logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina

spazio bianco

congressi gif

IL NODO group

FORMAZIONE CONSULENZA E RICERCA

presenta

un Seminario con:

Robert D.Hinshelwood

sul tema:

Osservare le istituzioni:
uno strumento per conoscerle, per gestirle, per cambiarle

 

Venerdì 24 novembre 2000 ore 14,30 — 19,30

Torino

STARHOTEL MAJESTIC

Nelle organizzazioni lavorative gli obiettivi per i quali le persone operano sembrano chiari ed espliciti. Vi sono però altri bisogni ed ansie di cui non c'è consapevolezza e che interferiscono, a volte pesantemente, con la "missione" dell'impresa o con i compiti istituzionali.

Ci rendiamo conto di questo fatto quando scopriamo inaspettatamente in noi stessi o negli altri delle resistenze al cambiamento o quando ci rendiamo conto che i sistemi di regole che governano le organizzazioni vengono spesso utilizzate per mascherare rapporti di potere e di autorità che passano così completamente inosservati.

E' perciò particolarmente utile esplorare e comprendere più a fondo la dimensione emozionale "nascosta" dei processi istituzionali, delle relazioni di ruolo, dell'autorità, della leadership, dei meccanismi decisionali e gestionali che operano nei gruppi e nelle organizzazioni, con un'attenzione particolare alla loro capacità di promuovere o al contrario di ostacolare il compito istituzionale e le trasformazioni innovative.

L'osservazione istituzionale rappresenta un valido metodo di indagine, derivato dall'elaborazione di tecniche applicate con successo all'esplorazione del funzionamento dei piccoli gruppi. Scopo dell'osservazione istituzionale è quello di offrire all'osservatore la possibilità di esaminare i processi istituzionali "innati" e le forme in cui questi si manifestano nel comportamento organizzativo. Ciò consente di studiare il funzionamento dei gruppi di lavoro e le risposte degli individui alle pressioni legate alla necessità di svolgere un compito o di affrontare un cambiamento, le ansie emergenti e le relative difese.

Obiettivo dell'osservazione è il riconoscimento e la comprensione dei processi latenti, inconsci e non-razionali che influenzano le relazioni interpersonali, intergruppali e intersistemiche all'interno di un'organizzazione, provocando disagio, perdita di efficienza e di creatività, resistenza al cambiamento e talvolta il fallimento nel perseguimento degli scopi desiderati. Questa comprensione è essenziale per chiunque operi in un'organizzazione e intenda svolgere il proprio ruolo in modo efficiente ed efficace.

L'osservazione istituzionale è inoltre un'importante strumento per chi voglia operare come consulente in un'organizzazione, poiché permette di conoscere l'istituzione più "dall'interno", di apprendere non più solo teoricamente ma attraverso un'esperienza reale diretta, al fine di formulare ipotesi di lavoro sulla natura dei problemi individuati e di contribuire ad elaborare proposte di soluzione.

Il Seminario, che si articola in una introduzione teorica e in un successivo workshop di tipo applicativo, si rivolge quindi ad amministratori, dirigenti, formatori, operatori dei servizi sociali e sanitari, consulenti d'organizzazione.

LINKS CORRELATI

COLLABORAZIONI

Dato l'alto numero degli avvenimenti congressuali che ogni anno vengono organizzati in Italia e nel mondo sarebbe oltremodo gradita la collaborazione dei lettori nella segnalazione "tempestiva" di congressi e convegni che così potranno trovare spazio di presentazione nelle pagine della rubrica.
Il materiale concernente il programma congressuale e la sua presentazione scientico-organizzativa puo' essere mandato via posta elettronica possibilmente in formato WORD per un suo rapido trasferimento online

Scrivi alla REDAZIONE DI POL.it
spazio bianco

RED CRAB DESIGN

spazio bianco

Priory lodge LTD