| | 

Scoperta la proteina della cocaina che provoca la dipendenza Da Salute, inserto di La Repubblica del 7 ottobre 1999 Secondo uno studio di un team della Yale School of Medicine, la responsabilità della difficoltà a vincere la dipendenza da cocaina è dovuta all'accumulo nel cervello di una proteina denominata D-FosB. Questa proteina si accumula nel cervello e permane per lunghi periodi intensificando il desiderio. La produzione della proteina non è immediatamente conseguente alle prime assunzioni, ma con l'assunzione prolungata nel tempo comincia ad accumularsi nel cervello fino a raggiungere la massa critica. E' in questo modo che si verificano le condizioni tecniche per la dipendenza. Una volta che vi è un notevole accumulo, non è più possibile tornare indietro , il bisogno della sostanza si fa sempre più intenso e fuori controllo. In un certo senso l'interruttore molecolare una volta acceso non si può più spegnere. In sintesi i fattori genetici avrebbero poca influenza, ma più che altro le ragioni della dipendenza sono da ricercarsi proprio nel consumo stesso di coca, che quanto più intenso è tanto più sono elevate le probabilità di divenire dipendenti dalla sostanza. Addirittura la dipendenza può essere tanto forte che dopo anni di astinenza, potrebbe bastare vedere un film in cui è presente la sostanza per causare una reazione psicologia e fisica irresistibile.



|