POL.it POL.it banner POL.it banner POL.it banner logo feedback  POL.it banner
POL.it banner POL.it banner POL.it banner POL.it banner POL.it banner POL.it banner POL.it banner
POL.it banner POL.it banner POL.it banner POL.it banner POL.it banner POL.it banner POL.it banner
 
spazio bianco

I vent'anni della legge 180. 
di Franca Ongaro Basaglia. 
  

  • INTRODUZIONE
  • Il primato della pratica in psichiatria
  • La cultura degli operatori psichiatrici come elemento di trasformazione istituzionale


  •  

    Nello scorso mese di maggio si è celebrato il ventennale della legge "180". Non si è trattato di una celebrazione formale ma dell'occasione per un ulteriore impegno di tutti nell'attuazione di ciò che, in questi vent'anni, doveva essere fatto e in troppi luoghi non è stato fatto. 
    Pur riconoscendo - anche nei suoi limiti di legge quadro - l'importanza della "legge180" quale punto forte nella conferma della necessità e della possibilità di una psichiatria senza manicomio, siamo consapevoli delle difficoltà vissute in questi anni da malati e famigliari, a causa della totale assenza di governo della riforma. E' stato infatti approvato solo nel 1994 il progetto per la tutela della salute mentale che prevede gli strumenti necessari alla realizzazione della riforma, controlli sulla creazione dei servizi e sul reale superamento dei manicomi. 
    Non si è trattato, dunque, di celebrare il ventennale di una riforma in parte abortita, quanto di riconoscere che dopo quasi trent'anni hanno vinto le esperienze pratiche che, da Trieste in poi, hanno continuato nel tempo a dimostrare la possibilità concreta di rispondere alla sofferenza mentale senza ricorrere all'internamento, alla violenza implicita nella sua logica e senza abbandono dei malati. La testimonianza di tali esperienze sempre più numerose ha impedito che la "180" fosse cancellata, favorendo anche l'orientamento della maggior parte delle Associazioni dei famigliari dei malati, verso la richiesta di servizi adeguati ai problemi, anziché prolungare le astratte discussioni - che si protraevano da più di quindici anni - sulla modifica della legge. In tal senso possiamo dire di celebrare una data molto importante perché si è resa esplicita ed ufficialmente riconosciuta la validità di queste realtà, confermandone uno dei punti di forza: il primato della pratica. 

    E' questo infatti il nodo problematico dal quale poter leggere il perché della sopravvivenza della lotta al manicomio, anche in tempi in cui si sono chiusi sempre più gli spazi di espressione sia del soggetto individuale che di quello collettivo. 
    Primato di una pratica intesa non solo come mero fare, ma come produttrice di altre realtà e di altra cultura, quando ci si trovi ad agire contemporaneamente sulla struttura materiale dell'istituzione, sul pregiudizio sociale rispetto al malato mentale, sul pregiudizio scientifico rispetto alla malattia. Non si è dunque trattato di un semplice cambio di teoria interpretativa, rimpiazzabile con una nuova ideologia di ricambio che facilmente lascia inalterata la situazione di base, ma della demolizione pratica di una cultura, possibile solo se contemporaneamente costruisci altro: altro sostegno, altro supporto, altro concetto di salute e di malattia, di normalità e di follia. Possibile, cioè, se insieme allo smantellamento dei vecchi ospedali, non ci si è limitati ad organizzare semplici servizi ambulatoriali, ma si è creata, per i vecchi e i nuovi malati, la possibilità di vivere e condividere in modo diverso la propria sofferenza, vista come il prodotto di un insieme di fattori e non solo come segno di pericolosità sociale da reprimere. A questa sofferenza, che risulta più complessa e insieme più semplice, occorre cioè rispondere con strutture e servizi che, oltre a garantire cura e assistenza, siano insieme luoghi di vita, di stimolo, di confronto, di opportunità, di rapporti interpersonali e collettivi diversi, puntando ad un cambio di cultura e di politica prima sociali che sanitarie.
     
    Si tratta, tuttavia, di una conquista culturale e sociale che, come ben sappiamo, non si impone per legge. La cultura della popolazione, degli utenti reali e potenziali dei servizi, così come delle loro famiglie, può mutare solo se la qualità delle risposte è capace di produrre, insieme, cura assistenza qualità di rapporti e progetti di vita tali da modificare anche la qualità delle domande individuali e sociali. Tali, quindi, da promuovere una diversa normalità. 

    Potremmo incominciare a dire che ciò che è avvenuto nelle prime esperienze fin dall'inizio degli anni '60, a Gorizia e successivamente a Trieste, e che sarà poi fondamento della "legge 180", è stato essenzialmente lo spostamento della responsabilità professionale e istituzionale dalla tutela della società dalla presunta o reale pericolosità della malattia, alla tutela del malato nella società. Questo spostamento richiedeva e richiede tuttora un dovere professionale qualitativamente e quantitativamente diverso nei confronti della persona sofferente, un diverso ruolo di responsabilità che si sostituisce al ruolo di potere, di forza, di dominio, di manipolazione tradizionalmente implicito nell'esercizio delle discipline deputate a tali problemi. 

    Non sempre questa assunzione di responsabilità si è verificata. Ma dove c'è stata la presa in carico complessiva della persona sofferente, c'è stato il mutamento culturale che ha prodotto altra realtà, altro tipo di cura, di sostegno, di assistenza. Quindi un altro tipo di tutela che non si appropria più dei corpi ma che ne stimola l'autonomia e la responsabilizzazione. 
    Parlo, dunque, di servizi aperti 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana, diversificati sulla base dei bisogni; servizi che non abbiano un carattere strettamente ospedaliero dato che, superato il momento della crisi, raramente un disturbato psichico ha bisogno di un letto d'ospedale, visto che l'organizzazione ospedaliera agisce sempre in funzione della malattia e non di progetti di vita. 
    Il punto di partenza è stato comunque duplice: da un lato l'indignazione provocata dalle condizioni disumane in cui erano trattati gli internati nei manicomi (accettare quella situazione significava esserne complici); dall'altro la necessità, se si voleva incominciare a capire i bisogni reali delle persone, di accettare il conflitto che ogni soggetto produce, senza difendersi dietro schemi interpretativi diventati ormai dogmi. 
     

     

    spazio bianco
    RED CRAB DESIGN
    spazio bianco
    Priory lodge LTD

    Click Here!