logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina

spazio bianco

congressi gif

 

 

AUTORITA', LEADERSHIP

E INNOVAZIONE

Seminario residenziale esperienziale

realizzato in collaborazione da

TAVISTOCK Consultancy Service

CESMA, Centro Esperienze e Studi di Management

IL NODO Group, Formazione Consulenza e Ricerca

 

Arona (Lago Maggiore), Hotel Concorde****

8° edizione in Italia: 16-19 aprile 2005

ORGANIZZAZIONE DEL SEMINARIO

I partecipanti hanno l’opportunità di studiare i processi di gruppo in una varietà di contesti.

Il Seminario si articola in sei diversi tipi di "eventi":

1. Seduta Plenaria (P), costituita da tutti i partecipanti e da tutti i membri dello staff. Il Seminario si apre con una seduta plenaria, che promuove il processo di attraversamento del confine verso l’interno dell’organizzazione temporanea- Seminario. I lavori sia dell’Intergruppo sia dell’Evento Organizzativo vengono introdotti e conclusi da una plenaria. L’ultima plenaria si svolge alla fine ed offre ai partecipanti l’opportunità di esplorare la loro esperienza del Seminario nel suo complesso e di studiare il processo del distacco, la conclusione delle relazioni e l’uscita dai confini organizzativi del Seminario.

2. Piccolo Gruppo (PG), composto da 5-12 membri con la presenza di un consulente: studia le dinamiche relazionali interne al gruppo nell’esperienza del "qui e ora". Il setting del PG permette l’esplorazione delle relazioni interpersonali faccia-a-faccia, mentre la Plenaria ha più le caratteristiche di una folla, in cui possono emergere sottogruppi e anti-gruppi, fantasie e miti. Compito primario del PG è quello di offrire ai partecipanti l’opportunità di studiare il comportamento del gruppo nel momento stesso in cui tale comportamento si manifesta.

 

3. Inter-Gruppo (IG) - Questo evento offre l’opportunità di studiare nel momento in cui si manifestano le relazioni che si instaurano tra i vari gruppi, in particolare le questioni relative all’esercizio dell’autorità per conto degli altri. I partecipanti hanno l’opportunità di generare dei gruppi al loro interno per iniziativa spontanea; i consulenti sono a disposizione per i gruppi così costituiti e per qualsiasi riunione si realizzi tra i gruppi al completo o tra i loro rappresentanti.

4. Evento Organizzativo (EO) - Questo evento permette lo studio delle relazioni e delle connessioni ("relatedness") tra i partecipanti del Seminario A, del Seminario B e lo staff nel Seminario nel suo insieme. Il focus è quindi sul Seminario in quanto organizzazione con le sue idee e le sue credenze sull’esercizio dell’autorità. Lo staff è presente come management ed è possibile avere consulenza.

.

5. Gruppo di Revisione (GR), composto da 4-8 membri con la presenza di un consulente: favorisce la riflessione e la verifica sulle esperienze fatte durante il Seminario.

6. Gruppo di Applicazione (GA), gruppo con la stessa composizione del Gruppo di Revisione, favorisce la riflessione su come trasferire ed utilizzare l’esperienza seminariale nel reale contesto di lavoro del partecipante.

Tra questi ultimi due gruppi, centrati sulla riflessione e sulla verifica, c’è una continuità funzionale. Prima i GR offrono ai partecipanti l’opportunità di esaminare la propria esperienza ed i vari ruoli ricoperti nel corso del Seminario; poi i GA permettono di collegare queste esperienze con i ruoli che gli stessi partecipanti torneranno a ricoprire nelle organizzazioni della propria realtà esterna.

 

PROGRAMMA DEL SEMINARIO: ARONA, 16 - 19 aprile 2005

Sabato 16

Domenica 17

Lunedì 18

Martedì 19

 

 

 

 

 

 

08.00 Colazione

09.00 - 10.15 PG

10.15 - 10-45 Coffee Break

10.45 - 11.45 IG

12.00 - 13.00 IG

13.00 - Pranzo

08.00 Colazione

09.00 — 10.15 PG

10.15 — 10.45 Coffee Break

10.45 — 11.45 EO

12.00 — 13.00 EO

13.00 - Pranzo

08.00 Colazione

9.00 — 10.15 PG

10.15 —10.45 Coffee Break

10.45 — 13.00 GA

13.00 - Pranzo

14.00-15.00

Registrazione

15.00 - 16.15 P

16.15 -16. 45 Coffee Break

16.45 - 18.00 PG

18.15 - 19.30 PG

19.30 Cena

21.00 — 22.00 IGP

 

 

15.00 — 16.00 IGP

16.00-16.30 Coffee Break

16.30 - 17.45 PG

18.15 - 19.15 EOP

19.30 Cena

21.00 - 22.15 GR

 

 

 

16.00 -17.15 EO

17.15 -17.45 Coffee Break

17.45 — 18.45 EOP

19.15 - 20.30 GR

20.30 Cena

14.30-15.30 GA

15.45 - 17.00 P

 

P = Seduta Plenaria IG = InterGruppo IGP= Plenaria Intergruppo

PG = Piccolo Gruppo GA = Gruppo di Applicazione

GR = Gruppo di Revisione EO =Evento Organizzativo EOP=Plenaria Evento Organiz.

LINKS CORRELATI

COLLABORAZIONI

Dato l'alto numero degli avvenimenti congressuali che ogni anno vengono organizzati in Italia e nel mondo sarebbe oltremodo gradita la collaborazione dei lettori nella segnalazione "tempestiva" di congressi e convegni che cos potranno trovare spazio di presentazione nelle pagine della rubrica.
Il materiale concernente il programma congressuale e la sua presentazione scientico-organizzativa puo' essere mandato via posta elettronica possibilmente in formato WORD per un suo rapido trasferimento online

Scrivi alla REDAZIONE DI POL.it
spazio bianco

spazio bianco

Priory lodge LTD