POL.itPOL.it bannerPOL.it bannerPOL.it bannerPOL.it bannerlogo feedback POL.it banner
blur

spazio bianco

Valutazione dei risultati nel SerT di Rimini

Comparazione fra la valutazione dell’équipe con il TdEval e l’autovalutazione degli utenti con il Nottingham Healt Profile

Leonardo Montecchi, Alessio Saponaro, Patrizia Barchiesi, Ester Chiarabini, Lucia Crescimbeni, Daniele Donati, Antonella Filanti, Carlo Peramezza, Sergio Semprini Cesari, Marina Severi, Manuela Tattini

Bibliografia

Altieri L., Luison L. (a cura di), Qualità della vita e strumenti sociologici: tecniche du rilevazione e percorsi di analisi, Franco Angeli, Milano, 1997.

Anderson R.T., Aaronson N.K., Wilkin D., Critical review of the international assessments of health-related quality of life. Department of Public Health Sciences, Bowman Gray School of Medicine, Winston-Salem, NC 27157. Qual Life Res 1993 Dec;2(6):369-95.

Bertin G. (a cura di), Valutazione e sapere sociologico. Metodi e tecniche di decisione dei processi decisionali, Franco Angeli, Milano, 1996.

Bertin G., Niero M., Porchia S., L’adattamento del Nottingham Health Profile al contesto italiano, in AA.VV., European Guide to the Nottingham Health Profile, The European Group for Quality of Life and Health Measurement, Montpellier 1992.

Crockett A.J., Cranston J.M., Moss J.R., Alpers J.H., The MOS SF-36 health survey questionnaire in severe chronic airflow limitation: comparison with the Nottingham Health Profile, Department of Medicine, Flinders Medical Centre, Bedford Park, SA, Australia. Qual Life Res 1996 Jun;5(3):330-8.

Torrens M., San L., Martinez A., Castillo C., Domingo-Salvany A., Alonso J., Use of the Nottingham Health Profile for measuring health status of patients in methadone maintenance treatment, Department of Psychiatry, Hospital del Mar, Barcelona, Spain. Addiction 1997 Jun;92(6):707-16.

VanderZee K.I., Sanderman R., Heyink J., A comparison of two multidimensional measures of health status: the Nottingham Health Profile and the RAND 36-Item Health Survey 1.0. Department of Psychology, University of Groningen, Netherlands. Qual Life Res 1996 Feb;5(1):165-74.

Visser M.C., Fletcher A.E., Parr G., Simpson A., Bulpitt C.J., A comparison of three quality of life instruments in subjects with angina pectoris: the Sickness Impact Profile, the Nottingham Health Profile, and the Quality of Well Being Scale. Epidemiology Research Unit, Hammersmith Hospital, London, England. J Clin Epidemiol 1994 Feb;47(2):157-63.

Wiklund I., Welin C., A comparison of different psychosocial questionnaires in patients with myocardial infarction, Department of Medicine, Ostra Hospital, University of Goteborg, Sweden. Scand J Rehabil Med 1992 Dec;24(4):195-202.

 


 

Note

1) Il t-test di student permette di confrontare le medie di due campioni. Se la differenza è significativa tra i due campioni esaminati, è possibile affermare che le due medie provengono da popolazioni differenti, se invece la differenza non è sufficientemente ampia, allora le differenze delle due medie considerate sono dovute al caso e provengono dalla stessa popolazione.

In questo studio sono stati utilizzati due differenti tipi di t-test: t-test per campioni indipendenti, per verificare le ipotesi su due gruppi di soggetti (ad esempio soggetti in terapia metadonica o altra terapia) e il t-tes per campioni appaiati, per verificare le ipotesi relative a due diverse somministrazioni (ad esempio le variazioni dei risultati della somministraizone del TdEval o del NHP all’ingresso e dopo sei mesi). Per i valori in scala ordinale (Rapporto con la sostanza) sono stati utilizzati dei test non parametrici, quali il test U di Mann-Whitney o il Coefficiente di Contingenza.



RED CRAB DESIGN

spazio bianco

Priory lodge LTD

Click Here!

© POL.it 1999 All Rights Reserved