logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina

spazio bianco

congressi gif

 

 

AUTORITA', LEADERSHIP

E INNOVAZIONE

Seminario residenziale esperienziale

realizzato in collaborazione da

TAVISTOCK Consultancy Service

CESMA, Centro Esperienze e Studi di Management

IL NODO Group, Formazione Consulenza e Ricerca

 

Arona (Lago Maggiore), Hotel Concorde****

8° edizione in Italia: 16-19 aprile 2005

TEMATICHE

I temi principali affrontati nel Seminario sono:

  • La natura dell’autorità, della leadership e dei processi di innovazione.
  • La gestione dei ruoli, dei compiti e dei confini nelle organizzazioni.
  • Le dinamiche che generano innovazione e/o resistenze al cambiamento.
  • Le connessioni ("relatedness") tra individuo, gruppo e organizzazione, ovvero l’analisi delle modalità relazionali che legano le persone tra di loro, con i loro gruppi di appartenenza e con l’organizzazione stessa.
  • Il contributo che le persone in posizioni di leadership o di followership offrono ai processi consci e inconsci, alla cultura e al funzionamento dell’organizzazione.

Altre tematiche, collegate e congruenti con gli obiettivi del Seminario, verranno approfondite man mano che si manifestano nei diversi eventi del Seminario

FONDAMENTI CONCETTUALI

Il Seminario è una "organizzazione temporanea" costruita per scopi formativi. Il suo obiettivo è il riconoscimento e la comprensione dei processi latenti (non-razionali e inconsci) che influenzano le relazioni tra le persone, tra i gruppi e fra i diversi sistemi all’interno di un’organizzazione, che possono causare disagio, perdita di efficienza e di creatività, resistenza all’innovazione e talvolta il fallimento nel perseguire gli scopi desiderati. Questa comprensione è essenziale per tecnici, amministratori, dirigenti, formatori, e in generale per chiunque operi in un’organizzazione e voglia svolgere il proprio ruolo in modo efficiente ed efficace.

Il Seminario non è una semplice esercitazione, è anche un’organizzazione viva e reale che viene gestita da un management, dispone di un luogo fisico e di confini spaziali, temporali e organizzativi, si propone un compito definito e delle procedure per valutarne l’attuazione. Il Seminario è progettato per offrire ai partecipanti i necessari servizi residenziali, amministrativi e consulenziali. In questo senso sviluppa le proprie dinamiche, i propri rituali e modi di operare all’interno delle proprie strutture e diventa esso stesso oggetto di studio. Lo staff e i partecipanti fanno parte di questa organizzazione e possono osservare "dall’interno" questi processi e i propri contributi alla cultura organizzativa.

Esaminando ed elaborando la propria esperienza del Seminario in quanto organizzazione, i partecipanti possono sviluppare la propria capacità di esplorare e comprendere altri tipi di organizzazioni (incluse quelle nelle quali lavorano) ed i propri ruoli al loro interno.

Ogni partecipante potrà considerare come le proprie esperienze con l’autorità fatte nel corso dello sviluppo si siano proiettate in avanti nell’età adulta influenzando il suo comportamento nell’assunzione di ruoli di leadership o di followership. Il compito primario si basa sulla possibilità di osservare e studiare nel "qui e ora" i processi che si verificano nel momento stesso in cui si stanno manifestando.

Ogni partecipante usa la propria autorità per accettare ciò che pensa si dimostri valido e per rifiutare ciò che non ritiene tale.

Attraverso questo processo, può riconsiderare il modo in cui esercita la propria autorità nei vari sistemi della propria vita quotidiana, con particolare riguardo all’atteggiamento di fronte alle nuove idee ed all’innovazione.

L’individuo, così come il gruppo o l’organizzazione, può essere considerato come un sistema che si mette in relazione con l’ambiente circostante attraverso una sequenza di scambi in ingresso (input) e in uscita (output): in effetti noi sopravviviamo e ci sviluppiamo grazie alle nostre relazioni col mondo esterno. I partecipanti al Seminario possono esplorare ciò che accade nell’interfaccia tra persona e ruolo e tra il mondo interno del pensiero privato e delle fantasie e il mondo esterno delle relazioni e dei sistemi sociali.

I partecipanti possono inoltre investigare vari tipi di contraddizioni e discrepanze: quelle tra il ruolo ufficialmente assegnato a una persona e il ruolo che le pressioni del gruppo sembrano forzarlo a svolgere; o tra l’autorità formalmente delegata da un superiore, l’autorità sanzionata di fatto dai subordinati, dai colleghi o dai clienti, e il reale o presunto potere personale che l’individuo attribuisce al proprio ruolo.

E’ probabile che i partecipanti si trovino coinvolti in relazioni di dominanza-sottomissione, di competizione, di rivalità o di compiacenza. I sentimenti che vengono evocati in questi e altri tipi di relazioni sono dati utilizzabili per aprirsi a nuove aree di apprendimento.

La funzione di leadership può essere descritta come la gestione del confine tra ciò che è all’interno di un sistema e ciò che è all’esterno. Vi sono confini tra un gruppo e l’altro, tra un gruppo e l’organizzazione (ad esempio l’organizzazione-Seminario), tra un’organizzazione e il suo ambiente, oltre che naturalmente tra i singoli membri di un gruppo e tra eventuali sottogruppi.

Il Seminario residenziale offre l’opportunità di esaminare la natura e il significato di tali confini in una varietà di contesti dati. Un confine permanente che può essere studiato lungo tutto l’arco del Seminario è quello tra due categorie di persone: lo staff e partecipanti.

I tipi di organizzazioni in cui siamo inseriti sono anche l’espressione dei processi culturali che attraversano la nostra società. Inclinazioni e tendenze nazionali, opinioni religiose, ideologie politiche ed economiche, insieme con le ipotesi sul comportamento umano ad esse correlate, influenzano anche il genere di organizzazione che "abbiamo nella mente".

Una gestione efficace delle organizzazioni, soprattutto in tempi così turbolenti e imprevedibili, richiede perciò un sufficiente grado di comprensione dei processi in atto nella società ed anche delle aspettative rivolte ad un’organizzazione ed alla sua leadership da parte dell’ambiente sociale allargato.

Il Seminario non ha finalità terapeutica e il suo ambito di indagine non è focalizzato sulla personalità individuale. Tuttavia almeno in parte questo apprendimento esperienziale acquisterà significato personale per ogni partecipante.

 

PARTECIPANTI

Sono previsti due categorie di partecipanti:

Il Seminario "A", costituito da chi non ha mai partecipato ad un Seminario residenziale di questo tipo.

Il Seminario "B", costituito da chi ha già partecipato ad edizioni precedenti dei "Seminari di Arona" o a iniziative residenziali di impostazione simile. Il Gruppo B verrà costitutito se ci sarà un numero sufficiente di partecipanti con i requisiti richiesti.

Sono disponibili un massimo di 40 posti. Il solo requisito richiesto per l’iscrizione al Seminario è la volontà di apprendere attraverso l’esperienza della partecipazione agli eventi del Seminario stesso.

Le iscrizioni vengono accolte man mano che pervengono e sono valide solo ad anticipo versato o a conferma d’ordine dell’organizzazione che iscrive il proprio o propri collaboratori.

La partecipazione al Seminario può talvolta rivelarsi fonte di stress. Per questo motivo si consiglia di rinviare la partecipazione all’anno successivo alle persone con rilevante sensibilità allo stress o che stiano attraversando momenti particolarmente difficili nella loro vita personale.

 

RUOLO DELLO STAFF

I membri dello staff - il direttore, il vicedirettore, l’amministratore e i consulenti - sono un elemento significativo delle dinamiche operanti nel Seminario. Essi non sono semplici osservatori del processo, ma vi sono attivamente coinvolti. E’ importante perciò che i loro compiti e i loro ruoli siano quanto più possibile chiari ed espliciti.

All’interno del Seminario lo staff svolge diversi ruoli.

Prima di tutto opera collettivamente come management. I membri dello staff si assumono la responsabilità e l’autorità di fornire le condizioni di confine - compito, territorio e tempo - in modo tale che tutte le persone (staff e partecipanti) possano impegnarsi nel compito primario.

In secondo luogo, i membri dello staff assumono individualmente specifici ruoli direttivi, amministrativi e consulenziali. E’ compito dei consulenti di offrire ipotesi di lavoro sui processi che hanno luogo negli eventi esperienziali (nel "qui e ora", ovvero nel momento stesso in cui si verificano) basandosi su quanto hanno sperimentato e osservato all’interno degli eventi stessi, lavorando sul compito primario proprio del singolo evento e su quello del Seminario nel suo insieme.

LINKS CORRELATI

COLLABORAZIONI

Dato l'alto numero degli avvenimenti congressuali che ogni anno vengono organizzati in Italia e nel mondo sarebbe oltremodo gradita la collaborazione dei lettori nella segnalazione "tempestiva" di congressi e convegni che cos potranno trovare spazio di presentazione nelle pagine della rubrica.
Il materiale concernente il programma congressuale e la sua presentazione scientico-organizzativa puo' essere mandato via posta elettronica possibilmente in formato WORD per un suo rapido trasferimento online

Scrivi alla REDAZIONE DI POL.it
spazio bianco

spazio bianco

Priory lodge LTD