Bibliografia Arian E. (1966). Prospettive terapeutiche nella clinica umana aperte dalla fisiologia e fisiopatologia dell'Attività Nervosa Superiore. Atti del Symposium su "I riflessi condizionati", Rivista di patologia nervosa e mentale, pp. 219-246. Bagnara S., Castelfranchi C., Legrenzi P., Minguzzi G., Misiti R. & Parisi D. (1975). Per una discussione sulla situazione della psicologia in Italia. Giornale Italiano di Psicologia, 2: 285-322. Bara B.G., a cura di (1996). Manuale di psicoterapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri. Basaglia F. (1968). L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico. Torino: Einaudi. Beck A.T. (1976). Cognitive Therapy and the Emotional Disorders. New York: Int. Univ. Press (trad. it.: Principi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio, 1984). Beck A.T. & Freeman A. (1993). Cognitive Therapy of Personality Disorders. New York: Guilford (trad. it.: Terapia cognitiva dei disturbi di personalità. Milano: Mediserve, 1993). Beck A.T., Rush A.J., Shaw B.F. & Emery G. (1979). Cognitive Therapy of Depression. New York: Guilford Press (trad. it.: Terapia cognitiva della depressione. Torino: Boringhieri, 1987). Caracciolo E. & Rovetto F. (1988). Handicap: nuove metodologie per il ritardo mentale. Milano: Angeli Cerquetelli G. & Durante A. (1970). I riflessi condizionati nella vita quotidiana. Milano: Rizzoli. Chiari G. & Nuzzo M.L. (1996). Psychological constructivisms: A metatheoretical differentiation. Journal of Constructivist Psychology, 9: 163-184. Cornoldi C., Galeazzi A., Mainardi Peron M., Meazzini P., Sanavio E. (1976). A proposito della psicologia in Italia: Una messa a punto sul comportamentismo. GiornaleI taliano di Psicologia, 3: 3-19. Curi U. (1967). Il problema dell'unità del sapere nel comportamentismo. Padova: Cedam. Curi U., a cura di (1973). L'analisi operazionale della psicologia. Milano: Angeli. Dettore D. (1998). Il disturbo ossessivo-compulsivo. Caratteristiche cliniche e tecniche di intervento. Milano: McGraw-Hill. De Silvestri C. (1981). I fondamenti teorici e clinici della terapia razionale emotiva. Roma: Astrolabio. Di Giorgi E., Michielin P., Riedi, Targa G., Turola C. & Zambon, a cura di (1992). Salute e stile di vita: Contributi della psicologia cognitivo-comportamentale, Trento: Erickson. Eysenck H.J. e Rachman S. (1965.) The causes and cures of neurosis. Trad. it.: Terapia del comportamento nevrotico. Un'alternativa alla psicoanalisi, Milano: Angeli, 1971. Goldwurm G.F. (1970). Les therapeutiques de déconditionnement dans les névroses. Congrès de psychiatrie et de neurologie de langue francaise, Masson, pp. 5-59. Goldwurm G.F. (1978). Le teorie dell'attività nervosa superiore e del comportamento umano in un quadro sacio-sanitario nuovo. In: E. Sanavio (ed.), Le nevrosi apprese. Saggi sulle terapie comportamentali dei disturbi nevrotici. Milano: Angeli, pp. 295-308. Goldwurm G.F. (1979). Psichiatria e riforma sanitaria. Milano: Teti Editore. Guidano V.F. (1987). The Complexity of the Self. A developmental approach to psychopathology and therapy. New York: Guilford Press (trad. it.: La complessità del Sé. Un approccio sistemico-processuale alla psicopatologia e alla terapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri, 1988). Guidano V.F. (1991). The self in process: Toward a post-rationalist cognitive therapy. New York: The Guilford Press (trad. it.: Il Sé nel suo divenire. Torino: Bollati Boringhieri). Guidano V. & Liotti G. (1979). Elementi di psicoterapia comportamentale. Roma: Bulzoni. Guidano V.F. & Liotti G. (1983). Cognitive processes and emotional disorders. A structural approach to psychotherapy. New York: The Guilford Press. Guidano V.F. & M.A. Reda, a cura di (1985). Cognitivismo e psicoterapia. Milano: Angeli, 19852. Intreccialagli B. (1996). L'approccio psicoterapeutico ai disturbi di personalità: Alcune note riguardo il contributo cognitivo-evolutivo. Psicoterapia cognitiva e comportamentale, 2: 15-20 Lazzeroni V. (1942). Su alcuni orientamenti della psicologia moderna. Rivista di psicologia, 38: 106-116. Lazzeroni V. (1985). L'interpretazione del comportamento normale e patologico. Milano: Angeli. Liotti G. (1990). Il concetto di sistema comportamentale fra etologia e psicologia clinica. Rivista di Psicologia Clinica, IV, 2: 176-187. Liotti G. (1991). Patterns of attachments and the assessment of interpersonal schemata: understanding and changing difficult patient-therapist relationshps in cognitive psychotherapy. Journal of Cognitive Psychotherapy: An International Quarterly, 5, 2: 105-114 Liotti G. (1992). Disorganized/disoriented attachment in the etiologyof the dissociative disorders. Dissociation - Progress in the Dissociative Disorders, V, 4: 196-204. Liotti G. (1992). Disorganizzazione dell'attaccamento e predisposizione allo sviluppo di disturbi funzionali della coscienza. In: M. Ammaniti & D.N. Stern (a cura di), Attaccamento e psicoanalisi. Bari: Laterza, 1992, pp. 219-232. Liotti G. (1992). L'autonomia del mondo interiore e i sistemi motivazionali interpersonali: un commento all'articolo 'Trauma 'reale' e futuro della psicoanalisi' di Paolo Migone. Giornale Italiano di Psicologia, XIX, 1: 121-123. Liotti G. (1993). Disorganized attachment and dissociative experiences: An illustration of the ethological-developmental approach to cognitive therapy. In K.T. Kuehlvein & H. Rosen, editors, Cognitive Therapies in Action. San Francisco: Jossey-Bass. Liotti G. (1993). Il concetto di dissociazione nel DSM-III e l'etiopatogenesi dei disturbi dissociativi. Rivista di Psichiatria, XXVIII, 3: 121-132. Liotti G., a cura di (1993). Le discontinuità della coscienza. Etiologia, diagnosi e psicoterapia dei disturbi dissociativi. Milano: Franco Angeli Liotti G. (1994). La dimensione interpersonale della coscienza. Roma: La Nuova Italia Scientifica. Liotti G. (2001). Le opere della coscienza. Psicopatologia e psicoterapia nella prospettiva cognitivo-evoluzionistica. Milano: Cortina. Liotti G., Intreccialagli B., Cerere F. (1991). Esperienza di lutto nella madre e facilitazione dello sviluppo dei disturbi dissociativi della coscienza nella prole. Uno studio caso-controllo. Rivista di Psichiatria, 26: 283-291. Lorenzini R. & Sassaroli S. (1995). Attaccamento, conoscenza e disturbi di personalità. Milano: Cortina. Meazzini P. (1980). Il comportamentismo: una storia culturale. Pordenone: Erip Meazzini P. (1983). Watson, uomo e scienziato. In J.B. Watson, Il comportamentismo, Firenze: Giunti, pp. V-LXVII. Meazzini P. (1985). Il comportamentismo: un sistema aperto. Terapia del comportamento, 8: 5-14. Melamed B.G. & Siegel L.J. (1983). Behavioral Medicine. Practical Applications in Health Care, New York: Springer (trad. it.: Medicina comportamentale. Milano: Cortina). Migone P. & Liotti G. (1998). Psychoanalysis and cognitive-evolutionary psychology: an attempt at integration. International Journal of Psychoanalysis, 79, 6: 1071-1095. Edizione su Internet dell'articolo, della discussione e della review di Paul Williams: http://ijpa.org/archives1.htm. Migone P. & Liotti G. (1999). Presentazione a: J. Weiss, Come funziona la psicoterapia (How Psychotherapy Works. Process and Technique. New York: Guilford, 1993). Torino: Bollati Boringhieri, 1999. Minguzzi G.F. (1978). La Terapia del Comportamento nella pratica psichiatrica. Rivista Sperimentale di Freniatria, CII: 438-443. Moderato P. (1989). Apprendimento e memoria. Milano: Angeli Moderato P., Presti G., Sanavio E. & Ziino M.L. (1993). Comportamentismo e analisi e Terapia del Comportamento in Italia. Brevi note storiche. Acta comportamentalia, 1: 167-177. Reda M.A. (1986). Sistemi cognitivi complessi e psicoterapia. Roma: NIS. Rezzonico G. & Ruberti S. (1996). L'analisi cognitiva personale nella formazione dello psicoterapeuta cognitivo. In Bara B.G., a cura di, Manuale di psicoterapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri, 1996, pp. 740-748. Sacco G. (1989). Tecniche della terapia cognitivo-comportamentale. Roma: Melusina. Sanavio E. (1978) Le nevrosi apprese. Milano: Angeli. Sanavio E. (1991). Psicoterapia cognitiva e comportamentale. Roma: NIS. Sibilia L. (1995). La Qualità della Vita. Psicoterapia cognitiva e comportamentale, 1: 3-4 Trombetta C. (1995). Si può parlare della presenza di John Broadus Watson nella psicologia italiana fino agli anni '50? Acta Comportamentalia, 3: 20-34 Weimer W.B. (1977). A conceptual framework for cognition psychology: Motor theories of the mind. In R. Shaw & J.D. Brandsford, editors, Acting, perceiving and knowing: towards an ecological psychology. Hillsdale: Lawrence Erlbaum, 1977.
|