| ||||||
|
![]() ![]() XXXIII SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOTERAPIA MEDICA Sezione della Società Italiana di Psichiatria Quale psicoterapia per quale paziente? Indicazioni, setting, linee guida e alberi decisionali Bressanone, 25-26-27 giugno 1999 ACCADEMIA CATTOLICA "CARDINALE NICOLÒ CUSANO" (CUSANAK) Piazza del Seminario, 2 ñ Bressanone
Temi: Psicoterapia; Psicofarmacologia; Terapie di Gruppo e Familiari; Terapie Integrate; Terapie Espressive; Aspetti psicologici di patologie somatiche e psicosomatiche, Schizofrenia; Depressione; Crisi ed Urgenze; Operatori, Conflitto e Transfert; Il Lavoro di Equipe
Programma dei lavori Venerdì 25 giugno 1999 (14.00-18.00) Registrazione partecipanti Seminari Residenziali in Piccoli Gruppi Conduttori: Giuseppe Ballauri, Siro Barboni, Alessandra Berti, Daniela Bolelli, Luciano Caratto, Marco Colafelice, Anna Ferrero, Maria Gabriella Garis, Manlio Giammaria, Alberto Merini, Sergio Mungo, Jaime Ondarza Linares, Maurizio Peciccia, Gianpaolo Pierri, Rocco Antonio Pisani, Giuseppe Vetrone, Maria Zuccolin Sabato 26 giugno 1999 (8.00-13.15) Registrazione partecipanti Relazioni in Plenaria Paolo Ambrosi, Università degli Studi di Pavia, Istituto di Clinica PsichiatricaManlio Giammaria, Pier Maria Furlan, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Salute Mentale Vb A.S.O. San Luigi Gonzaga, Orbassano - A.S.L. 5, CollegnoCesare Maffei, Università Vita-Salute San Raffaele, MilanoMaurizio Peciccia, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione di Psichiatria, Psicologia Clinica e Riabilitazione psichiatricaVittorio Volterra, Università degli Studi di Bologna, Istituto di Psichiatria, II Cattedra di PsichiatriaModeratori: Daniela Bolelli, Pier Maria Furlan, Alberto Merini, Gianpaolo Pierri, Gian Giacomo Rovera, Giuseppe Vetrone Sabato 26 giugno 1999 (14.45-19.00) Relazioni in Plenaria Franco Giuffra, Filippo Gabrielli, Gallo Bianca, Roberto Ghirardelli, Francesco Scarsi, Giuseppe Ballauri, S.I.P.M. Sezione LigureRelazione di un Socio S.I.P.M. scelta tra i riassunti delle Sessioni Tematiche inviati alla Segreteria ScientificaItalo Carta, Università degli Studi di Milano, IV Cattedra di Psichiatria,U.O.P. a Direzione Universitaria n.48 - MonzaMassimo Clerici, Università degli Studi di Milano, Istituto di Scienze Biomediche, Ospedale San PaoloTavola Rotonda Lorenzo Bignamini, Presidente Società Italiana di Psicologia MedicaItalo Carta, Gian Giacomo Rovera, Roberta Siani
Moderatori: Giuseppe Ballauri, Marco Colafelice, Ilo Rossi, Orazio Siciliani
Assemblea dei Soci e votazioni rinnovo Consiglio Direttivo Domenica 27 giugno 1999 (9,00-13.15) Sessioni Tematiche in Piccoli Gruppi* Presentazione e discussione in seduta plenaria dei temi emersi nelle sessioni tematiche Moderatori: Leonardo Ancona, Giuseppe Ballauri, Vanna Berlincioni, Daniela Bolelli, Italo Carta, Marco Colafelice, Giacomo Di Marco, Marinella Di Stani, Secondo Fassino, Salvatore Freni, Manlio Giammaria, Franco Giuffra, Alberto Merini, Jaime Ondarza Linares, Luca Ostacoli, Rocco Luigi Picci, Gianpaolo Pierri, Rocco Antonio Pisani, Ilo Rossi, Giovanni Scolari, Roberta Siani, Orazio Siciliani
Conclusioni Pier Maria Furlan, Gian Giacomo Rovera *Una delle sessioni in piccoli gruppi sarà dedicata ai Sistemi di Valutazione con la partecipazione di Italo Carta, Salvatore Freni, Manlio Giammaria, Roberta Siani, Orazio Siciliani. La sessione è aperta ad altri brevi contributi I seminari residenziali di venerdì 25 giugno sono offerti a tutti i partecipanti e condotti da esperti dei settori, che lavoreranno in piccoli gruppi composti da un minimo di quattro ad un massimo di otto persone. Per motivi organizzativi, si prega di segnalare la propria partecipazione inviando alla Segreteria Scientifica, anche via fax, l'apposita scheda La partecipazione al Congresso è riconosciuta dalla Provincia Autonoma di Bolzano come Aggiornamento Obbligatorio
Pagamento: tramite bonifico bancario intestato a: XXXIII Congresso Società Italiana di Psicoterapia Medica presso Banca Commerciale Italiana, sede di Corso Italia, Pisa, c/c 190476701, ABI 2002, CAB 14000 oppure tramite assegno non trasferibile intestato a: XXXIII Congresso Società Italiana di Psicoterapia MedicaBressanone - Brixen Bressanone-Brixen, la più antica città del Tirolo, principato ecclesiastico fino al 1803, città vescovile fino al 1964, è considerata città di cultura per eccellenza. Nella cornice delle splendide Dolomiti, le passeggiate tra i portici si aprono su angoli e scorci ricchi di storia. L'imponente Duomo del X secolo e il Chiostro offrono esempi architettonici e artistici dall'epoca romana al barocco con dimostrazioni di evoluzione dell'arte medioevale. La Chiesa di S. Giovanni, anch'essa ricca di affreschi, ospitò nel 1080 un sinodo tra vescovi italiani e tedeschi che vide l'insediamento dell'antipapa Clemente III. Di costruzione gotica è la Torre Bianca della chiesa romanica, poi barocchizzata, di S. Michele. Fu fatta costruire nel 1459 dall'allora vescovo von Kues cardinal Nicolaus, detto Cusanus (Nicolò Cusano), che a Bressanone aveva combattuto contro la secolarizzazione degli usi e delle tradizioni religiose. Affermando che la terra non è il centro immobile dell'universo, aveva anticipato, da un punto di vista filosofico, la rivoluzione copernicana diventando uno dei grandi precursori della filosofia moderna. Il Palazzo Vescovile, castello fortificato nella metà del 1200, è sede del ricco Museo Diocesano che custodisce in più di 70 stanze reperti essenziali dell'arte dallo stile romanico fino all'età moderna, compresa una piacevole raccolta di presepi. Da Porta S. Michele si penetra nel quartiere più antico, Stufles, antichissimo predecessore della città, rione ricco di reperti archeologici e, tra l'altro, oggetto di studi da parte degli storici impegnati nella ricerca del luogo "Pressena"( da cui Bressanone), vasta tenuta che il re Ludovico il Fanciullo donò al vescovo Zaccaria di Sabiona nel 901. Bressanone-Brixen, appartenente anticamente all'Austria e italiana dopo la grande guerra mondiale, vede una fusione e armonica convivenza dei due gruppi linguistici che hanno saputo mantenere pacificamente identità, tradizioni, usi e costumi delle proprie culture: quella del Nord e quella del Sud Europa. Come raggiungere l'Accademia Cattolica "Cardinale Nicolò Cusano" (Cusanak): In centro, subito dietro il Duomo di Bressanone, la sede è distante pochi minuti a piedi sia dagli alberghi sia dall'AutoParking centrale (custodito)
![]() ![]() ![]() |