logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina

spazio bianco

Terzo Seminario 28 marzo 2007

Modelli organizzativi dei Servizi di Salute Mentale

PLENARIA DI CHIUSURA

Report - terzo gruppo - a cura del dottor Giuseppe Cardamone

Il gruppo è stato condotto dal dottor Vittorio Valenti e ha rappresentato undici realtà regionali.

Sono stati affrontati argomenti e considerazioni da diversi vertici osservativi e questo ha contribuito alla ricchezza e alla vivacità dei contributi che il gruppo ha prodotto.

A partire dagli stimoli delle relazioni iniziali si è condivisa l’idea che il modello organizzativo più adeguato ed efficace, quindi da difendere e sostenere nei prossimi anni, è quello di un Dipartimento di Salute Mentale (DSM) forte nel senso che:

  1. si faccia garante del governo clinico della salute mentale di un determinato territorio;
  2. sia capace di distribuire in maniera equa le risorse disponibili;
  3. sia in grado di documentare quello che fa e che deve ancora essere fatto (per esempio la promozione della salute mentale dei cosiddetti gruppi a rischio o più vulnerabili).

Un DSM è forte se è in grado di accedere ad altre risorse e se dedica in maniera prioritaria le risorse disponibili alla costruzione "ben fatta" delle sue porte di ingresso (considerate da molti il cuore del sistema), per cui bisogna investire delle risorse chiare e definite per l’accoglienza dei cittadini con problemi di salute mentale.

Un DSM è forte se è in grado di integrarsi con gli altri servizi e con altri soggetti; un DSM è forte se, ancora a mò d’esempio, è capace di tagliarsi le ali nel senso che è in grado di avviare un dialogo costante con i cittadini.

E’ forte se produce una rete qualificata di servizi; si è parlato molto di accessibilità come variabile attraverso la quale valutare un DSM.

E ancora un DSM può essere ritenuto forte se produce una vitalità intersettoriale nel territorio in cui è inserito.

E’ stato fatto un ragionamento sul fatto che un DSM è forte se riesce a dichiarare quello che fa e a dimostrare che quello che dice di fare lo fa veramente.

Come emerge da questo riassunto dei lavori del gruppo l’accezione di forte è complessa e anche molto differenziata a seconda del vertice osservativo di appartenenza.

Si è convenuto nel ritenere significativo il fatto che il DSM deve poter conoscere e prevedere le proprie risorse e se le risorse in questo periodo non possono aumentare devono essere quantomeno certe e definite ma sicuramente non possono diminuire.

Uno strumento che sicuramente può essere utile sono i L.E.A. nel senso che possono aiutare a definire le priorità di un DSM,

Rispetto ai L.E.A. sono state portate anche delle criticità riguardo agli aspetti prestazionali, mentre devono diventare più specifici ed uniformi riformulandone gli obiettivi.

I familiari degli utenti, presenti nel gruppo, hanno portato elementi di criticità rispetto al problema dei pazienti cronici e a questo proposito sono stati segnalati due preoccupanti e imponenti contenitori di cronicità: uno in Calabria (Serra d’Aiello) e un altro nel Veneto.

Su questo tema si è molto discusso facendo emergere le enormi difficoltà presenti in questi due territori e si è auspicato l’accensione dei riflettori nazionali su questi due contesti istituzionali rispetto ai quali si devono poter individuare delle forme di corretta interazione istituzionale (nel senso di sensibilizzare i livelli regionali a come fronteggiare tali criticità).

Un altro aspetto importante, affrontato nel gruppo, è quello dei disturbi emotivi comuni (ansia e depressione secondo Goldberg) e alcuni partecipanti hanno sostenuto che i DSM non possono occuparsene in prima persona ma dovrebbero avviare al più presto modalità organizzative di collaborazione con la medicina generale, in una prospettiva di sanità pubblica, e ritenere ciò assolutamente prioritario (onde evitare la saturazione di molti servizi di salute mentale).

LINKS CORRELATI


COLLABORAZIONI

POL.it è organizzata per rubriche e sezioni affidate a Redattori volontari che coordinano le varie parti della Rivista. Anche tu puoi divenare collaboratore fisso o saltuario della testata, scrivi utlizzando il link proposto sottto, dando la tua disponibilità in termini di tempo e di interessi, verrai immediatamente contattato. Come tante realtà sulla rete POL.it si basa sul lavoro cooperativo ed è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori, certi come siamo che solo un allargamento della cerchia dei suoi redattori può garantire alla Rivista la sua continua crescita in termini di contenuti e qualità. ti aspettiamo.....

Scrivi alla Redazione di POL.it

spazio bianco


spazio bianco

Priory lodge LTD