logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina

spazio bianco

congressi gif


 

 

AUTORITA', LEADERSHIP

E INNOVAZIONE

Seminario residenziale esperienziale

realizzato in collaborazione da

TAVISTOCK Consultancy Service

CESMA, Centro Esperienze e Studi di Management

IL NODO Group, Formazione Consulenza e Ricerca

 

Arona (Lago Maggiore), Hotel Concorde****

8° edizione in Italia: 16-19 aprile 2005

Il Seminario, ottava edizione dei "SEMINARI DI ARONA", permette di esplorare il comportamento delle persone all’interno di gruppi e organizzazioni e rappresenta un’occasione unica di apprendimento dall’esperienza, una risorsa utile per comprendere e gestire il proprio ruolo in un’epoca dominata dall’incertezza, dalla conflittualità, dall’accelerazione dei cambiamenti e da turbolenze e rischi sempre meno prevedibili.

La residenzialità, un aspetto volutamente introdotto nel programma, massimizza queste opportunità diapprendimento. I partecipanti, vivendo e lavorando intensivamente in gruppo per quattro giornate, sono in condizione di riconoscere, osservare e studiare direttamente nel "qui e ora", con l’aiuto dei consulenti, quei processi relazionali e organizzativi in cui sono quotidianamente immersi durante il proprio lavoro, ma che di solito restano invisibili e/o inconsapevoli.

Nello stesso tempo il Seminario offre ai partecipanti uno spazio riservato in cui affrontare problemi legati al proprio lavoro con l’aiuto dei consulenti. Un’enfasi particolare viene posta sull’applicazione al contesto professionale di origine di quanto appreso durante il Seminario.

La diversa provenienza professionale dei partecipanti permette di arricchire l’analisi di differenti situazioni che vengono esaminate da molteplici prospettive.

La struttura del Seminario, articolata in diversi eventi e in gruppi di dimensioni e con compiti differenti, permette ai partecipanti sia di imparare dalla propria esperienza sia di avvalersi della consulenza di esperti, in modo da avere una buona integrazione tra eventi esperienziali e momenti di riflessione.

Questo modello di formazione deriva dalle originali ricerche del Tavistock Institute of Human Relations e della Tavistock Clinic di Londra, i prestigiosi centri europei di studi sulla psicodinamica dei gruppi e delle organizzazioni, e si colloca nella tradizione delle cosiddette "Leicester Conferences" che si svolgono annualmente in Inghilterra.

Il Seminario qui illustrato rappresenta una versione delle "Leicester Conferences" adattata alla realtà italiana, secondo una linea di ricerca consolidata ovunque il "modello Tavistock" sia stato esportato. Tale modello ha generato una molteplicità di formule applicative, residenziali e non, di durata variabile e con carattere di internazionalità più o meno marcato.

La combinazione di diversi fattori fa del Seminario un contesto ideale in cui studiare i processi operanti nei gruppi e nelle organizzazioni. Staff e partecipanti hanno una provenienza internazionale, appartengono a un ampio ventaglio di istituzioni - sociosanitarie, commerciali, no - profit, pubbliche e private - e vivono in situazione residenziale. Anche l’eterogeneità culturale permette di guardare ai problemi da prospettive differenti. Il tempo e lo spazio a disposizione sono sufficienti per generare nuove idee, verificarle e implementarle, prima all’interno del Seminario stesso e poi di ritorno nella propria quotidianità lavorativa.

A CHI E’ RIVOLTO

Si rivolge a operatori, manager e dirigenti che si occupano di organizzazione, di relazioni con clienti, di gestione delle risorse umane nei servizi, nell’impresa, nelle pubbliche amministrazioni e nel settore no-profit, a professionisti, a formatori e ad amministratori che lavorano nei servizi sanitari e sociali, nell’industria, nel commercio, negli enti pubblici, nella scuola, nei sindacati, nell’amministrazione della giustizia, nelle istituzioni religiose, nel volontariato, ecc.

Il Seminario si prefigge di far incontrare partecipanti provenienti da vari contesti di lavoro in modo da ricreare una situazione per quanto possibile vicina alla realtà. In vista dell’applicazione dell’esperienza, che è possibile maturare durante il Seminario, può essere utile che vi partecipino contemporaneamente due o più membri della stessa organizzazione.

Le quote sono strutturate in modo da incoraggiare questa iscrizione congiunta.

OBIETTIVI

I risultati attesi da questa esperienza formativa sono:

- Miglioramento della capacità di gestire sè stessi in ruoli multipli come richiedono oggi sia posizioni di leadership sia ruoli esecutivi e consulenziali.

  • Acquisizione di una migliore consapevolezza delle dimensioni emotive, non-razionali, inconsce o latenti, che interferiscono con il funzionamento dell’organizzazione.
  • Comprensione e superamento delle resistenze individuali e collettive che ostacolano le innovazioni nelle organizzazioni.
  • Maggiore efficacia nello svolgere il proprio ruolo nell’ambiente di lavoro.
  • Maggiore capacità ad assumere ruoli di leadership e di followership in linea con le sfide del lavoro.
  • Miglioramento della comunicazione all’interno del sistema (impresa o servizio) e di quella con gli altri sistemi.
  • Aumento del grado di consapevolezza e di capacità gestionale nei processi di decision-making e di problem-solving.
  • Miglior capacità di gestione delle risorse umane e dei processi di delega.

Il Seminario permette pertanto di esplorare e comprendere più a fondo la natura dell’autorità, della leadership, dei processi di innovazione e gestionali nelle organizzazioni, con un’attenzione particolare ai fattori inconsci in gioco e al loro ruolo nel promuovere o ostacolare le innovazioni.

In pratica si tratta dello studio "dal vivo" delle modalità con cui gli individui e i gruppi si relazionano gli uni con gli altri, con i ruoli e i compiti loro assegnati e con l’organizzazione stessa di cui fanno parte, qualunque sia la loro posizione organizzativa.

COMPITO PRIMARIO

Il Seminario è un evento formativo il cui compito primario è di:

studiare l’esercizio dell’autorità, della leadership e i processi di innovazione attraverso l’analisi delle relazioni interpersonali, intergruppo e organizzative che si sviluppano all’interno del Seminario.

LINKS CORRELATI

COLLABORAZIONI

Dato l'alto numero degli avvenimenti congressuali che ogni anno vengono organizzati in Italia e nel mondo sarebbe oltremodo gradita la collaborazione dei lettori nella segnalazione "tempestiva" di congressi e convegni che cos potranno trovare spazio di presentazione nelle pagine della rubrica.
Il materiale concernente il programma congressuale e la sua presentazione scientico-organizzativa puo' essere mandato via posta elettronica possibilmente in formato WORD per un suo rapido trasferimento online

Scrivi alla REDAZIONE DI POL.it
spazio bianco

spazio bianco

Priory lodge LTD