I partecipanti hanno lopportunità di studiare i processi di gruppo in una varietà di contesti.
Il Seminario si articola in sei diversi tipi di "eventi":
1. Seduta Plenaria (P), costituita da tutti i partecipanti e da tutti i membri dello staff. Il Seminario si apre con una seduta plenaria, che promuove il processo di attraversamento del confine verso linterno dellorganizzazione temporanea- Seminario. I lavori sia dellIntergruppo sia dellEvento Organizzativo vengono introdotti e conclusi da una plenaria. Lultima plenaria si svolge alla fine ed offre ai partecipanti lopportunità di esplorare la loro esperienza del Seminario nel suo complesso e di studiare il processo del distacco, la conclusione delle relazioni e luscita dai confini organizzativi del Seminario.
2. Piccolo Gruppo (PG), composto da 5-12 membri con la presenza di un consulente: studia le dinamiche relazionali interne al gruppo nellesperienza del "qui e ora". Il setting del PG permette lesplorazione delle relazioni interpersonali faccia-a-faccia, mentre la Plenaria ha più le caratteristiche di una folla, in cui possono emergere sottogruppi e anti-gruppi, fantasie e miti. Compito primario del PG è quello di offrire ai partecipanti lopportunità di studiare il comportamento del gruppo nel momento stesso in cui tale comportamento si manifesta.
3. Inter-Gruppo (IG) - Questo evento offre lopportunità di studiare nel momento in cui si manifestano le relazioni che si instaurano tra i vari gruppi, in particolare le questioni relative allesercizio dellautorità per conto degli altri. I partecipanti hanno lopportunità di generare dei gruppi al loro interno per iniziativa spontanea; i consulenti sono a disposizione per i gruppi così costituiti e per qualsiasi riunione si realizzi tra i gruppi al completo o tra i loro rappresentanti.
4. Evento Organizzativo (EO) - Questo evento permette lo studio delle relazioni e delle connessioni ("relatedness") tra i partecipanti del Seminario A, del Seminario B e lo staff nel Seminario nel suo insieme. Il focus è quindi sul Seminario in quanto organizzazione con le sue idee e le sue credenze sullesercizio dellautorità. Lo staff è presente come management ed è possibile avere consulenza.
.
5. Gruppo di Revisione (GR), composto da 4-8 membri con la presenza di un consulente: favorisce la riflessione e la verifica sulle esperienze fatte durante il Seminario.
6. Gruppo di Applicazione (GA), gruppo con la stessa composizione del Gruppo di Revisione, favorisce la riflessione su come trasferire ed utilizzare lesperienza seminariale nel reale contesto di lavoro del partecipante.
Tra questi ultimi due gruppi, centrati sulla riflessione e sulla verifica, cè una continuità funzionale. Prima i GR offrono ai partecipanti lopportunità di esaminare la propria esperienza ed i vari ruoli ricoperti nel corso del Seminario; poi i GA permettono di collegare queste esperienze con i ruoli che gli stessi partecipanti torneranno a ricoprire nelle organizzazioni della propria realtà esterna.