Centre in the Universities of
Nijmegen and Maastricht. World Health Organisation, Geneva.
<http://www.who.int/mental_health/evidence/en/Prevention_of_Mental_Disorders.pdf>
Wynn, J. Cahill, H. Rowling, L. Holdsworth. R. Carson, S. (2000) Mindmatters, a whole-school approach promoting mental health and well being. Australian and New Zealand Journal of Psychiatry. 4(4), 594-601.
Youth Research Centre and Centre for Social Health (1996), Mental Health Education in Australian Secondary Schools, Department of Health and Family Services, AGPS, Canberra.,
Zubrick SR, Silburn SR, Teoh HJ, Carlton J, Shepard C, Lawrence D (1997). Western Australian child health survey: Education, health and competence Australian Bureau of Statistics and the Institute for Child Health Research. Perth, Western Australia.
| Presentazione della Rubrica Questa Rubrica è pensata come uno spazio aperto ai punti di vista di noi adulti, ma soprattutto ai punti di vista delle bambine e dei bambini, degli adolescenti, delle ragazze e dei ragazzi.
Si tratta di dar voce alle nostre identità, a volte sospese, incerte, fluide; ma soprattutto ai loro sguardi sul mondo: il mondo che vedono, che vivono, che immaginano, che costruiscono.
Mi piace
leggere
Giuseppe
Granieri
Sergio
Maistrello
Loredana Lipperini
Margherita Ferrari
Paolo Valdemarin
Nazione Indiana
Personalità
Confusa
Lello Voce
I
Miserabili
Luca Sofri
Luca De Biase
Vibrisse
Farouche,
la poetessa
blog
Discount
Macchianera
Heteronymos
Giulio Mozzi
Simone Tolomelli
Azione
Parallela
Bob, il musico
SCRIVI ALLA CURATRICE
MARIA MADDALENA MAPELLI |