|



Roberto Maragliano insegna Tecnologie dell'Istruzione presso l'UniversitàRoma Tre. Il presente articolo, che POL.it è onorata di ospitare, è qui riprodotto previa autorizzazione dellostesso autore e verrà pubblicato prossimamente sulla rivista "Psiche" dell'editore Borla. Alcune considerazioni non in linea sulle diffuse preoccupazioni riguardo il rapporto media/bambini/adulti di Roberto Maragliano INDICE- Introduzione
- Gli effetti dei bambini di oggi sui media di oggi
- Contesto storico attuale
- Il bambino "fa problema", oggi.
- L'idea di infanzia ereditata dalla tradizione culturale
- Provo a dirlo con una formula provocatoria.
- Torniamo al bambino delpresente
- Bibliografia
   
|