Abbiamo preso in considerazione in questa sede alcuni dei principali strumenti per la valutazione del coping scegliendo, fra quelli pubblicati negli ultimi ventanni, quelli di maggiore interesse. Da questa rassegna emergono (e ne abbiamo già fatto cenno) alcuni problemi che ancora non hanno trovato unadeguata soluzione.
Lo sviluppo di questi strumenti è basato, giustamente, in parte su assunti teorici ed in parte sullosservazione pratica, ma un adeguato equilibrio non è stato ancora raggiunto.
Molti Autori, come abbiamo visto, prendono item che rispondono alle loro teorie da strumenti preesistenti, ve ne aggiungono altri derivati dalla propria esperienza e sottopongono il tutto allanalisi fattoriale derivandone scale che rispondono più alle proprie convinzioni che alla soluzione fattoriale empirica. Altri raccolgono, in maniera non sistematica e senza far riferimento al alcuna teoria, un insieme di item sui quali operano sofisticate analisi statistiche che forniscono dei coefficienti in base ai quali selezionano gli item della loro scala.
Non di rado, perciò, quello che viene fuori è uno strumento che valuta più i tratti (stabili) di personalità che non degli stili di coping, mentre sarebbe necessaria una netta distinzione fra le risorse personali, i comportamenti ed i risultati del coping.
Un altro problema ancora irrisolto è quello della valutazione del coping come tratto o come stato: ci si può chiedere se gli individui fanno un uso rigido delle loro strategie di coping di fronte a situazioni diverse o in tempi diversi, oppure se ogni episodio di coping è una cosa a sé in funzione della situazione contingente. Il problema è importante in funzione di ciò che vogliamo valutare, se ci interessano cioè le differenze intraindividuali o quelle interindividuali. Numerosi sono i problemi psicometrici correlati a questi diversi ambiti:
elevati standard psicometrici sono richiesti nella valutazione delle caratteristiche di personalità, ma possono ostacolare lapprofondimento delle ricerche di fronte alla complessità degli eventi stressanti che si incontrano nella vita quotidiana. Senza addentrarci in questo tipo di problemi, dobbiamo avere chiaro che i risultati di queste indagini non possono essere valutati senza far riferimento al contesto in cui i dati sono stati raccolti. Daltra parte il
nostro interesse precipuo è quello di predire e spiegare il processo di coping piuttosto che di descriverlo accuratamente.
Importante è anche il fatto che si indaghi come il soggetto risponderebbe a situazioni fittizie e come, invece, ha risposto ad una recente situazione stressante: è evidente che nel primo caso la confrontabilità tra soggetti è elevata, mentre è ridotta nel secondo caso riferendosi la risposta ad un evento che ha un significato personale, unico, specifico. Questo problema si attenua notevolmente quando si studiano popolazioni selezionate che hanno un certo tipo di esperienza a comune (ad esempio, pazienti cancerosi, vittime di stupri, profughi, eccetera).
I diversi strumenti, indipendentemente dal fatto che siano costruiti più su basi razionali che empiriche o viceversa, sono composti da un numero vario di scale (da 2 o 3 fino a 28).
Su quelle principali, che sono ai massimi livelli di astrazione, cè, come abbiamo visto, un accordo generale (centrate sul problema o sulle emozioni, vigilanza ed evitamento, eccetera), minore è laccordo su quelle che sono più vicine alle specifiche risposte di coping. I tentativi di creare delle gerarchie rispondenti ai vari livelli hanno dato risposte univoche.
Dibattuto è anche il ruolo del supporto sociale che, come abbiamo già accennato, è considerato da alcuni un fattore autonomo e da altri un fattore generale che influenza la risposta agli altri fattori.
È evidente, quindi, che questo settore necessita di essere ricondotto entro un quadro unitario e ad una maggiore standardizzazione. Ad esempio, invece di mettere assieme misure omogenee in maniera eclettica, sarebbe più logico correlare il tipo di disposizione personale al coping con la valutazione del coping situazionale, proponendo strumenti che indagano, con un certo numero di item, il coping attuale e con altri item le inclinazioni personali al coping. È necessario, inoltre, prestare più attenzione al passaggio del tempo ed allacquisizione di esperienza di coping come prerequisito per le risposte attuali. In definitiva, cioè, è necessario fare un balzo in avanti pensando strumenti multidimensionali che rispecchino la complessità del coping e trovino conferma in disegni sperimentali multifattoriali ed in analisi statistiche multivariate.
BIBLIOGRAFIA
Amirkhan JH: A factor analitically derived measure of coping: The Coping Strategy Indicator. J Personality Social Psychol, 59:1066, 1990.
Bandura A: Exercise of personal agency through the self-efficacy mechanism. In: Schwarzer R (Ed.) "Self-efficacy: Thought Control of Action", Hemisphere, Washington, DC, 1992.
Beehr TA, McGrath JE: The methodology of research on coping: Conceptual, strategic, and operational-level issues. In: Zeidner M, Endler NS (Eds.) "Handbook of Coping - Theory, Research, Applications", Wiley, New York, 1996.
Brandtstädter J: Personal control over development: Implications of self-efficacy. In: Schwarzer R (Ed.) "Self-efficacy: Thought Control of Action", Hemisphere, Washington, DC, 1992.
Carver CS: You want to measure coping but your protocols too long: Consider the Brief COPE. Int J Behav Med, 4:92, 1997.
Carver CS, Scheier MF, Weintraub JK: Assessing coping strategies: A theoretically based approach.
J Personality Social Psychol, 56:267, 1989.
Endler NS, Parker JDA: Multidimensional assessment of coping: A critical evaluation. J Personality Social Psychol, 58:844, 1990.
Feifel H, Strack S: Coping with conflict situations: Middle-aged and elderly men. Psychol Aging, 4:26, 1989.
Folkman S, Lazarus RS: An analysis of coping in a middle-aged community sample. J Health Soc Behav, 21:219, 1980.
Folkman S, Lazarus RS: Manual for the Ways of Coping Questionnaire. Consulting Psychologists Press, Palo Alto, CA, 1988.
Greenglas E, Schwarzer R et al.: The Proactive Coping Inventory (PCI): A multidimensional research instrument. Paper presented at the 20th International Conference of the Stress and Anxiety Research Society (STAR), Cracow, July 12-14, 1999.
Klauer T, Filipp SH, Ferring D: Der "Fragebogen zur Erfassung von Formen der Krankheitsbewältigung"
(FEKB): Skalenkostruktion und erste Befunde zu Reliabilität, Validität und Stabilität.
Diagnostica, 35:316, 1989.
Krohne HW: Vigilance and cognitive avoidance as concepts in coping research. In: Krohne HW (Ed.) "Attention and Avoidance: Strategies in Coping with Aversivness", Hogrefe & Huber, Seattle, 1993.
Krohne HW, Schumacher A, Egloff B: Das Angstbewältingungs-Inventar (ABI) [The Mainz Coping Inventory - MCI]. Johannes Gutenberg Universtät, Psychologisches Institut, Mainz, 1992.
Lazarus RS: Psychological Stress and the Coping Process. McGraw-Hill, New York, 1966.
Lazarus RS: Emotion and Adaptation. Oxford University Press, London, 1991.
Lazarus RS, Folkman S: Stress, Appraisal, and Coping. Springer, New York, 1984.
Miller SM: Monitoring and blunting: Validation of a questionnaire to assess styles of information seeking under threat. J Personality Social Psychol, 52:345, 1987.
Rothbaum F, Weisz JR, Snyder S: Changing the world and changing the self: A two-process model of perceived control. J Personality Social Psychol, 42:5, 1982.
Schwarzer R: Proactive coping theory. Paper presented at the 20th International Conference of the Stress and Anxiety research Society (STAR), Cracow, july 12-14, 1999.
Schwarzer R, Schwarzer C: A critical survey of coping instruments. In: Zeidner M, Endler NS (Eds.) "Handbook of Coping", Wiley, New York, 1996.
Suls J, Fletcher B: The relative efficacy of avoidant and nonavoidant coping strategies: A metaanalysis.
Health Psychol, 4:249, 1985.
Taylor SE: Adjustment to treatening events. A theory of cognitive adaptation. Am J Psychol, 38:1163, 1983.