GUIDA ALLA SALUTE MENTALE della PROVINCIA DI PALERMO
IL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
ED I SUOI SERVIZI
Come si è detto, i Servizi di Salute Mentale
sono organizzati in presidi e gruppi di lavoro che si occupano di prevenzione,
cura e riabilitazione. Gruppi e presidi sono in raccordo fra di loro e
nel loro insieme costituiscono il Dipartimento di Salute mentale.
I gruppi di lavoro sono costituiti in base:
- all'età dell'utenza (es. Neuropsichiatria
Infantile)
- al tipo di patologia o alla problematica su
cui si interviene (es. Servizio Tossicodipendenze)
- al tipo di offerta (es. Strutture residenziali
o S.P.D.C:)
- ad una funzione generale (es. riabilitazione
o prevenzione)
Possono infine costituirsi gruppi con durata temporanea
in quanto legati a un programma transitorio specifico (es. intervento in
una scuola).
Nella pagina successiva viene riportato lo schema
"tipo" della struttura di un D.S.M.
Successivamente vengono presentati i singoli servizi
con le relative sedi sul territorio provinciale.
Struttura-tipo di un Dipartimento di Salute Mentale



 |