Nel 1901 Freud scrive la "Psicopatologia della vita quotidiana", in cui parla per la prima volta degli errori non voluti, una sorta di manipolazione operata dalla coscienza, dimostrazione della plasticità della coscienza dellio, indicata come punto centrale della propria teoria psicologica. Tale teoria comporta una serie di considerazioni di tipo etico, morale e metafisico (basti pensare al concetto di libero arbitrio e alle conseguenze che questo comporta a livello giuridico). Fino ad allora non era mai stato fatto alcun collegamento tra la psichiatria e la giustizia, ma, in questo periodo di grande sviluppo sociale, accadde che il segretario di mr. Pitt, primo ministro alla fine dell800, venne ucciso a colpi di rivoltella da un tale che secondo i criteri di allora sarebbe stato condannato a morte; tuttavia, trattandosi di una persona delirante e allucinata, la Camera dei Pari emanò la "legge dei lunatici", in base alla quale quella persona non poteva essere considerata responsabile dellomicidio.
Ma, in questo modo, affermando che lIo "non è padrone in casa propria", ne deriva che noi non sempre siamo responsabili delle nostre azioni, condizione che sul piano etico comporta uno stato di ingovernabilità.
Oggi i teologi affermano che "lInferno è vuoto". Io, da psicoanalista, mi rendo conto che una persona fa certe cose perché non può farne a meno. E certamente anche il Padre Eterno, lo "psicoanalista degli psicoanalisti", si accorgerà che tutti quelli che fanno determinate cose le fanno perchè non possono farne a meno.
In questa bellissima citazione di Faust,
"ora laria è piena di fantasmi che nessuno sa più come evitarli."
questi versi cupi, oscuri, esprimono la sensazione di unaria piena di fantasmi. Il sole è il sapere, il riferimento alla luna esprime al meglio il vissuto del Faust di Goethe, latmosfera è pervasa da questi fantasmi che sembrano alterare le cose. Faust si innamora perdutamente di Margherita, datagli dal demonio, e proprio per questo la sua storia non può che finire male, con il suicidio di Margherita nonostante il suo amore, poiché dietro cè la presenza del demonio.
Nel primo capitolo della sua opera Freud tratta della dimenticanza dei nomi.
Nellesempio da me scelto per lanalisi nel 1898 invano io mi ero sforzato di ricordare il nome di quel pittore che nel Duomo di Orvieto aveva creato i grandiosi affreschi del ciclo della fine del mondo. In luogo del nome cercato, Signorelli, mi venivano alla mente con insistenza due altri nomi di pittori, Botticelli e Boltraffio, che il mio giudizio, subito e decisamente, rifiutò come sbagliati.
Quando il nome esatto mi fu comunicato da altri, lo riconobbi immediatamente e senza esitazione. La ricerca degli influssi e delle vie associative per cui la riproduzione mnestica si fosse in tal modo spostata da Signorelli a Botticelli e Boltraffio, portò ai seguenti i risultati:
a) il motivo per la dimenticanza del nome Signorelli non va ricercato né in una particolarità di questo nome né in un carattere psicologico del contesto in cui figurava. Il nome dimenticato mi era altrettanto familiare quanto uno dei due nomi sostitutivi, Botticelli, e di gran lunga più familiare dellaltro, Boltraffio;
Boltraffio è un pittore del 500
Quasi tutto quello che sapevo di Boltraffio è che egli apparteneva alla scuola milanese. Il contesto poi in cui la dimenticanza del nome si era verificata, mi appare innocuo e non serve a illuminarmi: stavo facendo un viaggio in carrozza in compagnia di un estraneo, da Ragusa, in Dalmazia, a una località dellHerzegovina; si era venuti a parlare di viaggi in Italia e domandai al mio compagno di viaggio se fosse mai stato a Orvieto a vedere i celebri affreschi di
Nel dipinto in questione, Signorelli ha ritratto tutti i frati con la mano destra dentro il saio: Freud è stato per tale motivo bersaglio dellironia di molti.
La dimenticanza del nome si spiega soltanto ricordando largomento immediatamente precedente di quella conversazione e si manifesta come perturbazione del nuovo argomento ad opera del precedente. Poco prima di domandare al mio compagno di viaggio se fosse già stato ad Orvieto, avevo conversato con lui delle usanze dei Turchi che vivevano in Bosnia e Herzegovina. Avevo narrato quanto udito da un collega che faceva il medico tra quella gente, cioè che essa soleva mostrarsi fiduciosa del medico e rassegnata al proprio destino. Quando si deve loro annunciare che non vi è rimedio per il malato, ci si sente rispondere: "Herr [Signore], che ho da dire? Io so che se ci fosse salvezza tu la daresti!" in queste frasi cominciamo a trovare le parole e nomi Bosnia, Herzegovina, Herr, che è possibile inserire in una serie di associazioni fra Signorelli e Botticelli-Boltraffio.
Siamo nellepoca dellImpero austro-ungarico. Allora in Bosnia si parlava il serbo-bosniaco, mentre i medici studiavano tutti a Vienna, parlavano perciò in lingua tedesca. I bosniaci chiamavano comunque il medico "Herr", che in tedesco vuol dire "signore". Per un poliglotta come Freud si capisce come si sia verificato il collegamento "herr"-signore- Signorelli, e quello Herzegovina-Bosnia Herzegovina- Botticelli e Boltraffio. Si vede come linconscio operi pressoché costantemente, spesso con modalità difficili da intuire.
c) Presumo che la serie di idee sulle usanze dei Turchi della Bosnia ecc. abbia avuto la capacità di disturbare un pensiero successivo per il fatto chio le avevo sottratto la mia attenzione prima ancora di averla portata a termine. Mi ricordo infatti che volevo narrare un secondo aneddoto, che nella mia memoria si collegava strettamente al primo. Questi Turchi pongono il godimento erotico al di sopra di tutto, e in caso di disturbi sessuali si lasciano prendere da una disperazione che stranamente contrasta con la loro rassegnazione di fronte al pericolo della morte (pag.59).
Per un viennese di quellepoca il sesso era bandito dalle conversazioni, mentre per i turchi la sessualità non era considerata tabù. Potevano rassegnarsi per qualsiasi cosa, ma non per il sesso.
Un paziente di quel mio collega gli aveva detto una volta: "Tu lo sai, Herr, quando non si può più far quello la vita non ha più valore." Rinunciai a menzionare questo tratto caratteristico perché non volevo toccare tale argomento nella conversazione con un estraneo. Ma fece di più:
Di sesso non si parla, e i desideri sono addirittura rimossi. La melanconia, la disperazione del turco di fronte ad un insuccesso sessuale, può essere considerata corrispondente allabolizione del problema in un uomo occidentale colto: entrambi reagiscono in un modo anomalo.
Distrassi la mia attenzione anche dalla continuazione delle idee che si potevano connettere nella mia mente al tema "morte e sessualità". Io mi trovavo allora sotto limpressione di una notizia ricevuta poche settimane prima durante un breve soggiorno a Trafoi
Trafoi, in Alto Adige- Boltraffio.
Un paziente, per il quale mi ero prodigato, si era tolto la vita a causa di un inguaribile disturbo sessuale. Io so con certezza che durante quel viaggio in Herzegovina questo triste evento e tutto quanto vi si connetteva non si era presentato alla mia memoria cosciente. Ma la concordanza fra Trafoi e Boltraffio mi costringe a supporre che questa reminiscenza sia diventata operante in me nonostante ne avessi di proposito distolta la mia attenzione.
d) Non posso più considerare la dimenticanza del nome Signorelli come fatto casuale. Devo riconoscere linfluenza di un motivo in tale processo. Erano motivi che mi spingevano a interrompermi nella comunicazione dei miei pensieri (sulle usanze dei Turchi ecc.) e che inoltre influivano su di me perché escludessi dalla mia coscienza i pensieri che vi si ricollegavano e che mi avrebbero condotto fino alla notizia ricevuta a Trafoi. Io dunque volevo dimenticare qualcosa, avevo rimosso qualcosa. Volevo invero dimenticare qualcosa che non era il nome del pittore di Orvieto; ma quellaltra cosa era riuscita a mettersi in collegamento associativo con questo nome, cosicché il mio atto di volontà fallì e io dimenticai una cosa contro volontà, mentre volevo dimenticare unaltra intenzionalmente.
Vedete la sostituzione: loperazione arriva alla coscienza come dimenticanza di un trauma. Questo lavoro attuato da Freud è stato un lavoro di sostituzione per non ricordare il suo problema sessuale, che evidentemente cercava in qualche modo di nascondere ma senza riuscirvi appieno. Qui Freud procede in modo cauto, attento a non fare riferimenti alle defallances sessuali, allimpotenza, al suicidio
questioni che allora non erano ritenute tollerabili. In questo complesso ragionamento Freud dimostra come, con una serie di abolizioni e richiami dellinconscio rispetto alla coscienza, si verifichi il ritorno del rimosso, la sessualità, che viene rimossa con Signorelli, ma ritorna con Boltraffio e Trafoi.
La riluttanza a ricordare mirava a un dato contenuto diverso. Il caso evidentemente sarebbe più semplice se la riluttanza e lincapacità di ricordare si riferissero allo stesso contenuto. I nomi sostitutivi, inoltre, non mi appaiono più così pienamente ingiustificati come prima del chiarimento, richiamando, essi alla pia mente (a mo di compromesso) tanto ciò che io volevo dimenticare quanto ciò che volevo ricordare, e mi mostrano che la mia intenzione di dimenticare una data cosa né è interamente riuscita , né è interamente fallita. (pag.60)
Se la dimenticanza fosse stata totale avremmo avuto anedonia completa; se la dimenticanza non vi fosse stata avremmo invece avuto disperazione; qui cè una via di mezzo, per cui la psiche agisce in modo creativo sostituendo Signorelli con Botticelli e con Boltraffio, un pittore che lui stesso conosceva poco. Ed il risultato di tale lavoro è questo stato intermedio di non completa abolizione né completa affermazione.
e) Colpisce molto il tipo di nesso che si è stabilito fra il nome cercato e largomento rimosso (morte e sessualità ecc., nel quale compaiono i nomi di Bosnia, Herzegovina, Trafoi). Lo schema qui riprodotto dal mio articolo del 1898 cerca di rappresentare questo nesso in modo evidente.
Il nome Signorelli vi appare scomposto in due parti. Le due ultime sillabe (-elli) ricorrono inalterate in uno dei due nomi sostitutivi, le prime due sillaberanno acquistato, mediante la traduzione di Signor in Herr, molteplici e svariate relazioni coi nomi contenuti nellargomento rimosso, ma sono così andate perdute per la riproduzione [cosciente]. La sostituzione è avvenuta come se vi fosse operato uno spostamento entro i nomi collegati di "Herzegovina e Bosnia", senza riguardo al senso né alla delimitazione acustica delle sillabe. I nomi insomma sono stati trattati in questo processo in maniera analoga agli ideogrammi di una frase da trasformarsi in rebus.
Linconscio ci riporta alla modalità di procedere tipica dei rebus.
Per esempio: "risotto al sugo", ri-sotto al su-go, ri sta sotto mentre al sta su.
Di tutto questo processo, che in luogo del nome Signorelli ha creato per tali vie i nomi sostitutivi, nulla è penetrato nella coscienza. A prima vista, tra largomento contenente il nome di Signorelli e largomento rimosso che lo precedeva nel tempo, pare non si possa scoprire una relazione che vada al di là del ripetersi di sillabe (o meglio, di successioni di lettere uguali). (pag.61)
A questo punto Freud parla della dimenticanza dei nomi, procedendo per spostamento, della dimenticanza di parole straniere, lapsus ad uso di persone mitteleuropee, colte (che oggi non esistono più!!).
Oggi sarebbe come dimenticare il nome del centrocampista della Nazionale
Lestate scorsa rinnovai -anche stavolta in viaggio di vacanza- la conoscenza di un giovane di formazione accademica, il quale, come presto mi accorsi, conosceva alcune mie pubblicazioni di psicologia. Eravamo venuti a discorrere, non ricordo più come, della posizione sociale (pag.63)
Non si sa chi sia, ma certamente si trattava di uno studente universitario.
della razza alla quale noi due apparteniamo.
Erano entrambi ebrei.
Ed egli ambizioso, si diffondeva in espressioni di rammarico per il fatto che la sua generazione era destinata ad atrofizzarsi, così si era espresso, non potendo sviluppare i suoi talenti né soddisfare i suoi bisogni.
Andrà a finire a Dachau, ma non lo sapeva ancora...
Egli chiuse la sua perorazione calda e appassionata col noto verso di Virgilio in cui linfelice Didone affida ai posteri la sua vendetta contro Enea: "Exoriare
", o meglio dire voleva chiudere così, poiché non riuscì a ricostruire la citazione e cercò di coprire mediante trasposizione di parole una evidente lacuna della sua memoria: "Exoriar(e) ex nostris ossibus ultor".
Adirata con lamato Enea, in procinto di partire per fondare Roma, Didone dice: "Maledetto te ne vai, verrà un giorno uno che te la fa pagare". Si riferisce alla profezia riguardante le guerre puniche. "Exoriare ex nostris ossibus ultor", uscirò fuori.
Infine disse seccato: "La prego, non mi guardi con quella espressione ironica, come se il mio imbarazzo la divertisse, e mi aiuti piuttosto. In quel verso manca qualcosa. (pag.63)
Manca qualcosa , è un esametro che non funziona.
Come è dunque il verso completo? "Volentieri", risposi,
Freud sicuramente conosce a memoria tutto Virgilio
E citai correttemente "Exoriar(e) aliquis nostris ex ossibus ultor"
E un bellissimo esametro...
"Ma che stupidaggine, dimenticare una parola così. Del resto pare che secondo Lei non si dimentichi nulla senza motivo. Sarei proprio curioso di sapere come mai io abbia potuto dimenticare questo pronome indefinito aliquis." Accettai prontamente la sfida, sperando in un contributo alla mia collezione. Dissi dunque:
Tutti possiedono linconscio che rimuove, sia le persone normale che quelle "patologiche". La psicoanalisi compie il tentativo di collegare il normale al patologico, sostenendo che "la patologia dei matti cè dentro in tutti noi".
- Lo potremo sapere senzaltro. La devo soltanto pregare di comunicarmi sinceramente e non criticamente tutto quanto le viene in mente fissando la Sua attenzione sulla parola dimenticata, ma senza una determinata intenzione.
- Va bene, ecco che mi viene in mente una cosa ridicola, dividere la parola in due pezzi, così: "a" e "liquis".
- Che intende dire con questo?
- Saprei.
- Che altro le viene in mente?
- Ecco, la continuazione è questa: reliquie, liquidazione, fluidità, fluido. Lei forse ha già capito?
- No, tuttaltro. Ma continui.
- Io penso proseguì ridendo sarcasticamente- a Sinonimo da Trento, del quale ho visto le reliquie in una chiesa di Trento circa due anni fa. Penso allaccusa sanguinosa che proprio adesso di nuovo si sta elevando contro gli Ebrei, e allo scritto di Kleinpani che in tutte quelle presunte vittime ravvisa incarnazioni o nuove edizioni, per così dire, del Redentore.
- Questo che le viene in mente non è del tutto senza connessione con largomento sul quale cintrattenevamo prima che Lei dimenticasse la parola latina. (pag.65)
- Esatto. Penso inoltre a un articolo di un giornale italiano che ho letto recentemente. Mi pare che il titolo fosse:"Quale sant Agostino dice alle donne". E di questo cosa se ne fa?
- Aspetto.
- E adesso viene qualcosa che certamente non ha connessione alcuna col nostro argomento. Favorisca astenersi da qualsiasi critica e
- Lo so ; lo so. Mi ricordo di un magnifico vecchio signore che ho incontrato in viaggio la settimana scorsa. Un vero originale. Aveva laspetto di un grande uccello rapace. Il suo nome, se le interessa, è Benedetto.
- Perlomeno abbiamo una serie di Santi e Padri della Chiesa: san Sinonimo, sant Agostino, san Benedetto. Un padre della chiesa si chiamava, credo, Origine. Tre di questi nomi del resto anche nomi di persona , come Paolo nel cognome Kleipaul.
- Adesso mi viene in mente san Gennaro e il miracolo del suo sangue; mi pare che così si continui meccanicamente.
- Lasci stare; san Gennaro e santAgostino hanno entrambi a che fare col calendario [gennaio e agosto].
Freud comincia a suggerire la storia del calendario, gennaio, "associare il sangue al vin son dolori".
Non vuole ricordarmi il miracolo del sangue?
- Ma Lei lo conoscerà certamente! In una chiesa di Napoli si conserva in una fiala il sangue di san Gennaro, che in una determinata festività per miracolo ridiventa liquido. Il popolo attribuisce valore enorme a questo miracolo e si eccita molto se tarda a verificarsi, come accadde una volta durante unoccupazione francese. Il generale occupante (o mi sbaglio? Che fosse Garibaldi?) prese da parte il reverendo, e mostrandogli con gesto molto significativo i soldati allineati sulla piazza, gli fece intendere che sperava che il miracolo si sarebbe compiuto molto presto. E infatti si compì.
Il reverendo aveva paura, il generale occupante gli aveva fatto capire "o fa il miracolo del sangue o sparo
". Questa era la mentalità dell800
- Ebbene? Avanti, perché si ferma?
- Adesso per la verità mi è venuta in mente una cosa
troppo intima, però, per essere comunicata
del resto non vedo alcuna connessione e alcuna necessità di raccontarla.
- Alla connessione ci penso io. Non posso costringerla a raccontare cose che le sono sgradevoli; ma allora non mi chieda di spiegarle come sia giunto a dimenticare la parola aliquis.
- Davvero? Crede? Dunque, ho improvvisamente pensato a una signora dalla quale facilmente potrei ricevere una notizia che sarebbe assai sgradevole per entrambi. (pag.66)
Aveva tutto linteresse per capire questa "liquificazione", il sangue fluido che diventa mestruazioni, Simonino da Trento, il bambino ucciso, la forzatura con i fucili per farlo liquefare, lidea dellaborto
Aspetta questa notizia, la liquefazione del sangue.
- Che non ha avuto le mestruazioni?
- Come ha potuto indovinarlo?
- Non è difficile, ormai. Lei stesso mi ha preparato abbastanza. Pensi un po ai santi del calendario, alla liquefazione del sangue in un giorno determinato, al tumulto quando il fatto non si verifica, alla chiara minaccia che il miracolo deve avvenire, altrimenti
Lei si è servito magnificamente del miracolo di san Gennaro per alludere ai periodi della donna.
- Senza essere consapevole. E lei crede davvero che per questa ansiosa attesa io non abbia saputo riprodurre la paroletta aliquis?
- A me sembra fuori dubbio. Si ricordi dunque della Sua scomposizione i a-liquis e delle associazioni: reliquie, liquidazione, fluidità. E proprio necessario che io introduca nella connessione anche san Sinonimo, che le venne in mente dopo le reliquie e che fu sacrificato bambino?
- E meglio che non lo faccia. Spero che Lei non prenda sul serio questi pensieri, posto che io li abbia veramente avuti. In compenso le confesserò che la signora è italiana, in compagnia della quale ho visitato anche Napoli. Ma tutto questo non può esser un puro caso?
- Lascio giudicare a Lei se può spiegare tutte queste connessioni ricorrendo al caso. Io le posso dire, comunque, che tutti i fatti analoghi, se vorrai analizzarli, la porteranno a "casi fortuiti" altrettanto strani.
A questo punto abbiamo il discorso della dimenticanza di frasi di brani poetici famosissimi.
Un giovane collega che conversando con me espresse lipotesi che la dimenticanza di poesie nella madrelingua potesse essere motivata in modo simile alla dimenticanza di singoli elementi di una successione di parole straniere, si offerse anche come soggetto di esperimento. Gli chiesi con quale poesia volesse fare la prova ed egli scelse "Die Braut von Korinth [La sposa di Corinto], poesia [di Goethe] che prediligeva e di cui gli pareva di sapere a memoria almeno qualche strofa. Allinizio della riproduzione si imbatté in una incertezza abbastanza curiosa: "Devessere: Da Corinto recandosi ad Atene, - mi domandò, - oppure A Corinto recandosi ad Atene ?" Anchio esitai per un momento, finché ridendo osservai che il titolo della poesia, La sposa di Corinto, non poteva lasciare adito a dubbi sulla strada presa dal giovane protagonista. La riproduzione della prima strofa poi andò liscia o perlomeno senza sbagli notevoli. Detta la prima riga della seconda strofa, il mio collega parve cercare le parole e dopo breve indugio proseguì a recitare:
Aber wird er auch willkommen scheinen,
Jetzt, wo jeder Tag was Neues bringt?
Denn er ist noch heide mit den Seinen
Und sie sind Christen und getauft.
[Ma sarà davvero il benvenuto
Adesso che ogni giorno cè qualcosa di nuovo?
Infatti egli è ancora pagano, come i suoi,
E quelli sono cristiani e battezzati.]
Gia al principio della strofa la mia attenzione era stata attratta da qualcosa di non familiare; dopo lultimo verso ci trovammo daccordo nel giudicare che doveva esserci stata una qualche deformazione. Ma siccome non riuscimmo a correggerla, andammo di premura allo scaffale a consultare il volume delle poesie di Goethe, e trovammo con nostra sorpresa che il secondo verso della strofa aveva una dizione completamente diversa ed era stato per così dire estirpato dalla memoria del mio collega, e sostituito da qualcosa di apparentemente estraneo. Il testo corretto suona come segue:
Aber wird er auch willkommen scheinen,
Wenn er teuer nicht die Gunst erkauft?
[Ma sarà davvero il benvenuto,
Senza pagar caro per tale favore?]
Erkauft fa rima fa rima con getauft (battezzati), (pag.69)
Erkauft fa rima con getauft. Erkauft significa pagare, "pagare per tale favore", "gatauft" significa battezzare.
E mi stupì che la costellazione: pagani cristiani e battezzati, lo avesse così poco aiutato nella ricostruzione del testo.
"Sa spiegarsi chiesi al mio collega perché nella poesia che credeva di conoscere tanto bene, Lei abbia decisamente eliminato quel verso, e ha unidea da quale contesto ha potuto trarre il sostituto?" Era in grado di dare una spiegazione, benché evidentemente non lo facesse volentieri. "la frase Adesso che ogni giorno cè qualcosa di nuovo mi sembra conosciuta; devo avere adoperato poco fa queste parole parlando della mia pratica professionale che, come Lei sa, attualmente segna un progresso che mi soddisfa molto. Ma come si inserisce questa frase in quel punto? Io saprei un nesso. La riga Senza pagar caro per tale favore evidentemente non mi è gradita, e ciò si ricollega a una richiesta di matrimonio che fu respinta una prima volta e che ora penso di ripetere in considerazione della mia situazione materiale molto migliorata. Non posso dirle di più, ma certamente non può essermi gradito, nel caso che adesso fossi accettato, pensare che tanto la prima quanto la seconda volta lesito si dipeso da una sorta di calcolo."
Mi sembrò convincente anche senza bisogno di conoscere i particolari. Ma domandai ancor: "Come è giunto a mescolare sé stesso e i suoi affari privati col testo della Sposa di Corinto? Ci sono forse nel suo caso differenze confessionali come quelle che hanno importanza nella poesia?"
(Keint ein Glaube neu
Wird oftLieb und Treu
Wie ein boses Unkraut ausgerauft)
[Quando lamore germoglia una fede nuova,
Spesso lamore e la fedeltà
Si strappano dal cuore come erbacce]
Non avendo indovinato, ma curiosamente questa domanda esplicita bastò a rendere tutta un tratto chiaroveggente il mio interlocutore, che poté così fornirmi come risposta un elemento rimasto fin qui certamente nascosto anche a lui stesso. Dandomi unocchiata che esprimeva tormento e dispetto, borbottò fra sé un brano successivo della stessa poesia:
Siech sie genau
Morgen ist sie grau
[Guardala bene!
Domani sarà grigia.]
(pag.70)
Guarda la fidanzata e pensa, linconscio ha paura perché la connessione di è certo con la madre. Dicono tutti: "prima di sposare una donna, guarda bene la suocera, perché poi tua moglie diventerà uguale a lei!".
E aggiunse brevemente: " E un po più anziana di me." Per non aumentare la sua pena, troncai la mia inchiesta. Il chiarimento ottenuto mi parve sufficiente. Ma era ben sorprendente che il tentativo di appurare la ragione di un innocuo mancamento di memoria dovesse toccare faccende private così lontane, intime e investite daffetto penoso. (pag.71)
Qui il problema era: "guardala bene, domani sarà grigia
".
Voglio qui citare con le parole dellautore un altro esempio di dimenticanza di un gruppo di parole di una nota poesia, riferito da C. G. Jung.
"Un signore vuole recitare la nota poesia che inizia: Un pino sta solitario
. Nel verso Ha sonno
sincaglia, avendo dimenticato completamente le parole con bianca coltre. (pag.72)
Questo è Jung. Quando Jung si accorgeva che a Freud piaceva una determinata cosa, aveva spesso da ridire, ed in tutta la sua analisi lui stesso lo conferma: "Ma a quelluomo piaceva che gli dicessi certe cose e io gliele dicevo, contento lui contenti tutti!!".
Concludiamo qui il discorso sulla dimenticanza.
8. Per via un po diversa lautoriferimento produce dimenticanza di un nome nel seguente caso comunicato da Ferenczi, e la cui analisi appare istruttiva soprattutto per il chiarimento dei ricordi sostitutivi (come Botticelli-Boltraffio rispetto a Signorelli).
Una signora, che ha orecchiato qualcosa di psicoanalisi, non riesce a rammentare il nome dello psichiatra Jung.
Al riguardo, le vengono in mente: Kl. (nome di una persona), Wilde, Nietzsche, Hauptmann.
Io non le dico il nome e la invito ad associare liberamente con ciascuno di questi nomi.
Kl. La fa pensare subito alla signora Kl., che è una persona affettata e manierosa, ma che porta molto bene la sua età. Essa non invecchia. A proposito di Wilde e Nietzsche le viene in mente il concetto sommario di malattia mentale. Poi dice in tono ironico: Voi freudiani tanto farete per trovare le cause delle malattie mentali che diventerete malati voi stessi. Poi Non posso soffrire Wilde e Nietzsche. Non li capisco. Mi dicono che erano ambedue omosessuali; Wilde ha avuto rapporti con giovani. (Pur avendo in questa frase già pronunciato, benché in ungherese, il nome cercato, non se ne accorge.)
A proposito di Hauptmann, le viene in mente Halbe, poi Jugend, e soltanto ora, dopo che ho attirato la sua attenzione sulla parola Jugend, ella sa di avere cercato il nome Jung.
A dire il vero questa signora, che ha perduto il marito alletà di 39 anni e non ha prospettive di rimaritarsi, ha sufficienti motivi per evitare qualunque cosa che le ricordi la giovinezza o letà. Colpiscono lassociazione puramente contenutistica delle idee di copertura con il nome cercato, e lassenza di associazioni foniche.
Dimenticanza dei nomi, delle poesie, delle parole straniere
Freud giunge alla conclusione che in tutti esiste un substrato che altera le cose, che ci cambia la realtà , la modifica. Noi crediamo che una cosa accada in un certo modo per un determinato motivo, ma in realtà avviene per un altro. Noi abbiamo tutta una serie di validi motivi per dimenticare, aggiungere, sostituire.
Successivamente a questo lavoro preliminare, Freud arriverà al caso Dora, e poi alla teoria sessuale. Adesso tenta di spiegare che in ciascuno vi è una istanza profonda, che cambia le carte in tavola.
Il caso Dora è una narrazione simile alle novelle di Checov, lautore al cui stile Freud si avvicina di più, molto differente da quello di T. Mann, le cui frasi sono brevi e veloci.
Si vede la fatica e nello stesso tempo la leggerezza con cui Freud tratta questo argomento, assai difficile per le conoscenze di allora, ma anche per quelle di adesso. La teoria sessuale è un punto fondamentale perché porta la sessualità al centro dell attività psichica umana. Questo coglieva la gente di allora culturalmente impreparata, si imponeva in maniera rivoluzionaria.
Nella prima parte del quarto volume Freud avverte il bisogno di fare una aggiunta alla sua interpretazione dei sogni (uscita nel 1899, datato 1900!), rendendosi conto della rivoluzione psichica e culturale che la sua teoria avrebbe comportato. Egli aveva colto il punto centrale, che la via dei sogni è fondamentale, ma aveva colto anche il pericolo cui si rischiava di andare incontro nel trattare dei sogni, rischioso perché sfuggenti, potendo scivolare facilmente nel generico e sconfinare nella religione. Ma Freud riuscì a non fare questo. Nellinterpretazione dei sogni egli sentiva la necessità di confermare questa dinamica tra elementi inconsci ed elementi consci che si verifica di continuo nella vita quotidiana, e di confermarla al di là della patologia. Questo libro va al di là della sua espressione immediata, esprime il bisogno di Freud di confermare questo gioco dinamico tra inconscio e conscio.
A questo proposito faccio una premessa fondamentale, che è luso del termine psicodinamico.
Il termine psicodinamico nel linguaggio comune della psichiatria è utilizzato come alternativa al termine psicoanalitico. Non è corretto.
La psicoanalisi ha almeno tre momenti, che si definiscono strutturale, topico e dinamico.
Il momento strutturale è quello in cui si parla di conscio e inconscio, queste sono le uniche realtà psicologiche della psicoanalisi; il fatto che esistano conscio ed inconscio non è una teoria, ma un dato di fatto. Il resto è metapsicologia, è teoria. Quando parliamo di Io, Es, SuperIo, non è corretto dire che in un uomo ci sono tre elementi, lIo, lEs ed il SuperIo, questa è piuttosto una metafora scientifica che applichiamo a questa realtà. Quando parliamo di conscio e inconscio, non facciamo riferimento ad una struttura topica né ad un luogo, ma viene espresso semplicemente il concetto di conscio e inconscio, un attributo quindi e non un sostantivo. Un contenuto può essere conscio e inconscio. Non esiste invece un area del conscio e dellinconscio. Esiste un attribuzione che si fa ad un contenuto, e questo è lelemento strutturale.
L aspetto topico è quello che divide la psiche in Io, Es e SuperIo, è una sovrapposizione metaforica per dire che nella psiche esistono certe istanze, certi movimenti, ecc.
Laspetto dinamico riguarda il gioco delle forze e delle controforze.
La psicoanalisi in origine era un analisi positiva ed economica, secondo la concezione della scienza di allora, secondo la quale esistevano forze che tendevano verso qualcosa e controforze che per qualche altro motivo impedivano questo movimento. Ne derivava una risultante di forze, ed in base a questo processo Freud parla di lavoro del sogno. Il lavoro in fisica è forza per spostamento, e per questo Freud parla di sublimazione, il passaggio di stato saltando lo stato intermedio; è questo laspetto dinamico.
In psicoanalisi si hanno quindi questi tre aspetti, dinamico, strutturale e topico.
Oggi la psicoanalisi, che è sempre meno economico- positiva, un po come tutte le scienze, e sempre più cognitivistica, avrebbe difficoltà a definirsi psicodinamica, perché la dinamica è quella di un liquido che preme su una parete, la parete è una controforza, che può resistere a questo liquido...
Continuando a parlare delle dimenticanze di nomi, Freud riporta una gustosa scenetta raccontatagli da Ferenczi, sulle dimenticanze dei nomi nome di città italiane. Allora, nell800, non tutte le persone colte potevano fare il giro dellItalia! I pochi che avevano tale possibilità facevano il giro dellItalia per due motivi piuttosto contraddittori, per disprezzare gli italiani e per apprezzare larte. Non avendo peraltro tutti i torti, in un epoca in cui, partendo da Genova per andare a La Spezia, la probabilità di essere assaliti dai banditi era molto elevata, cosa che né in Germania, né in Inghilterra, né in Francia normalmente accadeva.
Ecco cosa racconta Ferenczi.
Oggi mi trovavo presso una famiglia amica; si venne a parlare delle città dellAlta Italia. Qualcuno dice che in queste città ancora si riconosce linflusso austriaco. Se ne citano alcune; anchio ne voglio nominare una ma il suo nome non mi viene in mente anche se so di avervi trascorso due giorni molto gradevoli, il che non si accorda bene con la teoria di Freud sulla dimenticanza.
Ferenczi si chiede: "Ci sono stato bene, perché mai me ne sono dimenticato il nome?". E uningenuità, a dire la verità...
Invece del nome di città cercato mi si affacciano le seguenti associazioni: Capua, Brescia, Il leone di Brescia.
"Mi vedo davanti questo leone realisticamente come statua di marmo, ma mi accorgo subito che assomiglia non tanto al leone del monumento alla liberazione, che si trova a Brescia e che ho visto soltanto in immagine, quanto piuttosto a quellaltro leone marmoreo da me veduto nel monumento in memoria delle guardie svizzere cadute alle Tuileries che si trova a Lucerna, e di cui ho una riproduzione in miniatura sullo scaffale dei miei libri. Infine riesco a ricordare il nome cercato: è Verona.
"So anche immediatamente chi porta colpa di questa amnesia. Non è altri che unex cameriera della famiglia presso la quale mi trovo in visita. Si chiamava Veronica, in ungherese Verona, e mi era antipaticissima a causa della su fisionomia ripugnante, la sua voce roca e stridula e la sua urtante confidenzialità (alla quale si riteneva autorizzata in virtù dei suoi molti anni di servizio presso la famiglia). Anche il modo dispotico con cui a suo tempo trattava i bambini di casa mi era insopportabile. Ed ora sapevo anche che cosa significassero le parole sostitutive.
Con Capua associo immediatamente caput mortuum; molto spesso paragonavo la testa di Veronica e un teschio. La parola ungherese Kapzsi (avido di danaro) forniva certamente unaltra determinazione per lo spostamento. Naturalmente trovo anche le vie associative più dirette che collegano fra di loro Capua e Verona in quanto concetti geografici e parole italiane di uguale cadenza.
Lo stesso vale per Brescia; ma anche qui si trovano intricate vie secondarie del nesso ideativo.
La mia antipatia era a suo tempo così violenta da farmi apparire Veronica addirittura rivoltante, ed espressi più volte la mia sorpresa che essa potesse tuttavia avere una sua vita erotica e potesse essere amata. Baciarla - dicevo deve muovere il vomito. (pag.80)
Notate il sistema graduale nell interpretazione, il criterio di avvicinamento graduale: Veronica, Veronica ripugnante, la vita sessuale di Veronica, ma vi è comunque qualcuno che vuole insinuare Veronica, e così via...
Ciò non toglie che essa era certamente da lungo tempo in connessione con lidea della guardie svizzere cadute.
Almeno qui da noi in Ungheria si usa nominare spesso Brescia non in connessione con il leone ma con un altro animale feroce. Il nome più odiato in questo paese come anche in Alta Italia è quello del generale Haynau, chiamato la iena di Brescia. Dallodiato despota Haynau vi è quindi un filo conduttore che, attraverso Brescia, conduce alla città di Verona. (pag.81)
Haynau fu un generale che spense la rivolta di Brescia, ed anche la rivolta di Budapest, era uno specialista, una sorta di castratore...
Un altro filo conduttore, attraverso lidea dellanimale dalla voce roca che saggira attorno alla tombe (che concorre a far affiorare il monumento in memoria dei morti), va a teschio e alle spiacevoli corde vocali di Veronica, dal mio inconscio insultata così gravemente e che a suo tempo infieriva in questa casa in modo quasi altrettanto dispotico del generale austriaco nelle lotte per la libertà degli ungheresi e degli italiani.
A Lucerna si riconnette il pensiero di quellestate che Veronica passò coi suoi padroni al Lago dei Quattro Cantoni, nelle vicinanze di Lucerna; alle guardi svizzere, il ricordo di quando essa riusciva a tiranneggiare non solo i bambini ma anche i membri adulti della famiglia, compiacendosi di fare la parte della Grade-Dame [vecchia governante].
Noto espressamente che la mia antipatia conscia per Veronica fa parte delle cose da gran tempo superate. Veronica nel frattempo è cambiata molto vantaggiosamente tanto nellaspetto quanto nelle maniere e, nelle rare occasioni che ho, posso incontrarmi con lei con sincera affabilità. Il mio inconscio, come al solito, conserva le impressioni con maggiore tenacia; è retrospettivo e vendicativo.
Le Tuileries sono unallusione a una seconda persona, una signora francese piuttosto anziana che effettivamente faceva da guardia in molte occasioni alle donne di casa e che dai piccoli e dai grandi veniva stimata e, un pochino, anche temuta. Fui suo èlevè [allievo] di conversazione francese per un certo tempo. A proposito della parola èlevè, mi viene ancora in mente che quando fui in visita presso il cognato del mio odierno anfitrione, nella Boemia settentrionale, trovai molto divertente che la popolazione rurale del luogo chiamasse Lowen [leoni] gli allievi della locale Accademia forestale. Può darsi che anche questo ricordo comico sia intervenuto nello spostamento dalla iena al leone.(pag82)
In questa dimenticanza di nomi di città italiani abbiamo due momenti.
Il primo da Veronica a Verona, che contiene inoltre un aspetto sadico rilevante, perché il generale Haynau procurò oltre 1000 morti facendo bombardare la piazza centrale di Budapest dove si era adunata una ampia folla per festeggiare una bandiera. Questo nome era connesso angosciosamente alla sessualità e alla repressione.
Laltro aspetto riguarda i ricordi di copertura.
Riporto qui un mio personale episodio di psicopatologia della vita quotidiana, che comporta un elemento somatico. Puccini è un diabolico essere che evidentemente con lingegno è riuscito a trovare determinate lunghezze donda adatte a stimolare, con la musica, certe parti del cervello, portando facilmente a piangere anche chi come me non piange mai!
La trama di Madame Butterfly, è in un certo senso piuttosto banale, concludendosi con il trionfo dellamore. Io ero a teatro con mia moglie, che stava alla mia destra. Lacrimavo, e mi seccava molto che scoprisse questa mia debolezza. E quelle poche lacrime che avevo scendevano proprio dallocchio destro. Allintervallo ho quindi cambiato posto, ma a questo punto ho iniziato a lacrimare dallocchio sinistro! Chiaramente questa lacrimazione era in qualche modo un messaggio. Questo è un esempio di passaggio diretto al somatico, saltando la mente.
I ricordi di copertura sono molto importanti, soprattutto in ambito psicoterapico, perché sono i ricordi di cui noi ci fidiamo. Noi non possiamo fidarci totalmente della nostra sensorialità: la mente è così plastica che non possiamo pensare di conoscere pienamente la realtà, noi crediamo di vedere cose che non ci sono e crediamo di non vedere cose che ci sono. Questo accade perchè i ricordi vengono elaborati, cambiati e sostituiti. Vengono cambiatele carte in tavola, ad un ricordo ne viene sostituito un altro.
Ricordo ancora molto bene che quando facevo prima elementare sono entrato in classe e la maestra era dietro la cattedra, con la gonna alzata e un paio di mutande nere, ma questo è impossibile!!. E possibile invece che abbia visto una cosa simile in casa, avendo due sorelle di 10 e di 13 anni e una mamma giovane. Ho fatto dunque una sostituzione, una dislocazione. Si capisce limportanza di questo meccanismo nellambito della terapia psicoanalitica, in cui si cerca di scavare e trovare cosa si nasconda sotto a quei ricordi che la memoria ha poi costruito nel tempo.
Quante volte un sentito dire diventa memoria!? quante volte noi non riusciamo a distinguere quello che ci hanno raccontato da quello che realmente ricordiamo!? Noi ne siamo convinti, ma in realtà si tratta di qualcosa di sostituito e cambiato. La maggior parte dei nostri ricordi infantili sono proprio di questo tipo.
Un uomo di ventiquattro anni ha conservato la seguente immagine del suo quinto anno di vita. E seduto nel giardino di una villa su un seggiolino accanto alla zia che si sforza di insegnarli le lettere dellalfabeto. La distinzione fra m e n gli riesce difficile ed egli prega la zia di dirgli come si fa a riconoscere quale sia luna e quale laltra. La zia gli fa notare che la m ha tutto un pezzo, ha unasta in più della n. Non vi fu occasione di contestare la fedeltà di questo ricordo dinfanzia, che però acquistò la sua importanza soltanto in seguito, quando si dimostrò atto ad assumere la rappresentanza simbolica di unaltra curiosità del maschietto. Infatti, come allora egli volle conoscere la differenza fra m e n, così più tardi si sforzava di apprendere la differenza tra ragazzi e ragazze, e sarebbe certamente stato contento di avere come maestra proprio quella zia. Scoprì anche, allora che la differenza era analoga, che anche il maschio ha tutto un pezzo in più della femmina, e che quando lo apprese, ridestò il ricordo della corrispondente curiosità infantile. (pag.97)
Qui cè il discorso del pezzo in più e del pezzo in meno, riferito alla gambetta in più della m rispetto alla n, e del maschio rispetto alla femmina.
Un altro esempio di un fatto rievocato dalla fanciullezza. Un uomo gravemente inibito nella sua vita amorosa, ora più che quarantenne, è il primogenito di nove fratelli. Alla nascita dellultimo egli aveva quindici anni, ma ora sostiene ostinatamente che non si era mai accorto della gravidanza della madre. Sotto la pressione della mia incredulità, gli si affaccia il ricordo di avere visto una volta, alletà di undici o dodici anni, la madre che davanti allo specchio si slacciava in fretta la gonna. E aggiunge spontaneamente che era venuta a casa dalla strada, colta da doglie improvvise. Questo slacciarsi (Aufbbinden) la gonna è, però, un ricordo di copertura per il parto (Entbindung)". Incontreremo ancora in altri casi luso di questi "ponti verbali". (pag.98)
Nella lingua tedesca bind significa nascondere e ding significa tirare fuori. Si ha quindi anche questo gioco linguistico che in italiano invece viene a mancare.
Passiamo ora ai cosiddetti lapsus verbali, quegli errori che Freud individuerà come un desiderio di verità. I lapsus freudiani indicano gli errori verbali, di linguaggio. Freud fa alcune annotazioni a riguardo. I lapsus sono stati molto studiati dal fondatore della psicologia sperimentale, Wundt, lo psicologo per eccellenza dell800. Freud cerca di contrastare le implicite annotazioni critiche mosse da questa scuola. Mentre prima si parlava di nomi e di poesie, qui si parla di errori di lingua, di scambio di una parola con unaltra.
Questi sottendono un bisogno di verità: quando si fa un lapsus è perchè si vuole dire qualcosa, in genere la verità; la verità significa ciò che si pensava.
Laddove il materiale linguistico ordinario dei nostri discorsi nella madrelingua sembra al riparo della dimenticanza, il suo uso soggiace con frequenza molto maggiore a un altro disturbo noto come "lapsus verbale". Questo lapsus, osservato nelluomo normale, fa limpressione di uno stadio preliminare delle cosiddette "parafasie" che intervengono in condizioni patologiche. Mi trovo qui eccezionalmente in grado di poter apprezzare un lavoro anteriore. (pag.100)
Vedete qui la precisione di Freud: una volta tanto qualcuno aveva scritto una cosa prima di me, ma ha capito solo una minima parte
Nel 1895 Meringer e Mayer pubblicarono uno studio sui "lapsus verbali e di lettura", ma i loro punti di vista sono ben lontani dai miei. Uno degli autori, ed è quello che nel testo si fa portavoce, è difatti glottologo e fu spinto dallinteresse linguistico a ricercare le regole che presiedono ai lapsus commessi nel parlare
Questo grande linguista, divenne psicoanalista quando iniziò a studiare sul piano linguistico questi lapsus, accorgendosi dellingenuità delle sue deduzioni, in realtà le soluzioni erano più globali. Ma qual è la differenza tra la soluzione linguistica e quella proposta da Freud? Quella linguistica proviene dallinterno, come elemento interiore e parcellare, quella di Freud riguarda la totalità, il lapsus riguarda tutto il complesso della personalità.
Egli sperava di poter dedurre da tali regole lesistenza di un certo meccanismo intellettuale nel quale i suoni di una parola, di una frase, e anche delle parole fra di loro, sono collegati e interconnessi in maniera particolarissima.
Gli autori raggruppano gli esempi da essi raccolti di lapsus verbali anzitutto secondo punti di vista meramente descrittivi, classificandoli in scambi (per esempio "la Milo di Venere" anziché "la Venere di Milo"); presonanze o anticipazioni (per esempio "mi sentivo il pesso..petto oppresso"); risonanze e posposizioni
La soluzione esterna, lanalogia di suono, di fonetica, lanalogia semantica, pesso petto
qui è chiaramente coinvolto linconscio!. Linconscio opera in questo modo, tendendo a nascondere i significati. Questa è la teoria interna al linguaggio, mentre la teoria freudiana è una teoria esterna al linguaggio. Il lapsus freudiano è un lapsus emotivo, il lapsus del linguista è un lapsus interno alla struttura del linguaggio.
Per esempio "vi invito a ruttare alla salute del nostro capo", invece di brindare; contaminazioni (per esempio quando per dire "fa lostinato") (pag 102)
In tedesco ruttare e brindare sono due parole simili per suono, aufzustossen e anzustossen. In tedesco un lapsus di questo tipo si può fare facilmente. Sarebbe assai improbabile farlo nella nostra lingua...
Si combinano i due modi di dire tedeschi aventi questo significato e cioè: "er setz sich einen Kopf auf" e "er stellt sich auf di eden Hinterbeine", dando origine alla nuova frase "er setzt sich auf den Hinterkopf" [si siede sulla testa posteriore]; sostituzioni (per esempio "ripongo i preparati nella cassetta delle lettere (Briefkasten), anzichè nella cassetta di incubazione (Brutkasten)
Freud evidenzia il problema del lapsus linguistico e di come le teorie elaborate fino ad allora fossero teorie interne alla struttura del linguaggio.
Vediamo ora come procede Freud nel costituire la teoria psicoanaltica.
Egli cita una divulgazione di Wundt, La psicologia legata al popolo. Veniva considerata letteratura del popolo quella prodotta poco tempo prima di Dostoevskij. Era stata introdotta da Goethe con il "Dolore del giovane Werther" e "Le affinità elettive", opere scritte in modo molto diverso da quello cui si era soliti, appositamente per il popolo. Ed in seguito Dostoevskij, Tolstoij, la letteratura francese
, tanto è vero che queste opere venivano pubblicate a puntate nei giornali (ad es. Delitto e castigo).
In questi fenomeni e in altri affini non mancano mai secondo Wundt certi influssi psichici. Ne fa parte anzitutto, come condizione positiva, il flusso non inibito delle associazioni fonetiche e verbali stimolate dai suoni pronunciati. Gli si affianca, come fattore negativo, la perdita o lallentamento degli effetti inibitori della volontà su questo corso, e dellattenzione, anche qui attiva in quanto funzione della volontà (pag.107)
Secondo Wundt attenzione, volontà e percezione costituivano la psicologia. Freud qui afferma "anche Wundt la pensava come me, soltanto che lui usava una terminologia diversa: diminuisce la volontà, diminuisce lattenzione , cè un certo meccanismo per cui subentra qualche cosa dal di fuori. Wundt non aveva colto la dinamica tra realtà interna ed esterna, i movimenti tra dentro e fuori.
Che quel gioco dellassociazione si manifesti mediante lanticipazione di un suono successivo o la riproduzione di un suono precedente, o linserimento fra altri suoni di un suono abitualmente usato, o infine mediante parole interamente diverse che stiano in relazione associativa con i suoni parlati e agiscano su questultimi, si tratta sempre e soltanto di diversità di orientamento, e se mai di campo dazione delle associazioni in gioco, ma non di diversità nella loro generale natura. In molti casi inoltre può essere dubbio a quale forma sia da ascrivere un dato disturbo o se non si debba, con maggiore ragione, secondo il principio della complicanza delle cause, risalire a una coincidenza di più motivi.
Wundt non si discostava molto da Freud nella sua concezione sulla coincidenza di più motivi, sulla concomitanza di diverse cause. Qui ci si allontana sempre più dalla struttura positiva ed economica della psicologia di allora, per entrare in questa concezione più antropica e più letteraria.
Qui di seguito abbiamo un lapsus sinistro, di quelli che pesano, che fanno sì che alcune persone vengano considerate portagrane, poichè hanno talmente tanta aggressività pronta ad uscire che gli altri se ne accorgono subito, e quando questo avviene augurano subito del male a qualcuno
Il seguente esempio di lapsus verbale illumina come al lampo di magnesio uno dei dolorosi conflitti che sono retaggio del medico. Un uomo verosimilmente colpito da una malattia fatale, la cui diagnosi però non è ancora certa, è venuto a Vienna per attendere qui la soluzione del suo caso, e ha pregato un amico di gioventù, ora divenuto medico di fama, di prenderlo in cura: il medico infine accetta di farlo, ma non senza riluttanza. Il malato dovrà soggiornare in una casa di cura e il medico propone il sanatorio "Hera". "Ma quella è una clinica specializzata (una maternità)", obietta il malato. "Oh no! ribadisce infervorato il medico. Nella Hera si esequiescono
volevo dire si eseguono cure di qualunque genere!" Egli poi si difende accanitamente contro linterpretazione del suo lapsus verbale. "Non crederai che io nutra impulsi ostili contro di te?" Un quarto dora dopo il medico dice alla signora con cui sta uscendo e che si era assunta la cura del malato: "Non posso trovare nulla e non posso ancora crederci. Ma se dovesse essere così, sarei del parere di dargli una buona dose di morfina e poi sarà pace". Risulta che lamico gli aveva posto come condizione di accorciargli le sofferenze con un farmaco non appena fosse accertata limpossibilità della guarigione. Il medico dunque, effettivamente, aveva assunto il compito di curare le esequie dellamico. (pag 120)
Esequiescono è un termine che riporta a eseguono, eseguiscono.
Freud cita Brantome, un tipo strano che, alla fine del 500, ha scritto 3 volumi intitolati Vies des dames galantes. Credo che questo sia il libro più pornografico che si conosca nella storia, ancorchè raffinatissimo nel linguaggio. Brantome è un soldato, un ex-comandante, che ad un certo punto si è messo a riposo, recandosi a corte, dove ne succedevano di tutti i colori. Le corti vanno da Francesco I fino a Luigi XVI. Su Luigi XVI è stato scritto un libro, Sulleducazione di Luigi XVI, costituito dal diario del medico di Luigi XVI stesso, che narrava delleducazione impartita al re, che veniva spesso frustato, viveva isolato in un castello, aveva diverse mamme, -la sua vera era Maria dei Medici- , che chiamava 10000 mamme. Quando suo padre Enrico IV fu ucciso, lui divenne re ancora giovanissimo, e rimase in carica fino a 18 anni. Quando arrivò a 18 anni, il potere era tenuto da un certo Concili, un sinistro individuo, un mestatore, insieme a Maria dei Medici, che era la reggente.
Quando compì 18 anni, mentre stava giocando a biliardo, fece chiamare il capo delle guardie, e gli disse di arrestare Concili, il capo del governo. Il capo delle guardie rimase sorpreso e, girato dallaltra parte, fece spallucce. Fece in seguito una strage con un agguato e di nascosto uccise tutti.
In questo caso Brantome raconta quello che succedeva allora alla corte di Francia, narrando cose straordinarie.
Ma cominciamo con il lapsus del professore:
Aggiungo un altro caso di lapsus verbale facilmente interpretabile. "Il professore si sforza, nella lezione di anatomia, di spiegare la cavità nasale che, comè noto, costituisce un capitolo difficilissimo della splancnologia. Alla sua domanda se gli ascoltatori abbiano capito la spiegazione, tutti in coro rispondono di si. Allora il professore, che è noto per la sua presunzione, osserva: Non lo credo, perché le persone che capiscono la cavità nasale si possono contare su un dito, pardon, sulle dita di una mano, anche in una metropoli come Vienna che ha milioni di abitanti. (pag 122)
Brantome , che visse dal 1527 al 1614, descrive una dama molto bella che, mentre parlava con un gran signore del corso degli affari della guerra, durante la guerra civile, disse:
Jay ouy dire que le roy a fait ropre tous les c
de ce pays la. Elle vouloit dire les ponts .
C deriva dal latino culus, il re oltre ai ponti rompeva anche les c. Si trattava di Francesco I .
Pensez que, venant de coucher davec son mary, ou songeant à son amant, elle avoit encor cenom frais en la bouche ; et le gentilhomme sen eschauffa en amours delle pour ce mot (pag 123)
Questa donna veniva dal letto del marito, ma pensava allamante. Poi compare unaltra dama più bella di lei
"Une autre dam que jai cogneue, entretenant une autre granddame plus quelle, et luy louant et exaltant ses beautez, elle luy dit après : Non, madame, ce que je vous en dis, ce nest point pour vous adultère ; voulant dire adulater, comme elle le rhabilla ainsi : pensez quelle songeoit à adultère.
stava pensando a commettere adulterio.
Freud accosta Wundt a Brantome, indicando come questultimo abbia una visione molto più profonda del primo.
A questo punto vengono riportati questi lapsus di grandezza e di sostituzione paterna
"In primo ginnasio mi toccò (per la prima volta nella mia vita) di recitare una poesia in pubblico (cioè davanti a tutta la classe). Ero ben preparato e fui costernato di essere disturbato subito allinizio da uno scoppio dilarità generale. Il professore poi mi spiegò questa strana accoglienza. Io infatti avevo bensì detto giusto il titolo della poesia, Da lontano, come autore però non nominai il vero poeta bensì
me stesso. Il nome del poeta è Sàndor Petöfi. Anchio mi chiamo Sàndor (Alessandro) e ciò favorì lo scambio; ma la causa vera di esso stava certamente nel fatto che io allora nei miei segreti desideri midentificavo con il festeggiato poeta-eroe. Anche coscientemente io nutrivo per lui un amore e una stima che confinavo con ladorazione. Naturalmente dietro a questo atto mancato sta anche tutto il fastidioso complesso dellambizione."
Unidentificazione consimile mediante scambio di nome mi fu riferita da un giovane medico che timido e deferente si era presentato al celebre Virchow come Dottor Virchow." Il professore si volse a lui sorpreso e domandò: "Ah, anche Lei si chiama Virchow?". Io non so come il giovane ambizioso abbia giustificato il suo lapsus; se abbia trovato la cattivante scusa di essersi sentito sparire dalla sua mente, o se abbia avuto il coraggio di ammettere che sperava di diventare anche lui un granduomo come Virchow, e che quindi il signor professore non doveva trattarlo dallalto in basso. Uno dei due pensieri, o forse ambedue contemporaneamente, potrebbero avere provocato la confusione del giovanotto nel
presentarsi. (pag 128)
Vediamo ora il meccanismo dellidentificazione.
Sui lapsus di grandezza cè la nota battuta dei tre prelati che, parlando tra di loro, sostengono di evitare tutti i peccati, soprattutto quelli di superbia, e uno dice: "Laltra volta, mentre stavo parlando, un signore mi disse Monsignore, e io non gli ho detto che non ero monsignore", laltro racconta di essere stato salutato con " buongiorno Eminenza,ma io non gli ho detto che non ero Vescovo"; al terzo, che era un fraticello andato a chiedere lelemosina, fu detto "Cristo, te ne torni a piedi".
In questo libro integratore, anedottico, La psicopatologia della vita quotidiana, Freud riporta una serie di scenette nel tentativo di convincere circa lesistenza di una motivazione al di sotto di ogni azione compiuta, che sta al di fuori della motivazione conosciuta e normale, che spingerebbe ad agire. Eassai difficile accettare lidea di essere come marionette mosse da qualcuno, o meglio da una parte di noi che non vogliamo esprimere: è il cosiddetto fantasma della libertà. Quello appena passato è stato il secolo della retorica, della libertà e della democrazia, che però non è mai realmente esistita!!. Libertà e democrazia in realtà sono sempre state governate da piccoli gruppi al potere, ed il loro massimo livello è stato raggiunto con il Suffragio Universale, quando tutti ottennero la possibilità di votare, ogni 4 anni, per un simbolo, con lillusione di poter gestire le cose...
Il nostro Io fa lo stesso. Ogni tanto prende una decisione, credendo di averla presa esso stesso, ma in realtà non è affatto così
Laltro criterio è quello della democrazia. Freud era amaramente pessimista. Einstein era un grande ammiratore di Freud, lo considerava un vero e proprio innovatore scientifico. Nel carteggio Perché la guerra sono contenute due lettere scambiate tra Einstein e Freud, che permettono di confrontare lottimismo di Einstein ed il pessimismo di Freud.
Einstein sosteneva che "verrà un giorno in cui guerre non ce ne saranno più, perché la gente cambierà, si renderà conto ecc.. ". Freud invece era di opinione contraria, ritenendo che vi fosse solamente lillusione, il fantasma della libertà. Egli temeva tuttavia di non poter chiarire tale concetto: la gente aveva bisogno della rassicurazione di essere libera e autonoma, di ritenere che il destino delluomo fosse quello di essere libero, di poter credere che gli uomini fossero esseri buoni e costruttivi.
Per Freud non era affatto così.
Oltre a questo pessimismo in Freud vi era un profondo moralismo, che è poi il tarlo che rode tutta la psicoanalisi, una sorta di perbenismo: la persona normale doveva essere anche una persona per bene dal punto di vista etico, non si poteva allora accettare che una persona potesse essere al contempo delinquente e normale. La coesistenza di delinquenza e normalità esclude il criterio di normale.
Qui Freud affronta il problema dei lapsus di scrittura. Egli coglie anche un punto fondamentale della sua conflittualità.
Come potei un giorno leggere nel giornale: "attraverso lEuropa im fass [in una botte]", anziché "zu Fuss [a piedi]"? La soluzione di questo caso mi creò difficoltà per molto tempo. Le prime idee invero mi facevano ritenere che si dovesse trattare della botte di Diogene e in una storia dellarte avevo letto recentemente qualcosa sullarte allepoca di Alessandro Magno. (pag 147)
Freud ha un fratello che si chiama Alessandro!!.
Era quindi facile pensare alla nota frase di Alessandro Magno: "Se non fossi Alessandro vorrei essere Diogene."
Questa frase viene attribuita ad Alessandro Magno da Puzio Lupo, lo scrittore della storia di Alessandro, che descrive il quadro di un borderline.
Un esempio. Alessandro è a pranzo, sta parlando con gli amici, uno è Tito, il suo più fedele amico, il suo generale. Ad un certo punto Tito esprime una opinione contraria, dice qualcosa che non gli va bene; Alessandro reagisce scagliandosi contro, viene trattenuto dai suoi amici, ma alla fine del pranzo prende una lancia, va vicino alla porta, e, quando Tito passa lo trafigge e lo uccide. Un comportamento tipicamente borderline. Qui cè una giusta osservazione di Alessandro, se non fossi Alessandro vorrei essere Diogene. Diogene ovviamente non avrebbe ucciso nessuno dietro la porta!.
Qui è evidente il conflitto di Freud stesso. "Dobbiamo fare una psicologia naturalistica, che allora diventa una psicologia del delinquente che può essere sano, oppure dobbiamo fare una psicologia socio-etica che ci dice solo una persona perbene è sana? " . Ancora oggi si dibatte su questo problema
Inoltre avevo come un vago ricordo di un certo signor Hermann Zeitung [Zeitung: giornale] che aveva iniziato un viaggio entro una cassa. Ma non riuscii a stabilire connessioni ulteriori, né riuscii a ritrovare quella pagina nella storia dellarte dove mi era caduta sottocchio quellosservazione. Soltanto mesi dopo ritornò alla mia mente allimprovviso il rebus già messo da parte, e questa volta insieme alla sua soluzione. Ricordai un trafiletto in un giornale sugli strani mezzi di Beforderung [trasporto] scelti dalle persone che volevano recarsi allEsposizione universale di Parigi [del 1900], e credo che lì vi fosse linformazione scherzosa che un signore intendeva farsi rotolare entro una botte, da un altro signore, fino a Parigi. Naturalmente questa gente non avrebbe altro motivo per tali sciocchezze se non quello di far parlare di sé. Hermann Zeitung era in realtà il nome delluomo che aveva dato il primo esempio dello straordinario mezzo di trasporto. Poi mi venne in mente di avere una volta curato un paziente la cui angoscia morbosa verso il giornale risultò essere una reazione contro lambizione morbosa di vedersi stampato e celebrato sui giornali. Alessandro il Macedone fu certamente uno degli uomini più ambiziosi che mai siano esistiti. Egli si lamentava che non avrebbe trovato un Omero che cantasse le sue gesta. Ma come mai potei non pensare che un altro Alessandro mi era molto più vicino, che Alessandro era il nome del mio fratello minore? Tosto scopersi il pensiero criticabile e che doveva essere rimosso nei riguardi di questo Alessandro e la sua presente causa immediata. Mio fratello è un esperto di tariffe e trasporti e doveva a una determinata epoca ottenere, per la sua attività di insegnante presso una scuola commerciale superiore, il titolo di professore. Io stesso da molti anni ero stato proposto per analoga Beforderung [promozione] allUniversità, senza averla ottenuta
Trasporto, avanzamento.
Nostra madre in quel tempo manifestava la sua sorpresa per il fatto che il figlio minore diventasse professore prima del maggiore. Tale la situazione nellepoca in cui non riuscivo a trovare la chiave dellenigma che il mio errore di lettura racchiudeva. Poi anche per mio fratello sorsero difficoltà; le sue probabilità di diventare professore divennero anche più scarse delle mie. Ma allora tutta un tratto il senso del lapsus di lettura mi apparve evidente; fu come se la diminuzione delle speranze di mio fratello avesse scostato un ostacolo. Io mi ero comportato come se avessi letto la nomina del fratello nel giornale e avessi pensato: strano che per stupidaggini simili (come quelle che formano oggetto della sua professione) si possa figurare nel giornale (cioè, si possa essere nominati professori)!
Si potrebbe pensare: figuriamoci se tu non conoscevi la storia di Attilio Regolo, che fu messo dentro la botte di chiodi e fatto rotolare.., ma Freud non la nomina, e noi rispettiamo la sua dimenticanza.
Qui emerge poi il discorso della rivalità verso il fratello, che sarebbe in realtà la rivalità verso il padre. Trent anni dopo Freud riuscirà a soddisfare uno dei suoi più grandi desideri, visitare lAcropoli di Atene. Qui manifesta un disturbo della memoria; una sorta di amnesia, di stato confusionale, di dissociazione della coscienza direbbe il DSM IV.
Mentre si trova nellAcropoli egli si chiede: dove sono? cosa sono venuto a fare?. Allora non era facile andare ad Atene
Freud ci va insieme al fratello Alessandro. Scrive in seguito il lavoro "Un disturbo della memoria sullAcropoli", su cui si basano tutti i lavori successivi, tra i quali quello sulla Sindrome di Stendhal, limprovviso senso di perdita di contatto con la realtà di fronte ad una forte emozione, legata alla contemplazione dellopera darte.
Mentre si trova ad Atene con il fratello Alessandro, Freud capisce di trovarsi in una sorta di ideazione trionfante, mio padre non sarebbe mai potuto venire qui, io sì
. E quel tipo di discorso che tutti a volte facciamo, quando abbiamo il padre inferiore a noi, quando riusciamo a realizzare qualcosa che nostro padre invece non ha potuto fare. E questa presa di coscienza, lacquisizione di questa consapevolezza, risulta devastante per Freud, "io posso andare molto al di là di quello che ha potuto fare il nostro povero padre..". Qui è evidente la rivalità con il padre.
Il secondo punto riguarda il discorso con il fratello Alexander.
Negli anni 20 vi era lo scontro tra le due più grandi ideologie del momento, la psicoanalisi ed il marxismo. Queste due correnti contrapposte erano rappresentate fondamentalmente da due personaggi: da un lato Willen, proveniente dalla scuola tedesca di Francoforte di Fromm e Marcuse, questultimo dichiaratamente psicoanalista e marxista, il quale poi si trasferì in America provocando una serie di polemiche
.Dallaltra parte Rilke.
Freud era estremamente ostile nei confronti di Rilke, tanto che uno dei lavori dello stesso Rilke, Analisi del carattere masochista, venne pubblicato sulla rivista di psicoanalisi solo a patto che venisse rispettata la richiesta di Freud di aggiungervi: questo è stato fatto al servizio del partito comunista. Sebbene Freud avesse esagerato, Rilke astutamente accettò, facendo fare implicitamente una figuraccia a Freud. Rilke scrisse inoltre "La rivoluzione sessuale", e nel 21 si recò in Russia, allora governata da Lenin, proponendo e divulgando il libero amore: niente matrimoni, i figli sarebbero stati allevati dallo Stato, nelle strutture pubbliche. Quando Rilke andò in Russia venne accolto entusiasticamente, lui che precognizzava la rivoluzione sessuale e la libertà del sesso in una società priva di legami di tipo borghese.
Rilke criticava la psicoanalisi: per lui lanalista portava la fiaccola della rivoluzione operaia, ma egli stesso viveva nel buio, perché si trovava a vivere nella sua famiglia borghese, nella sua piccolezza borghese. Da qui prese poi avvio il movimento francese del 68. Freud era in netta opposizione a questa ideologia.
Il principio di Rilke e del marxismo era il seguente: "pensando ad una società marxista, ad una società in cui gli uomini vivono armonicamente tra di loro suddividendosi in modo uguale i beni della terra, questo è possibile perché gli uomini sono così; se invece ciò non avviene è perché vi sono i mezzi di produzione, le ricchezze, il potere, che alterano la situazione e la modificano. Ma sottraendo agli uomini la proprietà dei mezzi di produzione e affidandola alla res publica, allo Stato, tutto diventa facilmente equiparabile".
Freud riteneva il contrario: "no, per carità, perché questo contrasta con il principio in base al quale luomo non è buono; luomo in realtà non ha alcuna intenzione di suddividere i beni, e usa la ricchezza come mezzo", utilizzando la metafora di Romolo e Remo.
Il marxista affermava: Romolo uccise Remo perché gli avevano detto che in città cera il potere; se non ci fosse stato il potere sulla città, Romolo e Remo sarebbero andati daccordo, coltivando il loro campo e prendendo solo quello di cui avevano bisogno.
Freud al contrario riteneva: "non è affatto così, in realtà Romolo uccise Remo perché non voleva avere un fratello rivale, e quindi con la scusa del potere della città lo aveva ammazzato". Si trattava quindi di una scusa.
Queste erano le due posizioni contrapposte.
Qui comincia a delinearsi il problema del contrasto politico tra la psicoanalisi marxista di Marcuse, capostipite della scuola di Francoforte, e la psicoanalisi non marxista, freudiana, che allopposto considerava utopistica lidea delluomo come essere buono.
Abbiamo infine un altro tipo di lapsus: quelli emotivi o da impressione o da stati danimo.
Nellestate del 1901 dichiarai una volta a un amico, col quale allora ero in vivace scambio di idee su problemi scientifici, che certi problemi nevrotici si possono risolvere soltanto se ci mettiamo interamente sul terreno dellipotesi di unoriginaria bisessualità dellindividuo. (pag
180)
Siamo nel 1901, epoca in cui i sessi erano e dovevano essere divisi: Freud espone qui un concetto che allora poteva sembrare inaccettabile: che tutti gli individui sono bisessuali
Il tema della bisessualità porterà poi, nel 36, al discorso sullanalisi terminabile e interminabile. Oggi sappiamo che questo è vero, e non soltanto sul piano psicologico, sappiamo come la parte maschile e femminile di ognuno di noi rientrino entrambe nellatto sessuale del rapporto, per cui il rapporto veramente inteso è quello in cui non si sa più chi è il penetrato e chi il penetrante. Ma questo allora non si sapeva ancora. Questi discorsi erano fortemente rivoluzionari.
Ottenni la risposta: "E ciò che ti dissi due anni e mezzo fa a Br. [Breslavia], quando facemmo quella passeggiata serale. Allora non ne volesti sentir parlare." Ora, è doloroso essere invitati a rinunciare così alla propria originalità. Non potei ricordare quella conversazione e quellaffermazione del mio amico. Uno di noi doveva essere in errore; secondo il principio del cui prodest? dovevo esserlo io. Nel corso della settimana successiva infatti rammentai tutto lepisodio proprio nel modo in cui il mio amico avevo voluto risvegliare in me il ricordo, e so anche quel che io allora avevo risposto: "Non ho ancora unopinione al riguardo, non voglio mettermi a discutere." Ma da allora sono diventato un po più tollerante quando, nella letteratura medica, mimbatto in una delle poche idee alle quali si può collegare il mio nome e non ve ne trovo menzione.
Critiche alla moglie, amicizie tramutatesi in inimicizia, errori di diagnosi, ripulse da parte di concorrenti, furto di idee: certamente non è un puro accidente la necessità di toccare argomenti così penosi volendo risolvere un certo numero di esempi di dimenticanza, che ho raccolto a caso. Suppongo piuttosto che chiunque voglia esaminare i motivi delle proprie dimenticanze possa radunare un simile campionario di avversità. Mi sembra che sia del tutto generale la tendenza a dimenticare quel che è sgradevole; la capacità di farlo è certamente diversa da persona a persona. Molti dinieghi che incontriamo nella nostra attività medica devono probabilmente essere ricondotti a dimenticanze: il nostro modo di concepire tali dimenticanze limita le differenze tra le due forme di comportamento a condizioni puramente psicologiche, permettendoci di ravvisare in entrambi i modi di reagire lespressione dello stesso motivo. Tra i numerosi esempi di rinnegamento di ricordi sgradevoli da me osservati presso i parenti dei miei malati, serbo memoria di uno particolarmente singolare. Una madre mi informava sugli anni dinfanzia di suo figlio sofferente di nervi, ora nelletà della pubertà, e mi raccontò che, come i suoi fratelli, anche lui stesso aveva sofferto di enuresi notturna sino a tardi, cosa che infatti non è senza importanza per la nosografia di un caso di nevrosi. Alcune settimane dopo, quando ella volle informarsi sullo stato del trattamento, ebbi occasione di richiamare la sua attenzione sui segni di una disposizione costituzionale alla malattia da parte del ragazzo, riferendomi, al riguardo, alla enuresi rilevata anamnesticamente. Con mia sorpresa essa negò il fatto sia per questo figlio sia per gli altri suoi figlioli e mi domandò come potevo affermare una cosa simile, finchè dovetti dirle che lei stessa me lo aveva narrato poco tempo prima; dunque ora lo aveva dimenticato.
Freud nota come molte delle nostre concezioni, molti nostri princìpi, diagnosi e teorie specifiche, derivino in realtà da un gioco profondo che altera e cambia le carte in tavola.
Ad esempio, quando si fa uno studio sperimentale su un determinato farmaco ed i risultati sono positivi per la molecola studiata, noi non mentiamo; avviene tuttavia che il nostro stato danimo generale venga manipolato fuori dalla coscienza in una certa direzione.
Un altro esempio: provate a prendere un uomo di destra ed uno di sinistra, ed a convincerli che, sulla base dei fatti che gli mostrate, lui ha torto o ragione; vi accorgerete che non ammetterà mai di avere torto, ma rimarrà sempre della stessa opinione. Questo esprime lestrema difficoltà nel far cambiare opinione alla gente!
Freud fa notare come non ci si possa fidare di noi stessi, nemmeno nella formulazione di una teoria scientifica: se è giusta la difendiamo fino allultimo, e ciò è giusto, mentre quando è sbagliata la difendiamo ugualmente, non cederemo mai.
Nel seguente caso viene riferito il dato anamnestico dellenuresi, che poi viene però negata, poiché si tratta di un elemento offensivo, che colpisce lautostima, e perciò tale momento di verità viene come cancellato.
Nelle diagnosi a volte labolizione è consapevolmente necessaria. Quando ero ragazzino, in clinica neurologica, ho assistito alla discussione circa una diagnosi, avvenuta tra un clinico ed un neurofisiologo. La diagnosi era sindrome delle corna anteriori, ma era presente il riflesso di Babinski, che non concordava con tale conclusione. In questa discussione uno diceva: "Non possiamo porre questa diagnosi perché cè il Babinski", laltro replicava: "Facciamo finta che non ci sia". Uno era lo scienziato: "Se cè il Babinski non possiamo fare diagnosi", laltro era il clinico: "Non fa niente, tutto il resto mi porta a questa diagnosi". Questa è una magnifica sintesi di due modalità di comportamento che esprimono la differenza di impostazione generale: luno tormentosamente attaccato alla scienza, laltro estremamente bisognoso di arrivare alla conclusione. Vedete come le cose possano essere cambiate
.
Vediamo ora i lapsus chiamati freudiani.
c) Da molti anni si trovano sulla mia scrivania un martelletto per riflessi e un diapason, luno accanto allaltro. Un bel giorno esco in tutta fretta appena finita lora di visita, perché voglio fare in tempo a prendere una determinata corsa della ferrovia metropolitana, e metto in tasca, alla piena luce del giorno, il diapason in luogo del martelletto. Mi rende accorto dello sbaglio il peso delloggetto. Chi non è abituato a meditare su questi fatterelli, certamente spiegherà e scuserà lerrore con la fretta del momento. Ciononostante ho preferito chiedermi perché io avessi preso il diapason anziché il martelletto. La fretta avrebbe potuto ben essere un motivo per afferrare la cosa giusta, per non dover poi perdere tempo nel correggere lo sbaglio.
"Chi ha per ultimo afferrato il diapason?" ecco la domanda che mi si presenta spontanea. Fu pochi giorni prima un bambino idiota, di cui esaminai lattenzione alle impressioni sensorie e che era talmente affascinato dal diapason da farmi durar fatica a strapparglielo. Ciò significa forse che non sono un idiota? Pare di si, perchè lidea successiva che si associa al martelletto [in tedesco Hammer] è Chamer (in ebraico: asino).
Ma che significano questi insulti? Bisogna fare qui un esame della situazione. Mi affrettavo per recarmi a consulto in un luogo sulla linea occidentale, presso un malato che, secondo lanamnesi comunicata epistolarmente, era caduto alcuni mesi prima da un balcone e da allora non poteva camminare. Il medico che mi aveva invitato mi aveva scritto di non sapere ciononostante se si trattasse di una lesione del midollo spinale oppure di una nevrosi o isteria traumatica. Dovevo decidere io. Era dunque consigliabile la massima prudenza in questa delicata diagnosi differenziale. I colleghi ritengono, del resto, che si diagnostichi con troppa leggerezza listeria quando si tratta di cose assai più serie. Ma ciò non basta a giustificare linsulto. Ma ecco che cè dellaltro: la piccola stazione era proprio il luogo in cui anni prima avevo visto un giovanotto che dopo una forte commozione aveva perduto la capacità di camminare normalmente. Io allora feci una diagnosi di isteria e presi poi anche in cura psichica il malato, e più tardi si vide che la mia non era certo una diagnosi sbagliata, ma neppure una diagnosi esatta. Parecchi sintomi del malato erano isterici e questi prontamente scomparvero nel corso della cura. Ma sotto ad essi apparve un residuo inattaccabile dalla terapia, che si poteva spiegare soltanto con una sclerosi multipla. Coloro che videro il malato dopo di me non ebbero difficoltà a riconoscere laffezione organica. Daltra parte io ben difficilmente avrei potuto giudicare e procedere diversamente, ma ciononostante rimase limpressione di un grave errore; la promessa di guarigione che io gli avevo dato non potè naturalmente essere da me mantenuta. Lo sbaglio nellafferrare il diapason invece del martelletto poteva quindi tradursi nelle seguenti parole: "Idiota, asino che non sei altro, cerca di non sbagliare questa volta, non diagnosticare di nuovo unisteria in un caso di malattia inguaribile, come con quel poveretto in quello stesso luogo, anni fa!" E fortunatamente per questa piccola analisi, anche se sfortunatamente per il mio stato danimo, proprio quellindividuo affetto da grave paralisi spastica era venuto a farsi visitare da me pochi giorni prima ed esattamente un giorno dopo il bambino idiota.
Come si vede, in questo caso fu la voce dellautocritica a farsi sentire attraverso lerrore commesso, errore che è particolarmente adatto per esprimere un rimprovero a sé stessi. Qui lo sbaglio vuole raffigurare lo sbaglio già commesso in altra occasione. (pag. 199)
Analizziamo adesso altri due importanti punti, per vedere come in realtà, dietro tutto questo, Freud veda il prepotente bisogno dellinconscio di affiorare. In quel momento il suo inconscio aveva bisogno di dire "guarda, hai sbagliato! guarda che idiota che sei"; e questa colpevolizzazione solitamente viene poi allontanata, verificata, cambiata, tramite una serie di faticosi lavori operati per cancellare dalla mente questi difetti.
"In melanconia veritas": il depresso si colpevolizza; altrimenti questo non avviene
"Sono una persona tutta di un pezzo": è facile che chi fa affermazioni di questo tipo sia poi un delinquente, ma questo non vuol dire che si possa dare un giudizio sociale al delinquente!.
Per Freud vi è una sorta di perbenismo analitico, un profondo bisogno di verità. E come se linconscio avesse a tutti i costi bisogno di dire la verità, poiché tale verità è un bene. Ma la verità non è sempre bene, al contrario è spesso un male. Sarebbe meglio non fare confessioni dei propri peccati, perché assai sovente queste comportano conseguenze devastanti e disastrose.
Per Freud non è vero che la verità è un bene, ma è vero che linconscio ha bisogno di esprimersi e di fare emergere quello che cè sotto
Sul piano etico il giudizio è soggettivo, ma di fatto il problema nasce in questo modo.
4. Ecco un altro errore mortificante e istruttivo, esempio dignoranza temporanea, se è lecito usare tale espressione.
Un paziente un girono mi sollecitò a dargli i due libri promessi su Venezia, sui quali voleva prepararsi per il suo viaggio di Pasqua. "Li ho già preparati", risposi, e andai in biblioteca a prenderli. In verità però avevo dimenticato di tirarli fuori, perché non ero molto daccordo col viaggio del mio paziente, nel quale ravvisavo uninutile interruzione della cura e un danno materiale al medico. Do allora un rapido sguardo ai miei libri per scovare i due che avevo in mente: uno è Venezia, culla darte; ma ne devo avere anche un altro in una collezione simile, unopera storica. Eccolo: I Medici; lo prendo e lo porto a colui che attende, per poi ammettere mortificato lerrore. Certo, so benissimo che i medici con Venezia non centrano, per pochi istanti tuttavia non mi parve che ci fosse errore di sorta. Devo essere giusto, ora; ho rinfacciato le sue azioni sintomatiche al paziente tante volte, che posso salvare la mia autorità davanti a lui soltanto diventando onesto e manifestandogli i motivi, tenuti segreti, della mia avversione al suo viaggio.
Ci si dovrebbe sorprendere, in generale, che il bisogno di verità degli uomini sia molto più forte di quanto si ritiene solitamente. (pag. 247)
Questa osservazione, "gli uomini hanno un forte bisogno di verità", sembra non tener conto del contrasto tra verità a livello cosciente e a livello inconscio. Qui Freud parla di un altro tipo di verità, quella inconscia, non conosciuta. Si avverte la sua grande dirittura morale, che lo tormenta per tutta la vita. E chiaro che il paziente andrà a Venezia e non gli pagherà le sedute; Freud vorrebbe dirgli "non ci devi andare perché stai male", ma si accorge che è lui stesso a non voler perdere le sedute, perché gli fa comodo prendere i soldi!. In seguito gli analisti porranno rimedio a questo problema dicendo: "vai pure a Venezia, ma le sedute le paghi lo stesso
".
Del resto è forse una conseguenza del mio occuparmi di psicoanalisi se quasi non riesco più a mentire. Ogni volta che tento una deformazione, soggiaccio a un errore o a un altro atto mancato, col quale si tradisce la mia insincerità, come in questo caso e in quello precedente.
Chi pensa che un analista non commetta lapsus si sbaglia! Forse cè piuttosto una certa difficoltà a mentire a causa delle nostre conoscenze, perché abbiamo dei canali tra conscio e inconscio che tendono ad essere aperti .
Qui emerge un concetto importante. Freud si oppone a qualsiasi cognizione magica, extrasensoriale o religiosa circa il verificarsi degli eventi imprevisti. Laccadere di qualsiasi cosa si può spiegare soltanto con i movimenti che si verificano dentro ciascuno di noi.
Tutto ciò che è religione, magia, gli eventi esterni che possono influenzare la nostra mente, tutto questo viene criticato e rifiutato da Freud.
Per lui tutto quello che accade avviene dentro di noi, ha una spiegazione interna.
Freud si aspetta una spiegazione dalla biochimica, ma in realtà ritiene che non esista nulla che non abbia un preciso determinismo. Chiunque, facendo lo psicoanalista, si sposti verso concezioni mistiche o magiche è fuori campo, perché una regola fondamentale dettata da Freud è che tutti i fenomeni, siano essi quelli magici, spirituali, o quelli che non possono essere altrimenti spiegati, derivino da un preciso determinismo, da una precisa relazione di causa ed effetto. Altrimenti non esistono.
Se voi potete convincere voi stessi dellesistenza di forze esterne, di influssi esterni che agiscono, se potete convincere un fisico, un biologo o un matematico, non potreste mai convincere uno psicoanalista perché non ci crederebbe categoricamente, lo psicoanalista crede invece che tutto quello che accade è avvenuto prima dentro di noi.
I sogni non sono mandati dallesterno, da Giove, per farvi indovinare i numeri al lotto, ma sono soltanto la manifestazione delle nostre esigenze, dei nostri problemi, delle nostre situazioni interiori.
A questo punto Freud conclude la spiegazione di tali fenomeni, attraverso lelaborazione interiore, per ritornare trionfalmente alla clinica.
Questo avviene nel 1901 con il caso di Dora, il caso più famoso dellopera freudiana, che introduce una serie di concetti che pongono le basi per la stesura del saggio sulla teoria sessuale, concetti che sono il fondamento del principio psicoanalitico della vita sessuale.